SEARCH RESULTS

The search has found 307 titles

Ilaria Fiorentini

Segnali di contatto.

Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Il volume indaga i segnali discorsivi dell’italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell’area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. L’indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza tra l’italiano e le lingue di minoranza sul territorio nazionale.

cod. 1095.76

Michela Dota

La vita militare di Edmondo De Amicis.

Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.

cod. 1940.7

Daria Perocco

La prima Giulietta.

Edizione critica e commentata delle novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Il volume ripercorre l’itinerario della storia di Giulietta e Romeo, esplorando l’iter che l’ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto – che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta e il veleno, fino alla tragedia del Bardo –, attraverso la riscrittura del Bandello – che la presentò come cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi –, alla versione di Shakespeare, che esaltò nuovamente l’aspetto di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore.

cod. 1051.35

Massimo Arcangeli, Osvaldo Duilio Rossi

Fronte del porno Il sesso occidentale.

Cultura, lingua, rappresentazione dell'eros dagli albori a Internet

La cultura digitale consente di importare nell’esperienza quotidiana, con un semplice clic, le fantasie più intime e le perversioni più curiose; pratiche e proiezioni erotiche che contribuiscono a neutralizzare la dicotomia fra il bene e il male, il bello e il brutto, il piacere e il dolore, favorendo l’eclissi del sacro. È la fine dell’intimità, dell’inaccessibilità di un privato che fino a ieri, proprio nella sfera del “sacro”, si esauriva e trovava la sua ragion d’essere.

cod. 1116.19

Cosimo De Giovanni

Fraseologia e Paremiologia

Passato, presente, futuro

Il volume intende offrire una panoramica del quadro teorico e storico-evolutivo della fraseologia e della paremiologia, in Italia e nel mondo. Ciascun contributo presentato è l’espressione della prospettiva adottata nel proprio campo di ricerca e dell’approccio applicato alla fraseologia e alla paremiologia da parte di studiose e studiosi, muovendosi, a seconda dei casi, su un asse diacronico o sincronico.

cod. 1116.20

Antonella Cirillo

Parole in comune.

Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione

Il volume tenta di ripercorrere le principali tappe dell’accidentato cammino della semplificazione linguistica dei testi amministrativi, a quasi venticinque anni dall’avvio del processo di riforma della lingua della pubblica amministrazione.

cod. 1944.41

Federica Venier

Appunti di viaggio.

Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.

cod. 1940.5

Edoardo Buroni

Dare a Cesare la Parola di Dio.

La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini

Arcivescovo di Milano dal 1980, Carlo Maria Martini (1927-2012) è stato una figura di riferimento nel panorama culturale italiano degli ultimi decenni. I suoi “Discorsi alla Città”, pronunciati ogni anno per la ricorrenza di sant’Ambrogio, costituiscono uno dei migliori esempi dello stile comunicativo ufficiale di Martini, in un connubio tra lògos (parola umana e Parola di Dio) e pòlis (città di Milano e attività politica). L’autore si propone di analizzare la lingua e il pensiero di Martini quali emergono dai suoi “Discorsi alla Città”.

cod. 1940.4

Mariella Giuliano

Il "romanzo popolare italiano".

Dal narrato allo sceneggiato

Questo volume illustra gli aspetti linguistico-stilistici del ciclo di sceneggiati trasmessi nel 1975 col titolo «Romanzo popolare italiano», che comprendeva testi di scrittori otto-novecenteschi come Guerrazzi, Mastriani, Invernizio, Cena e Zuccoli. Dal confronto tra romanzi di partenza e sceneggiature emerge una linguistica animata da una fluidità di modelli comunicativi che riflette la fluidità di una popolarizzazione non più sostenuta dagli intenti etico-didascalici della tv bernabeiana.

cod. 1940.3

Franca Daniele, Giuliana Garzone

Communicating medicine popularizing medicine

This book is a collection of original chapters on various aspects of healthcare communication. The variety of the studies presented bears witness to the inherent complexity of the transmission and dissemination of knowledge in the medical domain, characterized by different levels of specialization and diversified purposes, from care and treatment to health prevention, from medical training to awareness campaigns.

cod. 1058.46

Giulia Murgia

Carta de Logu d'Arborea

Edizione critica secondo l'editio princeps (BUC, Inc. 230)

«La Carta de Logu d’Arborea è un corpus di norme scritto in sardo arborense, promulgato dalla giudicessa Eleonora alla fine del Trecento. Questo volume fornisce per la prima volta l’edizione critica della Carta tràdita dall'incunabolo, che vede la luce in una data imprecisata dell’ultimo ventennio del XV secolo e che tramanda una versione differente rispetto a quella attestata nell'unico manoscritto superstite. Oltre a fornire un indizio delle relazioni politico-culturali esistenti nella Sardegna medievale, la Carta è una fonte preziosa per la conoscenza della lingua sarda.»

cod. 1116.16

Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat

Scripta linguistica minora

I saggi presentati nel volume rispecchiano i principali filoni di ricerca dei due autori, spaziando dall’indoeuropeistica alla linguistica generale e teoria della grammaticalizzazione, alla tipologia (in particolare dell’italiano) e alla linguistica acquisizionale.

cod. 1095.75

Uno sguardo d’insieme sulle strutture evidenziali del georgiano, ossia le strategie utilizzate nel georgiano contemporaneo e nelle sue fasi storiche più antiche per segnalare la fonte del contenuto proposizionale di un enunciato. L’indagine prende in considerazione l’insieme dei mezzi d’espressione dell’evidenzialità a livello sia grammaticale sia lessicale, studiandone la distribuzione morfosintattica, semantica e pragmatica.

cod. 1095.74

Corpus linguistics, with its new methodological approaches to language study, has developed extensively over the last few decades affecting a wide range of disciplinary fields. This volume focuses on key notions and methods in corpus linguistics investigation, which are presented within an applied corpus linguistics framework.

cod. 1058.44

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi

Genere e linguaggio

I segni dell'uguaglianza e della diversità

Prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica, il volume mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

cod. 590.2.5

Maria Rosa Capozzi

La comunicazione pubblicitaria

Aspetti linguistici, sociali e culturali

Qual è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell’ambito dell’attuale circuito dei media in rapidissima evoluzione? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Quanto la forza seduttiva del linguaggio pubblicitario contribuisce a influenzare le altre forme di comunicazione persuasiva?

cod. 1095.60

Irene Palladini

Occhi da incantamondo.

Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

In occasione del ventennale della prematura scomparsa di Sergio Atzeni, questo volume propone un ritratto critico dello scrittore sardo e offre una silloge di colloqui con tredici autori che si esprimono sui nuclei centrali della sua poetica.

cod. 1116.15

Gigliola Sacerdoti Mariani, Ilaria Moschini

Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

cod. 2000.1432

Lorenzo Filipponio, Christian Seidl

Le lingue d'Italia e le altre.

Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola

Il volume cerca di fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati alla storia linguistica della Penisola, dall’epoca preromana a oggi. Il testo offre un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte, e presenta una serie di studi su situazioni di contatto linguistico, antiche, medievali e moderne, e una serie di exempla corredati da ricche bibliografie.

cod. 1095.73

Patrizia Serra

In altre parole.

Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.

cod. 1116.12