SEARCH RESULTS

The search has found 303 titles

Elena Bianchini

La questione criminale negli scritti di Alfredo Niceforo.

Pregiudizi, stereotipi e tipologie

Nel ripercorrere l’opera di Alfredo Niceforo, studioso eclettico che visse tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, il volume ha voluto cogliere spunti inaspettatamente attuali, che mettono in evidenza l’influenza che i suoi studi possono aver avuto nel creare stereotipi e pregiudizi. L’intento del testo è di favorire un dibattito su una questione più generale che riguarda le cause del crimine, la tutela delle minoranze e dei diritti, non trascurando le esigenze e i bisogni delle vittime.

cod. 290.31

Fabrizio Costantino

Prevenire la corruzione in Italia

Modelli di risk management

Il recente cambio di prospettiva introdotto dal legislatore in materia di corruzione ha spostato il focus del contrasto alla corruzione da un approccio punitivo a uno di tipo preventivo. Il percorso preventivo necessita però di una solida base empirica che permetta ai policy maker di elaborare misure efficaci ed efficienti, massimizzando in questo modo l’azione di contrasto. Questo volume intende compiere un primo passo in tale direzione.

cod. 1049.28

Giuseppe Limone

Kalos kai agathos.

Il bello e il buono come crocevia di civiltà

Il volume si interroga su quale significato possa avere oggi, in termini antropologici, una cifra che raccordi le tre tradizionali qualità dell’essere: il bello, il buono e il vero. Hanno ancora senso nel mondo contemporaneo? E in quale modalità? Non può scoprirsi forse, alla fine, che in quelle qualità ontologiche è nascosto proprio ciò che si credeva superato e trasceso, cioè l’ultimo resto dell’umano? Tutto ciò può consentire alcune riflessioni sulla civiltà contemporanea: su ciò che promette, minaccia e, intanto, nasconde.

cod. 486.10

Ludovica Rossotti, Piera Rella

Il welfare del lavoro.

Il ruolo dei servizi per l'impiego

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

cod. 1520.785

Manuela Marchi, Giancarlo Di Renzo

L'altra fisiognomica.

Dialoghi tra volto e anima nel cosmopolitismo contemporaneo

Obiettivo del volume è di stimolare un’attenta riflessione sul linguaggio non verbale e riaccendere il dibattito che ha contraddistinto la storia della Fisiognomica. L’altra Fisiognomica si propone come ponte simbolico, strumento super partes nelle relazioni interpersonali e nel dialogo tra culture diverse.

cod. 1047.30

Federica Santangelo

La violenza nelle relazioni intime

La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Il volume affronta la violenza nelle relazioni d’amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall’individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all’analisi dei dati di indagini epidemiologiche.

cod. 1970.2

Ivo Colozzi, Carla Landuzzi

Se mi togliete il gioco divento matto.

Una ricerca sul gioco d'azzardo a Bologna

La ricerca, svolta nel territorio bolognese, analizza il fenomeno del gioco d’azzardo con un approccio biomedico, riservando scarsa attenzione alla dimensione sociale del giocatore eccessivo. La riduzione della prospettiva sociologica limita l’identificazione dei fattori sociali che possono proteggere dai comportamenti di dipendenza, e fa sì che si tenda a porre il peso della responsabilità della dipendenza da gioco non sui produttori e gestori delle macchine che la creano, ma sui soggetti che vengono risucchiati dall’azzardo.

cod. 1534.2.43

Raffaella Sette

Detenuti e prigioni

Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Il volume vuole far emergere vissuti, percezioni e destini sociali di alcuni fra coloro che, un giorno, hanno dovuto confrontarsi con la prigione sotto diversi punti di vista, e si colloca in un periodo storico, come quello attuale, in cui a più livelli fervono attività, dibattiti e progetti uniti dall’obiettivo comune di tentare di ridurre, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo spazio assegnato al carcere nella nostra società.

cod. 290.29

Maurizio Tonellotto

La sicurezza nelle organizzazioni

Un approccio socio-criminologico alla security aziendale

La sicurezza, bisogno primario dell’uomo, è oggi presupposto e necessità per la sopravvivenza delle aziende che operano all’interno di un mercato sempre più globale. Il volume analizza la security d’impresa in un’ottica socio-criminologica.

cod. 290.30

Roberto Cavarra, Piera Rella

La legalità in gioco.

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

cod. 1520.782

Andrea Antonilli, Antonio Assirelli

L'Unione dei Comuni delle Terre d'Argine.

La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata

Indagine sull’entità e l’intensità delle infiltrazioni mafiose nel territorio regionale emiliano-romagnolo, con particolare riferimento ai comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera). Un’analisi quantitativa sulla percezione del fenomeno dei cittadini dell’Unione, e una qualitativa sulla percezione degli stakeholder e dei commercianti nel medesimo contesto.

cod. 1049.27

Guido Maggioni

Urbino e le sfide della città-Campus.

Una ricerca su studenti, città, università

Rinnovando un’indagine realizzata nel 2011, il volume prende in esame il centro universitario di Urbino, esempio di coesistenza di due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso, indagate utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dati.

cod. 1520.780

Carlo Donolo

Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

cod. 489.4

Giuseppe Limone

Ars boni et aequi.

Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica

Il volume intende far emergere l’intreccio necessario di norme, principi, forme di vita e mondi pre-categoriali della vita. In quest’orizzonte, le norme hanno statuto logico, i principi statuto analogico, la forma di vita e il mondo della vita statuto fenomenologico, cioè esperibile in termini di vissuto. Esaminando questa complessa struttura, può enuclearsi un filone specifico, fatto di principi-forza e di situazioni-forza che attraversano l’intera struttura delle regole e che può identificarsi come simbolica giuridica.

cod. 486.9

Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli

Lo sport in pillole.

Farmaci e doping nello sport non professionistico

Il volume presenta i risultati di uno studio finalizzato a indagare, attraverso la prospettiva sociologica, l’uso (legale e illegale) di farmaci e integratori per migliorare la prestazione sportiva in un campione di atleti agonisti, non professionisti e maggiorenni. In particolare, sono esposti i risultati di uno studio esplorativo condotto per raccogliere dati sui modelli di consumo e comparare i profili degli atleti che non usano sostanze dopanti con coloro che le usano.

cod. 1525.53

Riccardo Bonato

La famiglia flessibile.

Gli effetti transgenerazionali della flessibilità lavorativa. Il caso di Milano

Attraverso i risultati di uno studio su un campione di 9.936 famiglie del Comune di Milano, il volume offre un quadro sintetico delle ricerche critiche sul lavoro flessibile. Argomenti di tipo qualitativo e quantitativo portano a sostenere che, almeno in Italia, la flessibilità lavorativa ha effetti non solo sull’identità personale del lavoratore e sulle scelte della sua famiglia, ma anche di ordine transgenerazionale: l’aumento della flessibilità del lavoro di oggi può produrre conseguenze a carico delle generazioni di domani.

cod. 1525.51

Sebastiano Licciardello

Il Questore

Il volume analizza responsabilità e specificità organizzative del Questore, evidenziandone i diversi ambiti di intervento (quali, ad esempio, immigrazione e DASPO) e la rilevanza dell’apporto decisionale nella gestione dell’ordine pubblico. Una figura centrale per garantire un’efficace ed efficiente gestione dell’ordine pubblico, un garante per i cittadini dell’effettivo esercizio delle libertà democratiche e dei diritti personali e patrimoniali riconosciuti e tutelati dalla Costituzione.

cod. 1424.8

Ilaria Lazzerini

Terre contese.

La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile

Nell’ambito del riconoscimento e della tutela dei diritti dei Popoli Indigeni, la Convenzione ILO n. 169 detta linee-guida obbligatorie cui gli Stati ratificanti sono tenuti ad attenersi. Ma queste costituiscono un valido strumento di risoluzione dei conflitti sociali? Attraverso lo studio di due casi, quello argentino e quello cileno, il libro analizza il ruolo camaleontico che il diritto ha rivestito nella storia, trasformandosi da strumento di oppressione in epoca coloniale a moderno espediente correttivo degli errori storici del passato.

cod. 1525.50

I sei saggi qui presentati, scritti fra il 1986 e il 2000, evidenziano l’evoluzione del pensiero di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali. Arricchiscono il testo un prologo di Mario G. Losano che illustra come Peces-Barba abbia fondato l’università Carlos III di Madrid, facendone un punto di riferimento internazionale per lo studio dei diritti fondamentali, e una prefazione di Michele Zezza che documenta la struttura e i punti problematici della concezione dei diritti fondamentali elaborata da Peces-Barba.

cod. 1525.49