SEARCH RESULTS

The search has found 253 titles

Dolores Rollo

Le età dello sviluppo

Strumenti di valutazione e di intervento

Il volume intende fornire ai professionisti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione un corpus di conoscenze e abilità utili ad aumentare sensibilità e consapevolezza per i problemi evolutivi, per la loro valutazione e per la programmazione di interventi efficaci volti al loro superamento.

cod. 1305.261

Clarissa Sammut Scerri, Arlene Vetere

Intervenire dopo la violenza.

Terapie per coppie e famiglie

Una risorsa essenziale per assistenti sociali e professionisti della salute mentale impegnati nella ricerca di strategie pratiche per lavorare con coppie e famiglie con problemi di violenza fisica ed emotiva. Il volume è una guida pratica per gli operatori che lavorano nel campo della violenza domestica, sia per quanto riguarda gli interventi finalizzati a fermare la violenza nelle coppie e nelle famiglie, sia per quanto riguarda la promozione della salute e della sicurezza, quando la violenza non è più in atto.

cod. 219.3

Francesco Montecchi

Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza

Percorsi terapeutici

Dedicato agli psicoterapeuti in formazione, il testo è rivolto ai professionisti dell’area sanitaria che si occupano della salute fisica e mentale dell’età evolutiva, ma può essere fruibile anche da chi non appartiene alle professioni sanitarie ma lavora con bambini e adolescenti in ambito educativo e scolastico. Indica strumenti per poter pensare allo sviluppo normale e patologico e al lavoro terapeutico dei bambini e chiavi operative di come accogliere diagnosticare e curare.

cod. 1250.294

Carla Forcolin

Mamme dentro.

Figli di donne recluse: testimonianze, riflessioni e proposte

Quando una donna ha commesso un reato deve scontare una pena in carcere, che ne è dei suoi figli? Il volume affronta il tema con concretezza e attraverso una prospettiva particolarissima. Con esempi di vita realmente vissuta, si prospettano problemi e si propongono soluzioni possibili, anche se mai facili. Un testo per psicologi, operatori sociali, giudici e avvocati.

cod. 2001.130

Silvio Maffioletti, Alessio Facchin

La visione nell'apprendimento del bambino

Indicazioni, prassi e trattamenti

Il volume sintetizza e presenta ricerche e studi relativi alla visione e al suo ruolo nel processo di apprendimento del bambino. La finalità è fornire punti di riferimento e linee guida pratiche a chi si occupa della visione e degli aspetti funzionali della letto-scrittura, indicando i problemi visivi che possono impedire o rallentare il corretto apprendimento scolastico da parte del bambino.

cod. 1305.222

Lorenza Isola, Giuseppe Romano

Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza

Nuovi sviluppi

Questo manuale propone i contributi di psicoterapeuti che da anni si occupano di psicopatologia infantile e utilizzano l’approccio cognitivo-comportamentale nella formulazione del caso e nella pianificazione dell’intervento.

cod. 1240.1.57

Lesley Caldwell, Angela Joyce

Leggere Winnicott

Una lettura fondamentale per quanti desiderano approfondire l’opera del grande psicoanalista e pediatra Donald W. Winnicott. Il volume raccoglie una selezione di alcuni dei suoi lavori più significativi, preceduti da un inquadramento “storico” nell’ambito delle questioni dibattute negli stessi anni.

cod. 1215.1.34

Debra K. Carter, Silvia Mazzoni

Coordinazione genitoriale

Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia

Una risorsa essenziale per un pubblico di lettori multidisciplinare, che comprende operatori nell’ambito della salute mentale, avvocati, mediatori familiari, consulenti tecnici e tutti coloro che operano nell’ambito del diritto di famiglia. Una guida pratica e completa che illustra i concetti essenziali, legali e psicologici, che stanno alla base dell’intervento di coordinazione genitoriale, così come le competenze di mediazione del conflitto.

cod. 1305.193

Cristina Castelli

Resilienza e creatività

Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità

Il volume ha l’intento di offrire agli operatori in contesti di vulnerabilità e di emergenza strumenti e competenze psicologiche e/o pedagogiche per l’intervento, con particolare riguardo al “costrutto della resilienza”, la capacità di adattarsi con successo a situazioni stressanti, avversità e traumi significativi.

cod. 1305.139

Francesco Montecchi

Dal bambino minaccioso al bambino minacciato

Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento

Un libro, completo e aggiornato, rivolto a chi vuole comprendere la complessa realtà degli abusi all’infanzia e ai professionisti per indicare le strategie di intervento clinico efficace, per prevenire che i bambini abusati diventino adulti psicopatologici, perversi e abusanti.

cod. 1250.73

Michela Di Fratta, Anna Esposito

I bambini degli altri.

Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell'area materno infantile

Compito dei professionisti della trasversalità è di promuovere un’adozione che tenga conto della vulnerabilità evolutiva del minore e che ne rispetti le competenze preesistenti all’atto adottivo, garantendo una continuità esistenziale che non sia dimentica della storia pregressa di ogni bambino. Questo volume descrive nei dettagli la possibilità di seguire nei servizi territoriali questo percorso.

cod. 1240.416

Claudia Ricco

Il legame adottivo

Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Il volume invita a riformulare, secondo il mutamento culturale della postmodernità, il discorso adottivo, riunendo in una narrazione pluridimensionale istanze collettive e individuali. In questo modo il testo si pone come un dispositivo utile ai professionisti, ma anche ai semplici neofiti, per una lettura meditata, capace di apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza umana contenuta nel discorso testuale.

cod. 1130.340

Maria Teresa Pedrocco Biancardi

Home Visiting

Un modello innovativo di prevenzione del maltrattamento infantile

Nel 2006, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento Preventing child maltreatment: a guide to taking action and generating evidence, che individuava nell’home visiting uno strumento prezioso di prevenzione. Su tale linea, il CISMAI ha elaborato le “Linee Guida per gli interventi di Home Visiting, come strumento nella prevenzione del maltrattamento intrafamigliare all’infanzia”, che questo libro approfondisce e spiega nella sua interezza.

cod. 219.1

Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto

Promuovere e difendere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il contributo della psicologia

Il volume offre strumenti teorici e metodologici per impostare, realizzare e verificare interventi operativi efficaci per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un testo per i professionisti che desiderano formarsi come psicologi specializzati in questo ambito, ma anche uno strumento utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere come le conoscenze psicologiche possano contribuire alla realizzazione di azioni efficaci per la tutela e la promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti.

cod. 1240.421

Elena Buccoliero, Gloria Soavi

Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Vol. II. Interventi in rete

Il testo approfondisce le diverse fasi della protezione dei minori grazie al contributo di assistenti sociali, psicologi, magistrati, avvocati che hanno maturato una ricca esperienza in questo settore e che, con chiarezza, realismo e continui riferimenti alle storie delle persone incontrate nel loro lavoro, esprimono linee di indirizzo e opportunità, senza tacere difficoltà e contraddizioni insite nel loro intervento.

cod. 1305.253

Antonio Imbasciati, Loredana Cena

Il futuro dei primi mille giorni di vita

Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci

Nel quadro delle Affective Neuroscience, il volume descrive lo sviluppo neuropsicosomatico dall’età fetale fino all’età adulta, come costruzione neuromentale del tutto individuale, generata dalla specificità delle relazioni che si vengono a stabilire tra uno specifico individuo – feto, neonato, bambino – e la madre, con gli altri caregivers e poi nelle più salienti relazioni che quella persona attraverserà nella sua vita.

cod. 1240.419

Micaela Capobianco

Il linguaggio nei primi 3 anni di vita

Metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e l'intervento

Pensato e scritto per psicologi dello sviluppo, neuropsichiatri infantili, logopedisti e clinici, questo testo non solo approfondisce gli aspetti teorici relativi al primo sviluppo comunicativo-linguistico, ma accompagna anche il lettore, in modo semplice ed esaustivo, nei necessari passi applicativi.

cod. 1305.213