
Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006
cod. 1387.26
The search has found 223 titles
Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006
cod. 1387.26
Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale
I risultati della ricerca PRIN 2005 “Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica”. I lavori presentati nel volume riguardano aspetti dell’indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso nel campo del governo del territorio. Il loro fine è di approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l’attuale sistema istituzionale e normativo.
cod. 1786.2.1
Aspetti filosofici di un dibattito
Una ricognizione critica del territorio delle etiche ambientali, che mette a confronto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell’ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell’origine, dello sviluppo e delle possibili vie d’uscita dalla crisi ambientale.
cod. 1810.2.12
Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa
Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.
cod. 365.637
La valenza energetica dell'organizzazione insediativa
La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Eppure l’attenzione dedicata, in termini di analisi come di intervento, a tali effetti e implicazioni, risulta molto debole. Il libro ne propone un esame, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani.
cod. 1786.1.1
Come valori, culture e linguaggi organizzano e strutturano i progetti di paesaggio
Il paesaggio come elemento formale del sistema natura-cultura, mediazione tra i processi strutturali delle trasformazioni di cui fornisce una lettura estetico-formale, come sintesi ed espressione delle azioni e dell’organizzazione sociale ed economica che hanno caratterizzato la vita dei luoghi.
cod. 1118.9
Seminario scientifico 2007
Il trasporto pubblico su ferro conserva la posizione di trasporto sostenibile per eccellenza nelle grandi aree urbanizzate e, come tale, preferibile al trasporto su gomma, almeno sulle direttrici di traffico più frequentate. Ma, per recuperare mercato nei confronti dell’auto, ha bisogno ancora di innovazione tecnologica, sia come prodotto industriale che come processo che consente lo spostamento di persone. Il volume offre le proposte della docenza italiana in tal senso.
cod. 1797.30
Crescere nel mercato tutelando l'ambiente
Finalmente un utile strumento conoscitivo e operativo per imprenditori, manager, marketologi, consulenti impegnati nella ricerca di efficienza ambientale e nell’applicazione dell’ecomarketing. Un testo che ridisegna processo di marketing, ruoli, funzioni e prodotti per un marketing ecologico.
cod. 100.696
Materiali per una pianificazione strategica comunitaria
Dopo aver sviluppato alcune riflessioni generali sui concetti di comunità e partecipazione, anche alla luce della loro evoluzione storica, il libro analizza il processo di pianificazione comunitaria nelle sue diverse articolazioni, a partire dalla fase preliminare di preparazione del piano, fino a giungere alla definizione delle azioni previste.
cod. 1118.8
Principi e leggi, valutazioni, etica
I valori e le valutazioni dell’edilizia sostenibile: i contenuti dell’architettura sostenibile; la rilevanza ambientale e socio-economica dell’edilizia; i principali provvedimenti legislativi in materia di sostenibilità edilizia e urbana... Il saggio propone inoltre metodologie e casi studio di interesse economico-estimativo per la valutazione del costo supplementare di costruzione degli edifici a elevato standard ambientale e per le decisioni di riqualificazione edilizia e urbana.
cod. 444.14
Proposte metodologiche e applicazioni pratiche per l'identificazione e valutazione
L’identificazione e valutazione degli aspetti ambientali sia dal punto di vista teorico sia pratico-applicativo. Sono presentati: lo stato dell’arte delle metodologie; alcuni approcci metodologici innovativi che utilizzano tecniche di analisi consolidate; diversi casi studio afferenti sia al mondo industriale che delle Pubbliche amministrazioni.
cod. 1810.1.36
Inquinamento visivo e qualità della vita in Italia
Il libro mette a fuoco il fenomeno dell’inquinamento visivo, lo analizza nelle sue caratteristiche intrinseche e ne valuta gli aspetti culturali e le sue ricadute sulla qualità della vita umana. Perché l’inquinamento visivo si può risolvere solo partendo dalla comprensione della realtà che ci circonda.
cod. 1810.1.35
Controlli ed ecosostenibilità nelle Zeb (Zero Energy Building), risparmio energetico, Esco (Energy Service COmpany)
Alcuni progetti per la qualità della vita, per lo sviluppo e, attraverso strategie e tecnologie, per la generazione di filiere a supporto di aree geografiche. Le tecnologie applicate hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare la struttura edile in un “organismo” al servizio dei suoi utenti. Un organismo che si integra con il mondo intero, creando e offrendo contenuti per la sostenibilità ambientale, il vivere sano, la sicurezza attiva, la sicurezza passiva, il comfort...
cod. 444.13
VIA, VAS, IPPC, Valutazione di Incidenza, Analisi del rischio, EMAS, LCA: fondamenti teorici, modelli, strumenti applicativi e gestionali
cod. 1810.1.30
Spazio ed energia nelle architetture dei Bear. Space and energy in Bear architecture
Le opere riportate nel libro, selezionate tra le esperienze più significative del gruppo olandese BEAR Architecten, ricostruiscono un percorso di ricerca nel quale il tema dell’involucro edilizio assume il ruolo di interfaccia tra le risorse materiali ed energetiche del sito e contribuisce a definire la capacità di adattamento del costruito ai fattori di contesto, diventando esso stesso spazio dell’architettura.
cod. 88.1
Un nuovo strumento di qualificazione turistica per lo sviluppo sostenibile del territorio
La tutela e la valorizzazione ambientale del territorio e la tutela del paesaggio nel contesto più ampio della sostenibilità: un percorso che mira a diffondere la conoscenza della valorizzazione delle azioni sociali che possono avere rilevanza anche verso i mercati turistici nazionali e internazionali attraverso l’applicazione della Convenzione Europea.
cod. 1153.2.3
Parte I: il monitoraggio
La pubblicazione riporta i risultati della prima fase del progetto di definizione delle linee guida per la gestione degli ambienti naturali e semi-naturali del Parco Fluviale dell’Arno, finalizzata alla creazione di un completo quadro conoscitivo del territorio del Parco tramite la creazione di una cartografia dei tipi forestali corredata di una serie di informazioni di supporto utili alla gestione di questi ambienti.
cod. 6.9
Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali. Atti del Convegno Rovigo, 8-9 giugno 2006
cod. 1387.25
Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij
cod. 312.2
Idee e strumenti per la valutazione di impatto ambientale e di incidenza
cod. 1810.1.34