SEARCH RESULTS

The search has found 145 titles

Giovanni Maria Mazzanti, Sara Rago

Legalità e credito.

L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Dopo aver analizzato la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate, il volume mostra come l’andamento del costo di accesso al credito si differenzi per aree geografiche e a livello regionale, con una forte penalizzazione per quelle regioni in cui risulta forte la presenza della criminalità organizzata.

cod. 1424.5

Elena Galliena, Fabrizia Brocchieri

Carcere e trattamento in alta sicurezza.

Protagonisti a confronto

Una ricerca-intervento sulle modalità di comunicazione interpersonale e sulle strategie di problem solving utilizzate all’interno di una Sezione di Alta Sicurezza per far fronte alle criticità quotidiane che si instaurano nel rapporto tra i vari protagonisti della realtà carceraria: compagni di Sezione, polizia penitenziaria, educatori, Direzione.

cod. 1130.299

Giampiero Ferrario, Elena Galliena

Pensiero criminale.

I legami del reo dalla famiglia al carcere

Le prime basi per mettere in relazione la violazione delle norme sociali con la violazione delle norme in famiglia: il volume sostiene difatti la tesi secondo cui la violazione della legge è connessa all’esperienza infantile del reo di violazioni di precise norme familiari, tra cui la prima e più importante è quella sul riconoscimento del figlio.

cod. 287.39

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Devianza minorile e recidiva.

Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Una risposta documentata agli interrogativi circa gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare su quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta.

cod. 98.1.7

Roberto Gennaro

Stranieri e repressione penale.

I soggetti e le istituzioni

Il ricorso alla sanzione penale dinanzi al fenomeno della clandestinità ha attribuito al sistema repressivo la funzione di strumento primario di gestione e controllo dei processi migratori. Il volume analizza, anche attraverso rilevazioni empiriche, i rapporti che si instaurano fra gli attori del sistema e gli immigrati, cercando di capire i percorsi che, attribuendo contenuti concreti alle norme, definiscono le direzioni verso cui si muove l’intero sistema.

cod. 287.38

Francesco Carrer

Conoscere la Polizia.

Esperienze di ricerca nazionali e internazionali

Il volume analizza le principali ricerche effettuate sulle forze di polizia in diversi Paesi – Stati Uniti, Canada, Francia ecc. – comparandone quando possibile alcuni risultati. Di particolare rilievo appare la recente analisi svolta alla Scuola superiore di Polizia da parte di alcuni funzionari frequentatori di un Corso di alta formazione che hanno intervistato tutti i colleghi presenti nella Scuola.

cod. 287.36

Laura De Fazio, Chiara Sgarbi

Stalking e rischio di violenza.

Uno strumento per la valutazione e la gestione del rischio

Il volume contiene il primo studio italiano, e uno dei pochi disponibili a livello europeo, effettuato su casistica giudiziaria e peritale e diretto a indagare il tema del rischio di violenza grave (omicidio, tentato omicidio e violenza sessuale) nei casi di stalking.

cod. 287.35

Associazione Nondasola

Dal silenzio alla parola.

La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Il volume fornisce elementi conoscitivi sulle donne accolte dall’Associazione Nondasola di Reggio Emilia, e presenta le violenze da queste subite e i percorsi attivati nella loro ricerca di aiuto. A partire dall’individuazione dei bisogni delle donne al momento del primo contatto, si analizzano poi alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne.

cod. 287.30

Lino Rossi

Controllo dell'anima e distruzione del corpo.

Il male perverso e la crudeltà sociale

Il volume si colloca nell’ambito degli studi sul genocidio, con un taglio fortemente interdisciplinare e sovversivo che interessa in primo luogo la criminologia, ma attraverso l’intero campo delle scienze sociali e della filosofia.

cod. 287.33

Piero Lorusso

L'insicurezza dell'era digitale.

Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione

La “rivoluzione digitale” ha rappresentato anche una sorta di “rivoluzione criminale”: le tecnologie informatiche difatti si sono confermate terreno fertile per le nuove espressioni del crimine organizzato, richiedendo un’operazione di contrasto che sia un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.

cod. 262.23

Roberto Massucci, Nicola Gallo

La sicurezza negli stadi.

Profili giuridici e risvolti sociali

Il volume analizza gli aspetti normativi legati ai fenomeni di violenza negli stadi, e presenta una ricerca ,svolta su un campione di circa 2.000 studenti delle scuole medie superiori, da cui emerge come i giovani che si trovano ad assistere a scene di violenza tendono a non parlarne con nessuno se non a scuola, molto probabilmente trovando nel corpo insegnante l’interlocutore privilegiato.

cod. 1424.2

Paola Fereoli, Annalisa Pelosi

Fine pena mai.

Le famiglie delle vittime di omicidio in Italia

L’Italia non ha ancora adeguato il sistema legislativo per la tutela delle vittime di reati gravi, come indicato dalle politiche internazionali, nonostante gli omicidi intrafamiliari o per relazioni sentimentali abbiano subito un incremento allarmante. Il volume ha interrogato sette familiari di vittime di omicidio per comprenderne i bisogni e analizzare i possibili supporti da fornirgli per ritrovare un nuovo equilibrio.

cod. 287.31

Francesco Carrer, Giancarlo Dionisi

La valutazione dell'attività di polizia

Il volume analizza le modalità dell’attività di polizia, esaminandone i principali settori di intervento, per poi prendere in considerazione le più significative esperienze di valutazione del lavoro delle Forze di Polizia, messe in atto nelle principali realtà internazionali, evidenziandone gli aspetti positivi e i limiti.

cod. 287.29

Dario Fortin, Fabio Colombo

Sentire sicurezza nel tempo delle paure

Il volume mette a confronto, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi in materia di paura e sicurezza, e riporta alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.

cod. 1130.284

Andrea Di Nicola

Contro la criminalità organizzata in Europa

Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali

Il volume presenta alcuni esempi, europei e nazionali, di ricerca applicata che hanno a oggetto la costruzione di metodi e di indicatori per valutare politiche contro la criminalità organizzata, sia penali sia extra-penali. Nel libro si dibatte non tanto di “cosa funziona e perché” contro la criminalità organizzata, quanto degli strumenti che la comunità scientifica ha a disposizione per determinare “cosa funziona e perché”, se sono sufficienti ed eventualmente come migliorarli.

cod. 287.28

Il volume, frutto di un seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia della Polizia di Stato, analizza, attraverso la voce di alcuni esperti in materia, la gestione della sicurezza e della qualità della vita, anche alla luce delle più recenti scelte politiche effettuate nel nostro Paese.

cod. 1424.1

Adolfo Francia

Il delitto raccontato.

Una lettura criminologica delle novelle di Guy de Maupassant

Il volume, dopo una breve rassegna sulla vita e i rapporti giovanili di Maupassant con Bouhilet e Flaubert, affronta il tema della scientificità della letteratura maupassantiana alla luce del suo rapporto con il naturalismo, per affrontare successivamente la lettura criminologica di 133 racconti utilizzando soprattutto i parametri classici della narratologia, quali il ruolo del narratore o dell’utilizzo dei tempi verbali. Il testo individua, così, alcuni topoi criminologici della ricerca maupassantiana.

cod. 287.26

Gabriele Codini

La vittimologia e le vittime fragili

La situazione in Europa e i servizi di supporto

Il volume è il frutto di una serie di progetti europei, realizzati dall’associazione Laboratorio Salute Sociale e dalla Provincia di Milano, sul problema delle vittime fragili, dei loro diritti e dei servizi di supporto esistenti, e presta particolare attenzione alle donne e agli anziani, che spesso sono trascurati nella letteratura scientifica.

cod. 287.27