SEARCH RESULTS

The search has found 303 titles

Andrea Antonilli

Insicurezza e paura oggi

Il volume prende in analisi le paure e le insicurezze dell’uomo post-tardo moderno – centrando il focus sui fattori sociali che contribuiscono al loro costituirsi –, con un’attenzione specifica agli strumenti istituzionali e informali utilizzabili per ridimensionarle o, molto più difficilmente, superarle.

cod. 1049.11

Il legame fra sistema sociale e condizione di vulnerabilità-vittimalità è un nesso complesso da indagare riguardando, da un lato, le motivazioni e le cause all’origine dei processi di vittimizzazione e, dall’altro, le reazioni che il contesto sociale e le istituzioni pongono in essere nei confronti dell’offeso. Il testo presenta alcuni contributi sociologici particolarmente rilevanti per mettere a fuoco il tema.

cod. 1049.10

Maria Grazia Galantino

La società della sicurezza

La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza

Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.

cod. 1550.18

Luca Mori, Sandro Stanzani

Crisi e consumi a Verona.

Indagine dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie

Presentando i risultati dell’indagine “Le famiglie veronesi di fronte alla crisi economica”, il volume si propone d’illustrare le conseguenze che la difficile situazione economica ha comportato sulle strutture dei consumi nella città scaligera.

cod. 1589.2

Luigi Cominelli

Cognizione del diritto.

Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico

Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline e di operare sintesi fruttuose che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. Il volume cerca di fornire una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico e di tracciare la strada per una teoria integrata dell’agire orientato e percepito in base a norme.

cod. 1525.48

Ennio Tomaselli

Giustizia e ingiustizia minorile.

Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi

Un viaggio nel cuore ma anche nella storia, nelle storie, nei personaggi e perfino, un po’, nella mente e nell’anima della giustizia minorile. Il libro tenta di fornire al lettore, anche non addetto ai lavori, un quadro vivo, autentico e volutamente fuori dagli schemi di una straordinaria esperienza collettiva e personale, che l’autore ripercorre in chiave doverosamente problematica, con l’intento di stimolare approfondimenti e dibattiti utili per individuare ed eliminare disfunzioni e ingiustizie.

cod. 98.18

Gilda Scardaccione

Le vittime e la vittimologia

Teorie e applicazioni

La vittimologia si è sviluppata in diverse aree di interesse in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge discipline penalistiche, sociologiche e psicologiche. Il volume ripercorre questa evoluzione rilevando i fattori di vulnerabilità che facilitano i processi di vittimizzazione, con particolare riferimento alle vittime di età minore e alla violenza di genere, indicando anche le possibili cautele per evitare negli interventi giudiziari e istituzionali fenomeni di vittimizzazione secondaria.

cod. 287.46

Sandra Vatrella

Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

cod. 1049.25

Mariano Angioni, Fabrizio Fratoni

Scena del crimine e indagini difensive

Metodologia degli accertamenti tecnici

Un contributo aggiornato alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche.

cod. 1049.24

Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.

cod. 290.27

Ignazia Bartholini

Violenza di prossimità

La vittima, il carnefice, lo spettatore, il "grande occhio"

Questa riflessione sul fenomeno della violenza di prossimità mette in evidenza una categoria delle relazioni e dell’agire che, pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, non è percepita nella sua valenza sostantiva oltre che procedurale.

cod. 243.2.27

Francesco Donato

Criminalistica forense

Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche

Alcuni spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale.

cod. 1049.15

Annamaria Rufino

Mediare il conflitto.

La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione

Il volume, oltre a un’analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una “cassetta degli attrezzi” per l’organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.

cod. 1049.5

Chiara Scivoletto

Mediazione penale minorile

Rappresentazioni e pratiche

Il volume intende offrire un’occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni ’90. I contributi raccolti si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale.

cod. 98.11

Paolo De Pasquali

Serial killer in Italia

Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche

cod. 1305.20

Costantino Cipolla

Le implicazioni sociali del gioco d'azzardo.

Il caso dell'Emilia Romagna

I risultati di una ricerca sulle implicazioni criminologiche e vittimologiche del gioco d’azzardo in Emilia-Romagna. La ricerca ha visto il coinvolgimento di giocatori, ex giocatori, figure apicali delle Forze dell’Ordine e operatori delle strutture di recupero di 9 province emiliano-romagnole.

cod. 1049.23

Stefano Caneppele

Le mafie dentro gli appalti

Casi di studio e modelli preventivi

Lo studio considera sedici casi di infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici avvenuti negli ultimi trent’anni e ricostruisce, attraverso la lettura dei fascicoli giudiziari, i fattori territoriali e normativi che hanno facilitato l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati.

cod. 288.3

L’autore, seguendo un approccio metodologico, approfondisce le più moderne tecniche dell’indagine giudiziaria e dell’intelligence. Attraverso un percorso che parte dalle linee generali, affronta le criticità dei diversi metodi e giunge ad analizzare gli strumenti utilizzati nell’investigazione moderna. Il testo è intercalato con brevi richiami a casi giudiziari storicamente accaduti.

cod. 1049.22

Beatrice Lomaglio, Francesco Scandale

La mediazione civile e commerciale: teoria e pratica

Uno strumento importante per chi desideri intraprendere l’attività di mediatore civile e commerciale; un punto di riferimento per mediatori, organismi di mediazione e avvocati. Obiettivo del testo è di integrare l’approccio teorico con quanto osservato nella pratica maturata dall’entrata in vigore del d.lgs. 28 del 4 marzo 2010, offrendo al lettore una conoscenza “da vicino” della mediazione civile e commerciale.

cod. 1049.20

Salvatore Costantino, Aldo Zanca

Azione sociale e potere

Diritto e società tra moderno e postmoderno

La sociologia del diritto si sviluppa all’interno del rapporto azione sociale/potere, indagando le forme, istituzionali e non, che via via assumono la convivenza-cooperazione degli uomini e il loro modo di autoregolarsi. Il libro vuole approfondire alcuni capisaldi di questo campo della ricerca sociologica, sullo sfondo storico del consolidamento della modernità e del suo irrisolto passaggio verso la postmodernità.

cod. 290.25