
Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.
cod. 290.27
The search has found 297 titles
Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.
cod. 290.27
La vittima, il carnefice, lo spettatore, il "grande occhio"
Questa riflessione sul fenomeno della violenza di prossimità mette in evidenza una categoria delle relazioni e dell’agire che, pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, non è percepita nella sua valenza sostantiva oltre che procedurale.
cod. 243.2.27
Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche
Alcuni spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale.
cod. 1049.15
La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione
Il volume, oltre a un’analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una “cassetta degli attrezzi” per l’organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.
cod. 1049.5
Rappresentazioni e pratiche
Il volume intende offrire un’occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni ’90. I contributi raccolti si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale.
cod. 98.11
Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche
cod. 1305.20
Il caso dell'Emilia Romagna
I risultati di una ricerca sulle implicazioni criminologiche e vittimologiche del gioco d’azzardo in Emilia-Romagna. La ricerca ha visto il coinvolgimento di giocatori, ex giocatori, figure apicali delle Forze dell’Ordine e operatori delle strutture di recupero di 9 province emiliano-romagnole.
cod. 1049.23
Casi di studio e modelli preventivi
Lo studio considera sedici casi di infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici avvenuti negli ultimi trent’anni e ricostruisce, attraverso la lettura dei fascicoli giudiziari, i fattori territoriali e normativi che hanno facilitato l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati.
cod. 288.3
L’autore, seguendo un approccio metodologico, approfondisce le più moderne tecniche dell’indagine giudiziaria e dell’intelligence. Attraverso un percorso che parte dalle linee generali, affronta le criticità dei diversi metodi e giunge ad analizzare gli strumenti utilizzati nell’investigazione moderna. Il testo è intercalato con brevi richiami a casi giudiziari storicamente accaduti.
cod. 1049.22
Uno strumento importante per chi desideri intraprendere l’attività di mediatore civile e commerciale; un punto di riferimento per mediatori, organismi di mediazione e avvocati. Obiettivo del testo è di integrare l’approccio teorico con quanto osservato nella pratica maturata dall’entrata in vigore del d.lgs. 28 del 4 marzo 2010, offrendo al lettore una conoscenza “da vicino” della mediazione civile e commerciale.
cod. 1049.20
Diritto e società tra moderno e postmoderno
La sociologia del diritto si sviluppa all’interno del rapporto azione sociale/potere, indagando le forme, istituzionali e non, che via via assumono la convivenza-cooperazione degli uomini e il loro modo di autoregolarsi. Il libro vuole approfondire alcuni capisaldi di questo campo della ricerca sociologica, sullo sfondo storico del consolidamento della modernità e del suo irrisolto passaggio verso la postmodernità.
cod. 290.25
A trent’anni dall’approvazione della legge n. 121/1981, relativa al “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza”, l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia ha effettuato un’approfondita riflessione sulla vita e sull’attualità di quella legge, raccogliendo una serie di contributi di carattere giuridico e storico in proposito e sistematizzando le opinioni dei propri iscritti e di altri colleghi acquisite con l’impiego di un questionario, focus group e interviste.
cod. 1424.4
Il carcere e la recidiva
La ricerca si pone l’obiettivo di verificare l’esistenza del legame tra carcere e recidiva, scegliendo di dar voce a coloro che hanno sperimentato in prima persona le dinamiche criminogene della quotidianità carceraria. Dai dialoghi con detenuti ed ex detenuti emerge il profilo di un carcere che strappa il recluso dalla famiglia, dai legami sociali e dalle responsabilità della vita reale, facendone un uomo incapace di vivere nel mondo esterno.
cod. 287.23
Dimensioni, analisi e possibili policies
Il volume analizza la dimensione continentale della crisi del lavoro, soffermandosi su alcuni aspetti particolarmente critici come la disoccupazione, la disoccupazione giovanile e il progressivo deterioramento delle condizioni del lavoro. Ampio spazio è dato alle trasformazioni normative che hanno caratterizzato il dibattito giuridico, sindacale e politico in Italia dagli anni ’90 sino ai giorni nostri.
cod. 1525.47
Agenti, Assistenti e Primi Dirigenti della Polizia di Stato di fronte a una società in cambiamento
I risultati di una ricerca sociologica che ha coinvolto 316 agenti e assistenti e 100 dirigenti della Polizia di Stato. Emerge un’attenzione sempre più profonda alle richiesta di tutela provenienti dal basso, dalla società civile e politica locale, con una netta preponderanza per i fenomeni della criminalità diffusa e dell’immigrazione clandestina e una netta sotto-valutazione delle dimensioni inerenti l’ordine pubblico in senso ampio.
cod. 287.41
Tra regole e affetti
Frutto del Convegno dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), il volume raccoglie alcuni contributi incentrati sulla figura del padre analizzata da diverse angolature disciplinari.
cod. 98.17
Interpretazione teorica e ricerca longitudinale
Il perché e il come del comportamento deviante per conoscere, alla luce dell’attuale ricerca socio-criminologica, quali possano essere i fattori di rischio che più inducono il soggetto alla trasgressione e, di conseguenza, anche quali fattori possano meglio proteggere dall’instaurarsi di “pericolosi” percorsi devianti.
cod. 1049.17
Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta “la sicurezza umana come fatto sociale”, coniugando l’approccio sociologico con quello penalistico e criminologico.
cod. 1049.16
Il limite del potere di ordinanza dei sindaci stabilito dalla Corte costituzionale
Una serie di contributi di esperti e studiosi volti a promuovere una riflessione congiunta, dopo la sentenza 115 della Corte costituzionale del 2011, su alcuni aspetti della sicurezza, sulla necessità di coordinamento delle forze di polizia nazionali e locali e, in particolare, sul ridimensionamento del potere di ordinanza dei sindaci.
cod. 1424.6
Teoria e ricerca sulla devianza giovanile femminile
Il volume approfondisce gli autori fondamentali per la teoria della devianza femminile, insieme ad alcuni temi specificamente riguardanti le adolescenti e, infine, descrive la ricerca empirica realizzata.
cod. 1049.12