SEARCH RESULTS

The search has found 181 titles

Fabio Dovigo, Matteo Rossi

Tutta un'altra musica.

I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegromoderato

Il volume mostra come l’intreccio tra musica e cura possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, e si rivolge a educatori, insegnanti, musicisti e operatori sanitari che intendano realizzare, attraverso una metodologia rigorosa, percorsi musicali integrati efficacemente inseribili nella complessità dei contesti di cura.

cod. 1750.12

Maurizio Sibilio, Paola Aiello

Formazione e ricerca per una didattica inclusiva

Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.

cod. 1750.6

Catia Giaconi

Qualità della vita e adulti con disabilità.

Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Il testo offre interessanti spunti di riflessione per la formazione, la progettazione e le pratiche educative, ed è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo e operano in strutture diurne o residenziali per adulti con disabilità; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.

cod. 1750.1

Il volume esplora in chiave pedagogica modelli teorici e metodologici ed identifica esperienze e buone pratiche per rispondere alle sfide dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.

cod. 940.6

Angelo Lascioli

Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

cod. 1121.3

Anna Maria Favorini

La cultura dell'inclusione nella società contemporanea.

Tipologie e modelli inclusivi a confronto

Frutto del Convegno “L’Università Roma Tre per l’Inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: riflessioni e prospettive d’impegno” – che ha costituito un’ulteriore opportunità d’incontro e di riflessione per promuovere e attuare una significativa inclusione universitaria degli studenti –, il volume si rivolge a tutti coloro che si preparano per lavorare o già lavorano come insegnanti curricolari e di sostegno, educatori di comunità, sociologi, psicologi e quanti si adoperano per il sociale.

cod. 436.9

Valentina Pennazio

Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

cod. 1750.11

Patrizia Sandri

Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

cod. 347.5

AA.VV

Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

cod. 431.3.7

Barbara Bruschi

Ludodigitalstories.

Un progetto per raccontare storie alla comunità

La ricerca ha coinvolto alcuni operatori dei servizi educativi di Torino che, attraverso un percorso di digital storytelling, hanno ricostruito quarant’anni di attività professionale. Le storie digitali prodotte documentano una parte importante della storia educativa di I.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) e offrono una visione particolare dei servizi e la possibilità di meglio comprenderne il significato e l’organizzazione.

cod. 1152.31

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

cod. 2000.1460

Vincenza Benigno, Chiara Fante

Docenti in ospedale e a domicilio.

L'esperienza di una Scuola itinerante

Il volume presenta i risultati dell’“Indagine sulla Scuola in Ospedale e sull’Istruzione Domiciliare”, che ha avuto lo scopo di indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti dei docenti che operano in contesto ospedaliero o domiciliare. Le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.

cod. 1750.10

Il testo si pone come una guida per la strutturazione di ambienti tecnologici inclusivi da compiersi ad opera di insegnanti ed educatori. Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che quotidianamente lavorano in contesti educativi in cui siano presenti bambini con disabilità.

cod. 487.14

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo

L'Index per l'inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis.

Come costruire la scuola dell'eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Uno strumento per l’autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell’inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. Dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano nel volume indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano.

cod. 1408.2.33

Silvio Premoli

Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

cod. 487.9

Filippo Dettori

Perdersi e ritrovarsi.

Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Il libro affronta la tematica della disabilità adulta prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana, soffermandosi, in modo particolare, sul ruolo dell’educatore nel processo finalizzato al recupero dell’autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale.

cod. 487.5

Giordano Bianchi, Maurizio Gavazzoni

Il "metodo Bianchi".

Apprendere con la musica dai 3 ai 7 anni

Testamento metodologico di Giordano Bianchi, questo libro propone un sistema per avvicinare piacevolmente i bambini all’esperienza scolastica, avviandoli ai saperi attraverso una stimolante esperienza ludico-musicale di carattere interdisciplinare.

cod. 292.4.32

Giovanni F. Ricci, Domenico Resico

Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

cod. 487.1

Elio Borgonovi, Roberta Garbo

Cald - Una rete per l'inclusione

Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Un ricordo della figura di Walter Fornasa, che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che dell’impegno di ricerca. Un volume che non è solo un omaggio a una persona ma che può dare al Lettore una visione ad ampio raggio delle problematiche che Fornasa ha affrontato nell’ambito del suo impegno a livello regionale nel CALD e a livello nazionale nell’ambito della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità).

cod. 568.14