SEARCH RESULTS

The search has found 326 titles

Bianca Gelli, Terri Mannarini

Perdere vincendo.

Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale

Una lettura dei recenti comportamenti elettorali: la dimensione partecipativa attivata dalle primarie, le regole e le strategie di comunicazione, nonché il profilo sociologico e politico-culturale degli elettori, la loro affezione o disaffezione per la politica, il complesso rapporto con i partiti tradizionali, gli orientamenti di voto, ma anche le motivazioni alla base delle preferenze espresse.

cod. 1420.1.153

Fiorella Vinci

L'efficacia dei fondi strutturali europei.

Processi e protagonisti al vaglio della sociologia dell'azione pubblica

Muovendo dalla storia della politica europea di coesione e dal dibattito internazionale, il volume ricostruisce il processo di spesa dei fondi strutturali, mettendo in luce i ruoli e le responsabilità dei diversi livelli di governo impegnati nella loro implementazione. Il testo offre spunti di riflessione utili per comprendere le ragioni del fallimento di numerose azioni pubbliche e per promuovere politiche più efficaci.

cod. 243.2.25

Costantino Cipolla

Il sogno di Garibaldi.

Oltre Terracina, contro i Borboni

Il testo approfondisce la riflessione storiografica su Garibaldi, sul suo “sogno” di liberare Napoli nel 1849 e su quello, ben più impegnativo, di liberare Roma. Nel contempo, contestualizza l’uomo e il suo sogno nella realtà ambientale, economica e sociale di Terracina, fino a giungere a un’analisi attenta e affascinante della vita e dell’opera di Carlo Bossoli, artista ticinese ‘viaggiatore’ e cosmopolita.

cod. 1047.19

Maurizio Cerruto, Renato D'Amico

Alla ricerca della governance.

Esperienze e nodi della programmazione negoziata in provincia di Ragusa

Alcune esperienze di programmazione negoziata realizzate in provincia di Ragusa tra fine’900 e primo XXI secolo.

cod. 1263.8

Andrea Millefiorini

Costruzione di senso e società.

Note sul rapporto micro-macro e sul potere politico nei padri della sociologia

Il volume si sforza di mostrare quanto anche i padri fondatori della sociologia abbiano avuto presente il problema della connessione micro-macro, sebbene quasi sempre in forma non conclamata, e come essi abbiano fornito utili strumenti teorici per la descrizione e la spiegazione di questo complesso legame della vita associata.

cod. 1551.4

Umberto Gori, Serena Lisi

Information Warfare 2012.

Armi cibernetiche e processo decisionale

La terza Conferenza Annuale sull’Information Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire, alla luce delle nuove minacce cibernetiche, temi quali la necessità di elaborare una strategia nazionale di sicurezza cibernetica e l’evoluzione del ciclo OODA (observe, orient, decide, and act).

cod. 1360.32

Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.

cod. 1551.3

La presidenza Sarkozy rappresenta un’esperienza interessante di populismo, ponendosi al culmine di una fase significativa della vita politica francese e della storia della destra moderata. Sarkozy oscilla fra continuità e mutamento, muovendosi sulla scia di un riflesso bonapartista e utilizzando molti temi del discorso populista sui problemi della sicurezza, dell’immigrazione, dell’identità nazionale, realizzando una sorta di istituzionalizzazione delle proposte populiste, ripulite dei tratti più estremisti e inaccettabili.

cod. 1136.96

Roberta Bartoletti, Franca Faccioli

Comunicazione e civic engagement

Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione

Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.

cod. 1097.2.7

Andrea Bassi, Birgit Pfau-Effinger

Lo spirito del welfare

Il testo affronta da diverse angolature le molteplici sfaccettature del rapporto complesso e articolato tra religione e politiche sociali, con l’obiettivo di rivalutare il ruolo che la religione ha svolto e svolge nella configurazione dei sistemi di welfare in Europa e nel mondo.

cod. 1534.4.33

Alberto Gasparini

Gerusalemme e il suo futuro

Con un prologo a Roma e a Gorizia

Questo numero di Futuribili tratta di Gerusalemme e della funzione che per essa hanno i muri, e ha come prologo la considerazione del ruolo che i muri hanno avuto nella pacificazione a Roma della Città del Vaticano con lo stato italiano, e nella cooperazione tra due città gemelle, Gorizia e Nova Gorica, che si basa sulla forte attenuazione della presa del muro e del confine nazionale fra le due città.

cod. 575.19

Antonio La Spina, Claudio Riolo

Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano.

Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche

Politologi e sociologi si interrogano sulle ragioni della lunga persistenza della questione meridionale e sull’impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della “Prima Repubblica” e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell’agenda politica dell’ultimo ventennio, sotto l’incalzare di un’inedita questione settentrionale.

cod. 243.2.22

Umberto Gori, Luigi Sergio Germani

Information Warfare 2011.

La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale

La seconda Conferenza Annuale sull’Information Warfare, di cui il testo presenta gli interventi, ha voluto approfondire temi quali cyber security, cyber espionage, cyber threat, e illustrare le più importanti misure di prevenzione e contromisure disponibili, come la cyber intelligence.

cod. 1360.31

Roberto Segatori, Ernesto D'Albergo

Governance e partecipazione politica.

Teorie e ricerche sociologiche

Utilizzando prospettive teoriche e analisi empiriche sviluppate nell’ambito della sociologia politica, il volume mette a fuoco due questioni principali legate ai concetti di governance e partecipazione politica: le ambiguità di significato che limitano il loro potenziale analitico e interpretativo e le derive della prassi, consistenti negli scostamenti fra le promesse e le aspettative legate all’uso politico di questi concetti e le loro realizzazioni.

cod. 1551.2

Giulio Moini

Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

cod. 1551.1

Costantino Cipolla

Don Pietro Boifava.

Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

In un contesto, quello ottocentesco bresciano, in cui il sacerdote entrava a far parte di un welfare moderno, Don Pietro Boifava di Serle (1794-1879), umile e modesto rappresentante del ‘basso clero’, pur con un’attività limitata alla sua Serle, fu veramente espressione del ‘prete sociale’ e assieme interprete dell’avanzante modernità laica.

cod. 1047.18

Rivolto a chi è interessato a fare il punto sulle politiche di sicurezza degli stati in un mondo in cui gli stati stessi stanno cambiando, il volume indaga le direttrici del mutamento in un settore sempre più multidimensionale che obbliga a ripensare obiettivi, modalità di intervento, pratiche e istituzioni per prospettare soluzioni ai problemi della sicurezza nel mondo contemporaneo.

cod. 243.2.21

Michele Bertani, Paola Di Nicola

Migration Studies e capitale sociale

Lo studio delle migrazioni e delle loro dinamiche alla luce del concetto di capitale sociale consente di riflettere sui meccanismi di “funzionamento” delle società ospitanti. Il testo vuole dare risalto alle varie forme di capitale sociale che si delineano in un contesto di immigrazione e di diversità culturale, con l’obiettivo di fare il punto sul dibattito internazionale sul tema di capitale sociale e migration studies.

cod. 1534.4.31

Costantino Cipolla, Roberta Benedusi

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo.

Vol. II. Documenti

La ricostruzione della figura e dell’opera di don Enrico Tazzoli, capo carismatico dei famosi ‘martiri’ di Belfiore, è stata possibile grazie a un accurato lavoro di ricerca, che il volume intende illustrare, riportando le lettere e gli scritti di don Enrico, le sue glosse alla prima edizione della Storia Universale di Cesare Cantù, e una serie di documenti inediti di vario tipo riguardanti in modo personale o diretto don Enrico.

cod. 1047.17

Costantino Cipolla, Stefano Siliberti

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo.

Vol. I. Studi

“Uomo di ‘eminente’ ingegno, di gran cuore, di fede inconcussa, di eccezionale vocazione lavorativa, di cultura ampia”, Don Enrico Tazzoli, ucciso a quarant’anni “dal cappio” di Francesco Giuseppe, è passato alla storia quale “martire” di Belfiore e dell’indipendenza italiana. Della sua Chiesa rimangono ancor vive la sua interpretazione della democrazia, il suo welfare, la sua concezione dei rapporti e delle diseguaglianze sociali…

cod. 1047.16