SEARCH RESULTS

The search has found 272 titles

Giovanni Galvan

I fondi interprofessionali.

Cosa sono, cosa offrono e come funzionano

Cosa sono i fondi interprofessionali? A che servono? Funzionano veramente? E come vi si può accedere? Con chi si deve parlare? Un testo per consulenti aziendali, commercialisti, fiscalisti e consulenti del lavoro, titolari di impresa, responsabili risorse umane, associazioni di imprese, sindacati e funzionari della Pubblica Amministrazione.

cod. 2001.107

Malcolm S. Knowles, Monica Fedeli

Self-directed learning

Strumenti e strategie per promuoverlo

Un testo classico (inedito in Italia) di un grande maestro. Una preziosa risorsa per formatori, docenti e studenti che in diversi contesti di apprendimento desiderino promuovere il self-directed learning, approccio diffuso e praticato da lungo tempo negli Stati Uniti.

cod. 25.34

Renata Borgato, Ferruccio Capelli

Per una formazione umanistica

Un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente, il testo indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica.

cod. 25.33

Alessandra Pasinato, Elena Zucchi

La forza di crescere.

Lo sguardo che muove Persona e Azienda

Come si può crescere da adulti? Come si fa a trovare la forza e il coraggio di farlo? Quali sono gli strumenti professionali utili per supportare le persone in questo percorso? Un volume per tutti coloro che per mestiere e passione affrontano la complessa e meravigliosa sfida di supportare lo sviluppo altrui. Un utile strumento di lavoro per formatori, docenti, responsabili della formazione, studenti.

cod. 25.1.25

Alessandra B, Alessandra Cervellati

La Forma del Formatore.

La Grafologia rintraccia il profilo del Formatore

30 formatori autorevoli e di comprovata esperienza hanno offerto alle autrici le loro scritture, per una ricerca volta a delineare, attraverso il metodo grafologico morettiano, il profilo professionale del formatore manageriale “d’eccellenza”.

cod. 25.2.28

Maurizio Castagna

Esercitazioni, casi e questionari

Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità

Un testo pragmatico e concreto, scritto da chi pratica quotidianamente le attività di cui parla. Destinato a chi inizia l'attività di formazione o a chi, già da qualche anno sul campo, intende confrontarsi ed arricchire il proprio bagaglio professionale.

cod. 25.2.1

Il primo libro ad affrontare in termini sistematici la difficile tematica dei processi di formazione... Evidenzia in modo chiaro ed organico gli elementi costitutivi della professione di "formatore specialista" nell'ottica di apprendimento degli adulti.

cod. 25.1

Dario Forti, Giuseppe Varchetta

Leggere, Formare, Gestire.

20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Una selezione di recensioni, talvolta veri e propri brevi saggi di natura critico-riflessiva, per riproporre l’esplorazione compiuta dagli autori, soprattutto nell’ultimo ventennio, in un territorio sempre più intricato e sfrangiato di temi e prospettive hard e soft, centrate sul soggetto o sul contesto, sistemiche o introspettive. Un accompagnamento alla lettura e all’utilizzo di essa nella pratica professionale del formare e del gestire persone.

cod. 25.32

Rosanna Del Noce

Coevoluzione 2.0 e Risorse Umane.

Le strategie per Essere un'azienda 2.0

Questo testo nasce dall’attenta osservazione delle dinamiche psicologiche, sociali ed economiche che hanno innescato le fasi della coevoluzione in atto. Si propone di chiarire al lettore le nuove tendenze e fenomeni da cui far scaturire una progettualità pronta a comunicare con le rinnovate scelte di consumatori e dipendenti.

cod. 632.21

Dall’autrice di vari libri di successo sulla formazione manageriale, una nuova metodologia che può essere proficuamente usata nella formazione sia degli adulti che dei giovani, e che mira a promuovere la riflessione autonoma e favorire l’autorganizzazione dei gruppi.

cod. 1060.243

Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.

cod. 1072.1

Piero Trupia

L'avvicendamento nell'impresa familiare.

Una sfida per la formazione

Le traversie del passaggio generazionale nell’impresa familiare non sono una patologia psichica del Titolare o dell’Erede: sono un disagio come per tutti gli appuntamenti importanti della vita. Il volume si offre come strumento di riflessione e immaginazione per chi fa formazione in ambito aziendale.

cod. 25.31

Franco Amicucci, Gabriele Gabrielli

Boundaryless learning.

Nuove strategie e strumenti di formazione

Un volume fondamentale per professional e manager dello human resources management e knowledge management, executive e people manager, esperti di formazione manageriale e allievi di percorsi formativi post lauream sui temi di organizzazione, gestione e sviluppo delle risorse umane.

cod. 1157.17

Domenico Lipari

Formatori.

Etnografia di un arcipelago professionale

Un’originale descrizione della figura professionale del formatore e della sua identità mobile. Attraverso un’indagine etnografica, il testo descrive non solo l’agire pratico, ma anche l’identità dei formatori italiani tracciandone la storia e delineandone la futura evoluzione.

cod. 25.29

Salvatore Garbellano

Quarant'anni di formazione manageriale.

Ruolo e contributo di Asfor

Il libro presenta alcune chiavi di lettura sullo sviluppo della formazione manageriale in Italia, mettendone in evidenza origini e linee evolutive.

cod. 29.1

Giovanna Spagnuolo

Intercultura e internazionalizzazione.

Pratiche di successo per la formazione

Pensato come strumento di lavoro per formatori, educatori, responsabili di sviluppo e gestione del personale, operatori del volontariato, mediatori culturali del settore pubblico e privato, il libro offre un compendium di esperienze significative, modelli e metodologie didattiche sperimentate essere efficaci alla formazione all’intercultura e all’internazionalizzazione.

cod. 25.2.27

Andrea Magnani

Persone e risultati.

Tradurre il sapere in fare con il metodo LAM

Rivolto agli imprenditori e manager che intendono permettere ai collaboratori di dare il meglio di sé, questo libro propone un nuovo modo di costruire i piani formativi, basato sulla misurazione dei risultati e dunque pensato per portare risultati tangibili.

cod. 1065.93

Cisita Parma

Formare il futuro.

Nuove prospettive per le aziende di domani

Attraverso un ampio ventaglio di contributi, il volume traccia una riflessione sulla formazione, in-tesa come strumento innovativo di crescita per le aziende e per le persone che “abitano” le aziende stesse.

cod. 1490.32

Vincenzo Alastra, Cesare Kaneklin

La formazione situata

Repertori di pratica

Attraverso un serrato dialogo tra quadri di riferimento teorico-concettuali ed esperienza di formazione realizzata in un contesto concreto e attuale, il volume offre una interessante prospettiva per innovare le logiche dell’azione formativa. Un utile strumento di lavoro per tutti i formatori.

cod. 25.2.26