SEARCH RESULTS

The search has found 223 titles

Stefano Oliviero

Consumo, identità e educazione

Dialoghi per un approccio interdisciplinare

Il testo esplora dunque il tema dei consumi dal punto di vista di diversi ambiti disciplinari e di ricerca per tentare di sottolineare la complessità dell’oggetto di studio e quindi riflettere sugli aspetti che investono in maniera specifica il campo educativo.

cod. 10292.20

Nicoletta Di Genova, Carla Iorio

Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza

L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila

Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni.

cod. 10940.4

Mario Schermi, Francesco Di Giovanni

Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

cod. 11391.2

Filomena Faiella

Scaffolding

Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento

Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. È diviso in quattro aree tematiche: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola.

cod. 11169.5

Roberto Trinchero

Sperimentare percorsi didattici nella scuola

La sperimentazione regionale delle Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari 2018 - FAMI IMPACT InterAzioni in Piemonte 2

Il testo presenta una ricerca-formazione condotta nell'ambito del Progetto Fami Impact – InterAzioni in Piemonte 2, in cui sono stati sperimentati – in classi della scuola primaria e secondaria di primo grado – percorsi formativi basati sul Debate, sul Masterclass CLIL e sul CAE (Ciclo di Apprendimento Esperienziale).

cod. 11169.6

Sandra Chistolini

Outdoor Education

Muoversi nello spazio-mondo tra creatività, avventura, responsabilità

La gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 investe in conoscenze e competenze, favorendo la riorganizzazione delle attività in sistemi di insegnamento-apprendimento reinventati nell’outdoor education. Le nuove strategie sono indispensabili al superamento della crisi, nel rispetto delle condizioni sostenibili di sicurezza. L’obiettivo di elevare l’istruzione implica la condivisione del principio, classico e universale della pedagogia, secondo il quale l’ambiente naturale è da considerare imprescindibile per il sano e giusto sviluppo della persona umana.

cod. 10292.18

Paola Ricchiardi, Emanuela M. Torre

Percorsi di ricerca didattica e docimologia

Studi in onore di Cristina Coggi

Il volume ripercorre i principali filoni italiani di ricerca didattico-docimologica, mettendo in luce non solo l’origine e l’evoluzione di tali studi, ma anche gli ambiti di ricerca attualmente più rilevanti e le sfide per il futuro. Il testo è scritto in onore di Cristina Coggi e parte dai suoi approfondimenti di ricerca, che si intrecciano con quelli di illustri studiosi di pedagogia sperimentale, didattica e docimologia italiani, per fornire un quadro organico della ricerca italiana in questi ambiti.

cod. 11169.4

Mario Giampaolo

Problem based learning on-line

Modelli, strumenti e casi per lo sviluppo professionale

Il volume analizza gli elementi principali del problem based learning applicato alla didattica on-line e i modelli internazionali più significativi e suggerisce alcuni strumenti web-based per la presentazione dei casi, per l’interazione in gruppo e per la realizzazione di e-tivities.

cod. 11096.13

Rosa Bellacicco, Dario Ianes

Teachers with disabilities

Dilemmas, challenges and opportunities

The entry of teachers with disabilities/SLDs into the teaching profession can represent a decisive step towards the development of increasingly higher levels of inclusion both in teacher training and in the school setting. The volume presents a multi-perspective reflection on the subject, presenting two systematic reviews on international research on the topic and an empirical study conducted within the Italian context.

cod. 11750.15

Federico Rovea

Una pedagogia dell’esilio

Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau

Il volume esplora le potenzialità pedagogiche della metafora dell’esilio attraverso una rilettura dell’opera di Michel de Certeau (1925-1986), antropologo, storico e teorico della cultura. L’esilio, situazione che coinvolge un numero sempre maggiore di persone, può essere metafora generativa di un modo nuovo di approcciare la formazione nelle società ipermoderne? Ogni capitolo approfondisce una figura protagonista di un esilio: l’uomo comune, lo studente, il mistico e il viaggiatore sono le maschere dietro le quali si nascondono inedite possibilità educative.

cod. 10292.19

Pierangelo Barone, Veronica Berni

Fare teatro in carcere minorile

L'impatto delle attività della compagnia Puntozero all'interno dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano

Questa ricerca è volta a realizzare una valutazione di impatto sul Laboratorio teatrale dell’Associazione Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. Il volume invita a considerare il teatro come un’esperienza estetica, affettiva, corporale, che produce effetti non scindibili dal peculiare contesto esperienziale che li genera.

cod. 10565.1.2

Patrizia Falzetti

Use of INVALSI data in school

V Seminar "INVALSI data: a tool for teching and scientific research"

INVALSI had the task of preparing and carrying out periodic and systematic checks on the learning outcomes of Italian students (the INVALSI national tests), and of periodically managing Italian participation in international surveys: we hope that the works collected in the volume are the basis for new reflections and a solid example of how the data released by INVALSI allow for quality research, whose goal has always been to improve students’ skills.

cod. 10747.25

Federico Batini, Simone Giusti

Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola

16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo

La lettura ad alta voce è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive: questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo scolastico.

cod. 11586.4

Patrizia Falzetti

Le buone pratiche all'interno della scuola

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Il presente volume presenta un filone di studi volti alla ricerca di strategie che possano mettere insegnanti ed educatori nella condizione di gestire al meglio i cambiamenti che negli ultimi decenni sono intervenuti nella società, tra cui l’aumento dei flussi migratori e la rapida evoluzione tecnologica, che hanno determinato il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da discontinuità.

cod. 10747.26

Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino

Educazione e Natura

Fondamenti, prospettive, possibilità

Il volume approfondisce questioni in merito all’ampio campo dell’educazione all’aperto, in una lettura corale che sviluppa la riflessione da ambiti disciplinari diversi: antropologico, architettonico, biologico, geografico, naturalistico, pedagogico e didattico, psicologico, etico.

cod. 10449.3

Amalia Lavinia Rizzo

Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

cod. 10292.17

Federico Batini

Il futuro della lettura ad alta voce

Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale

Il libro nasce dall’esigenza di fare il punto sui risultati e sui metodi della ricerca empirica relativa alla lettura ad alta voce. Riproduce cinque studi condotti in diverse parti del mondo, scelti in modo da essere rappresentativi di differenti orientamenti e metodi di indagine, oltre che di prestigiose riviste internazionali ad accesso libero (open access) e peer reviewed.


cod. 11586.3

Rosa Bellacicco, Dario Ianes

Insegnanti con disabilità e DSA

Dilemmi, sfide e opportunità

Il volume presenta una riflessione multiprospettica sulla promozione di una maggiore diversità del profilo sociodemografico del corpo insegnante, in particolare dei docenti con disabilità/DSA,  proponendo due revisioni sistematiche delle evidenze internazionali sul tema ed una ricerca condotta sul territorio nazionale che ha indagato le sfaccettature sottese all’inclusione dei (futuri) docenti con disabilità/DSA.

cod. 11750.14

Patrizia Falzetti

I dati INVALSI per indagare alcune caratteristiche degli studenti italiani

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Le ricerche raccolte in questo volume, presentate nella III edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018), indagano le caratteristiche individuali degli studenti italiani quali genere, origine e background socio-economico-culturale, mettendo in luce differenze e similitudini.

cod. 10747.24

Laura Palmerio

I risultati dei quindicenni italiani nella rilevazione internazionale Ocse Pisa 2018

Lettura, matematica, scienze e financial literacy

L’indagine internazionale OCSE PISA (Programme for International Student Assessment) è una ricerca promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). In questo volume vengono illustrati i risultati della settima edizione (PISA 2018), che ha avuto come dominio principale la competenza in lettura (reading literacy), che si riferisce alla capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità. Oltre alle prove di lettura, gli studenti coinvolti hanno risposto anche a quesiti relativi alle competenze funzionali di matematica, di scienze e di financial literacy.

cod. 10747.23