The search has found 115 titles
I mutevoli confini della medicalizzazione: prospettive e dilemmi del miglioramento umano - While medicalization is the process of extending the medical gaze on human conditions through the mechanism of pathologization, human enhancement actions are implemented towards normal conditions. In this sense, human enhancement can not be considered either health care or health promotion because its aim is optimization, not healing nor prevention. As the borders between normality and pathology are blurred, biomedical interventions aiming at improving a normal individual today could be conceived as health care practices directed towards a sick person tomorrow. Therefore, human enhancement actions should be analyzed through the lenses of the medicalization-theory proposed by Conrad - but on a long-term scale. Under an ethical perspective, human enhancement interventions - being very heterogeneous - should be analyzed case-by-case.
Keywords: medicalization, human enhancement, medicine, normality, health promotion, disease.
Parole chiave: medicalizzazione, miglioramento umano, medicina, normalità, promozione della salute, malattia.
“Essere e Fare” per il sociologo sono le direttrici lungo le quali si è mossa la Società Italiana di Sociologia della Salute, al fine di riaggregare le diverse anime dei sociologi che lavorano nella Sanità, per sviluppare una strategia operativa capace di rafforzare consapevolezze, estendere conoscenze, costruire strumenti di integrazione…
cod. 1341.32
In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.
cod. 1341.29
Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici
Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.
cod. 1341.2.39
Problemi di definizione e di misura
Questo numero di Salute e Società affronta le difficoltà rilevate nella misurazione delle disuguaglianze di salute. In Italia difatti sono carenti quei sistemi di indagine longitudinale multiscopo in grado di studiare i meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute lungo le traiettorie di vita. A questo si aggiunge la diffusa incapacità delle diverse discipline nel condividere schemi esplicativi, metodi di studio, idee e fonti di finanziamento per far decollare una ricerca integrata sul tema.
cod. 1341.26
Una ricerca empirica sulla costa romagnola
Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.
cod. 1341.2.34
Vol. I. Metodologie. Vol. II Applicazioni
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell’incertezza e le applicazioni in un’ampia gamma di settori costituiscono il dominio d’interesse dei contributi raccolti nel volume, contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del Convegno omonimo.
cod. 365.693
Epidemiologia, percezione e differenze
I risultati di una ricerca sulla situazione della salute in provincia di Mantova. Attraverso raffinati strumenti di rilevazione, la ricerca descrive la situazione epidemiologica oggettiva, e coglie i modi in cui la gente vive e percepisce la salute. Il testo vuole essere un’occasione per pensare al futuro delle politiche sanitarie e di tutela della salute, e propone un modello utile per le realtà che volessero operare delle letture non convenzionali della situazione della salute nel proprio territorio.
cod. 1341.2.36
Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.
cod. 1341.25
Parole tra medici e malati
Un malato che comprende le parole del suo medico è un malato che aderirà alla terapia con maggiori possibilità di successo. Dall’analisi storica della relazione tra medico e malato alla comunicazione delle cattive notizie, dal racconto di una “paziente per sempre” al rapporto col paziente psichiatrico, il testo sottolinea come le parole del medico abbiano effetti concreti nella guarigione del malato.
cod. 1341.2.31
Nuove tendenze, vecchi dilemmi?
L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.
cod. 1341.1.15
Hashish e marijuana nelle società occidentali
Alla luce delle ricerche internazionali più recenti, il volume affronta le questioni inerenti la cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici europei, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari e al vissuto soggettivo individuale, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, gli effetti sulle prestazioni sportive, le terapie per il recupero...
cod. 1341.1.14
Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.
cod. 1341.22
Questo numero della rivista è dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa, declinati lungo un’ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nel-l’ambito nazionale sia in quello internazionale.
cod. 1341.21