
Strumento di noia o di fantasia? I risultati di una ricerca nella scuola materna dell'Alto Adige
cod. 2000.216
The search has found 108 titles
Strumento di noia o di fantasia? I risultati di una ricerca nella scuola materna dell'Alto Adige
cod. 2000.216
Times, ideas and portraits
cod. 146.2
La famiglia che si estende, i suoi simboli, il pediatra
cod. 525.6
cod. 525.3
Indicazioni teoriche e di ricerca-azione per organizzare la giornata scolastica
cod. 2000.1022
La nuova scuola del bambino
cod. 2000.526
Prospettive psicologiche e pedagogiche per una cultura della postprogrammazione al nido e alla scuola d'infanzia
cod. 1520.137
cod. 260.36
Tre esperienze urbane
cod. 260.29
Continuità e cambiamento dalla nascita ai due anni
cod. 260.10
La scuola in campagna
AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.
cod. 515.4
L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters
cod. 1305.17
Frutto della ricerca di studiosi e accademici che abbracciano la quasi totalità delle discipline umanistiche, i saggi del volume hanno come comune denominatore il tema dell’ascolto. Ascolto come dimensione interna alla relazione che, come tale, chiama in causa, oltre alla famiglia, il mondo della politica, dell’economia, dell’educazione e della scuola.
cod. 2000.1388
Genitori sulla scena educativa
Un’occasione di confronto per genitori, ma anche per chi si occupa di educazione familiare. Il volume cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade “sulla scena educativa familiare”, nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di “tirar grandi” i propri figli.
cod. 565.1.2
Tra promozione, controllo e protezione
Una riflessione sui servizi educativi, sui loro mandati e le loro centrature, in una prospettiva tesa a decostruire i significati che la nozione di “servizio” è venuta progressivamente ad assumere in ambito educativo, e le ricadute che questa stessa idea ha concorso a generare nei modi di pensare al lavoro educativo “pubblico” con i bambini e con i ragazzi, dalle sue origini fino ai giorni nostri.
cod. 565.14
Educare al presente per un futuro di pace
Il volume costituisce una riflessione sui principi che definiscono i diritti materiali e immateriali dell’infanzia e gli ideali che li fondano, e sul senso delle difficoltà che impediscono la loro concreta messa in opera.
cod. 2000.1186
Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi
cod. 1115.1.5
Formazione e ricerca autobiografica a scuola
cod. 292.3.10
Un modello educativo-didattico integrato e inclusivo
cod. 292.3.8
Bambini immigrati e modi di cura
cod. 1115.1.3