SEARCH RESULTS

The search has found 137 titles

Silvio Premoli

Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili

Nuove direzioni nei servizi socioeducativi

Il volume si propone di restituire uno sguardo d’insieme sulle nuove direzioni di intervento sperimentate dai professionisti della cura infantile, giovanile e familiare (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti).

cod. 487.9

Ivano Gamelli

Ma di che corpo parliamo?

I saperi incorporati nell'educazione e nella cura

Voci della pedagogia, della filosofia, della psicologia, dell’antropologia, della sociologia, delle neuroscienze e della medicina riflettono sul tema del corpo: pur nella loro diversità le loro riflessioni sono accomunate dall’identica tensione di immaginare scenari all’interno dei quali il parlare “del” corpo si coniughi con la scommessa di parlare “dal” corpo.

cod. 940.1.4

Giovanni F. Ricci, Domenico Resico

Pedagogia della devianza

Fondamenti, ambiti, interventi

Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale. Il volume propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.

cod. 487.1

Floriana Falcinelli, Marco Moschini

Educazione alla prossimità

L'oratorio come ambiente di crescita integrale

Adottando una prospettiva di natura prevalentemente pedagogica, il volume vuole approfondire in chiave scientifica la natura e le caratteristiche dell’oratorio, considerato ambiente di crescita integrale nel quadro di un’educazione alla prossimità.

cod. 2000.1455

Floriana Falcinelli, Marco Moschini

Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio

L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano

L’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia, che ha avuto lo scopo di fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’Oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all’agire di tale figura educativa.

cod. 2000.1456

Il volume dà conto di un’iniziativa di sostegno educativo basata sulla solidarietà intergenerazionale, indagando sull’attenzione che nel corso della storia è stata riservata alle persone in età avanzata, sulle attuali potenzialità educative dell’incontro tra i giovani e gli anziani, e sulle complicazioni che in situazioni di fragilità relazionale insorgono in presenza di disabilità o qualora gli anziani siano di origine straniera.

cod. 940.1.10

Alessandra Romano

Il palcoscenico della Trasformazione

Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso.

Obiettivo del testo è di proporre il Teatro dell’Oppresso, le sue metodologie e le sue tecniche, all’interno dei contesti accademici e universitari come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.

cod. 1361.8

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Pedagogia e medicina: un incontro possibile

Un'esperienza di ricerca in salute mentale

Un utile strumento sia per gli studenti di discipline pedagogiche che intendono approfondire il tema dell’agire educativo nei contesti sanitari sia per i professionisti dell’educazione e del settore sanitario che già si trovino ad operare in servizi in cui quotidianamente sono chiamati ad un possibile incontro tra competenze diverse.

cod. 565.1.6

Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru

Identità, soggettività e disabilità

Processi di emancipazione individuale e sociale

Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.

cod. 292.2.140

Mario Schermi

Crescere alle mafie

Per una decostruzione della pedagogia mafiosa

Le mafie non sono solo organizzazioni criminali, ma sistemi educativi fondati sul senso di appartenenza e di normalità. Occorre conoscere il dispositivo educativo mafioso per poterlo combattere. Questo volume propone una pedagogia civile contro la pedagogia mafiosa.

cod. 940.5

Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone

Pedagogia del benessere

Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.

cod. 292.2.38

Jacqueline Morineau

Lo spirito della mediazione

Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.

cod. 1422.6

Anna Grazia Lopez

Scienza, genere, educazione

Il volume utilizza la categoria di genere per riflettere sulla relazione tra donne e scienza e su come questa relazione si inserisca in un discorso più ampio, che ha visto connotare la scienza moderna come pratica maschile, fondata sulla sottomissione della natura e della donna. Ci si sofferma in particolare sulla donna e sugli eccessi di una scienza che strumentalizza il corpo femminile, sia per riaffermare modelli estetici stereotipati, sia per controllarne il potere generativo.

cod. 249.1.12

Claudia Turrisi

Hiv/Aids 2.0

Profezia di un'evoluzione possibile

Il volume vuole promuovere una nuova generazione di storie capaci di abbattere la mutilazione della comunicazione che ancora oggi sembra prevalere attorno all’HIV. Un testo per educatori, formatori, insegnanti, assistenti sociali, medici di base, operatori dell’area psicosociale e socio-educativa, studenti, educatori degli oratori, delle associazioni sportive e tutti coloro che, in contesti differenti, desiderano sviluppare un’attenzione profonda alla tematica della sieropositività.

cod. 1130.321

Il volume intende evidenziare linee di ricerca tese a rafforzare la complessità dell’identità del sapere pedagogico, orientato ad analizzare temi quali la valenza etica dell’educazione, la dimensione epistemologica della pedagogia sociale, l’educazione alla democrazia e alla decisionalità, il valore della responsabilità, il senso del margine e la costruzione di un nuovo welfare, la formazione degli adulti e delle professioni fragili, il rapporto tra Università e Scuola.

cod. 249.1.11

Monica Parricchi

Educazione al consumo.

Per una pedagogia del benessere

Nel volume si evidenzia l’importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale, che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell’utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell’elaborazione del progetto di vita e della sua realizzazione, nelle scelte professionali ed economiche.

cod. 1108.1.21

Federico Zannoni

La città divisa

Conflittualità, confini, prove di comunità

Diversità, convivenza e multiculturalità sono la cifra dei nostri tempi, eppure le temiamo. Ci atterriscono, spingendoci alla chiusura, all’aggressività e talvolta alla violenza. Compito dell’educazione è penetrare le fessure di queste barriere per provare ad aprire squarci di dialogo progressivamente più ampi. Il volume, rivolto a operatori sociali, educatori e insegnanti, propone analisi di realtà italiane ed europee, riflessioni e strumenti per una progettualità possibile.

cod. 249.1.10

Lisa Brambilla, Annamaria De Leo

Vite di città.

Trasformazioni territoriali e storie di formazione nel quartiere Bicocca di Milano

La zona Bicocca di Milano è stata attraversata da tutte le vicissitudini del Novecento, dal trionfo dell’industrializzazione all’affannosa ricerca di una nuova configurazione quale luogo residenziale e di servizi. Il libro indaga ciò che è successo ai residenti in zona Bicocca, come questi hanno vissuto i suoi cambiamenti e come tali cambiamenti hanno modificato il loro modo di vivere il quartiere, di conferirgli senso, di educare ed essere educati.

cod. 940.1.8

Fabrizio d'Aniello

Il lavoro (che) educa.

I percorsi di istruzione e formazione professionale

Un testo per studenti di Scienze della formazione o dell’educazione, ma anche per decisori politici che vogliano recepire le istanze educative volte al potenziamento dei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (Iefp), per imprese e organizzazioni invitate a cooperare attivamente per l’ottimizzazione dell’offerta formativa e, naturalmente, con la speranza di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore, per la comunità scientifica.

cod. 431.2.6

Isabella Loiodice

Formazione di genere.

Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Il volume approfondisce la molteplicità complessa delle differenti identità – bambini, adulti e anziani, genitori e figli/e, uomini e donne – leggendola alla luce delle trasformazioni radicali permanentemente in corso nella contemporaneità. Ciò al fine di individuare e proporre possibili linee di intervento che, a partire da una prospettiva storico-letteraria, sociologica e psicologica, si avvalgano in particolare del sapere pedagogico.

cod. 431.2.7