SEARCH RESULTS

The search has found 410 titles

Costantino Cipolla, Mauro Moruzzi

Achille Ardigò nei suoi scritti inediti

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

cod. 1047.25

Salvatore Costantino, Aldo Zanca

Sociologi: tra moderno e postmoderno

Il libro offre alla riflessione una scelta di autori che più di altri hanno colto le tendenze profonde e le caratteristiche peculiari della modernità, della sua crisi e della postmodernità, rinnovando e riordinando la “cassetta degli attrezzi” per capire in che società viviamo e che cosa riserva il futuro, possibilmente assegnando alla sociologia un compito non solo descrittivo ma anche, almeno in una certa misura, normativo.

cod. 290.28

Jacopo Bernardini

Il tirocinio universitario.

Analisi di uno strumento tra didattica e formazione

Tre ricerche empiriche volte all’esplorazione del tema del tirocinio universitario in sede sia qualitativa che quantitativa. Il volume discute, analizza e correla alle più recenti teorie in materia i principali risultati di tali indagini, al fine di comprendere il reale valore di questa pratica nel particolare scenario italiano, la sua funzione su un piano sociale ed economico, le potenzialità di sviluppo e miglioramento di uno strumento destinato a giocare un ruolo sempre più importante e complesso.

cod. 1044.84

Ilaria Riccioni, Paolo Somigli

Sociology of music and its cultural implications.

Interdisciplinary insights from theoretical debate and field work

This book is the outcome of a field research carried out in a multilingual context, South Tyrol, with two perspectives, a sociological perspective and a musicology perspective on traditional music approaches of the three groups living in the area.

cod. 1043.76

Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo

Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

cod. 1944.39

Antonino Salamone

Percorsi della modernità in Occidente

Una riflessione sociologica

Un’analisi degli snodi che hanno condotto la modernità occidentale ai suoi controversi esiti attuali, e delle sfide che hanno cercato di deviarne gli sviluppi nel nome della sottomissione dell’individuo alla «volontà generale». Una interpretazione di tipo sociologico, ovvero dovuta a una scienza nata proprio per indagare la modernità nel momento in cui, fra Sette e Ottocento, si dispiegava in tutta la sua portata.

cod. 1520.763

Nino Salamone

La modernità nei classici della sociologia

Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel

La modernità – origini, statuto, dinamiche – è il tema che domina, largamente, la sociologia classica. Da Marx a Weber, da Durkheim a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato sulla rottura storica che ha generato un mondo dove il contratto si sostituisce ai legami personali, la città divora la campagna, il mercato prende il posto della divinità e gli “ultimi uomini” di Nietzsche conquistano la terra…

cod. 1520.646

Pierfranco Malizia

Comunicazioni

Strutture e contesti sociali dell'agire comunicativo

cod. 244.1.12

Il volume affronta un viaggio storico e concettuale alla scoperta della creazione dell’individuo, inteso come ente autonomo e soggetto morale, passando tra diversi contesti sociali ed epoche storiche e seguendo autori ritenuti dei classici del pensiero dell’individualismo.

cod. 1042.79

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano

Problemi sociali e rappresentazioni culturali

Una prospettiva di sociologia della differenza

Assumendo una prospettiva di sociologia della differenza, il volume si interroga su cosa sta cambiando nell’incontro fra i vissuti difficili di particolari soggetti e le minacce percepite dal sistema, nonché nella rappresentazione che ne offre la stampa italiana. Ciò in virtù del peso che essa continua a ricoprire nella costruzione del clima di opinione attorno a tematiche complesse, quali i fenomeni riguardanti i minori stranieri.

cod. 1520.762

Rossella Viola

La riproduzione dell'ineguaglianza sociale nel sistema universitario.

Biografie di studenti italiani e francesi

Anche grazie alla ricerca empirica, il volume tenta di individuare gli elementi che influenzano la costruzione dei diversi percorsi di studio, per arrivare, attraverso la disamina di questi fattori, a una prima analisi del processo di riproduzione della disuguaglianza sociale che, nelle diverse fasi del percorso formativo, viene di volta in volta determinato dal possesso del capitale economico, culturale e sociale.

cod. 262.26

Rosanna Memoli

Intersezioni tra discipline.

Elaborare concetti per la ricerca sociale

Formulato sotto forma di ventisette lemmi, il volume considera la specificità del sapere sociologico rappresentato dall’integrazione di Teoria, Metodo e Spendibilità e individua le categorie proprie dell’analisi sociologica, che vanno a incontrare trasversalmente le diverse discipline comprese in uno spazio culturale delimitato dai progetti formativi di differenti corsi di laurea.

cod. 1044.80

Grzegorz J. Kaczynski, Augusto Gamuzza

Social Mindedness in Learning Community.

Concepts, Fieldwork and Exploratory Results

The virtual environment, in which connections among people are established as well as connections among information objects, permits the evolution of the educational systems through the re-inventing of tools for learning even thanks to the use of Information Communication Technologies in education. SMILEY experience, described in this volume, wants to shed an operative light upon this core issue describing the project, its founding elements, its interlocutory results.

cod. 1520.738

Gennaro Iorio

Interpretazioni di povertà

Come uscire dalla deprivazione

Un nuovo modello di lettura della povertà, vista come una risorsa da non sprecare. Oltre a un’interpretazione del fenomeno, il volume presenta anche un caso di intervento sociale contro la povertà, ovvero l’esperienza dell’Economia di Comunione, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative.

cod. 1520.745

Georg Simmel

Sulla povertà

La traduzione di due saggi del sociologo tedesco Georg Simmel, scritti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: Sull’avarizia, lo spreco, la povertà (1899) e Il Povero (1908). Due opere antesignane di un’attenzione specifica e originale al tema della povertà sotto il profilo relazionale, che prelude a tutta una serie di studi successivi.

cod. 1042.74

Andrea Millefiorini

Costruzione di senso e società.

Note sul rapporto micro-macro e sul potere politico nei padri della sociologia

Il volume si sforza di mostrare quanto anche i padri fondatori della sociologia abbiano avuto presente il problema della connessione micro-macro, sebbene quasi sempre in forma non conclamata, e come essi abbiano fornito utili strumenti teorici per la descrizione e la spiegazione di questo complesso legame della vita associata.

cod. 1551.4

Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone

Che cosa significa essere europeo?

Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa

Una ricerca condotta tra Belgrado e Palermo, Salonicco e Fez, Varsavia e Istanbul, alla scoperta dei confini dell’Europa, delle sue frontiere intese come luoghi di diversità, confronto, meta, sfida, opportunità, inclusione. Se non si conoscono le sue frontiere non si conosce l’Europa, quando è nata e dove va.

cod. 1043.70

Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo

Sulla razionalità occidentale.

Percorsi, problemi, dialettiche

L’Occidente non ha elaborato solo sofisticate attrezzature strumentali; ha prodotto anche degni apparati assiologici. Naturalmente la sua storia manifesta empiricamente ed egualmente la convinta pratica di tali ‘conquiste’ e la loro radicale negazione. Nella razionalità occidentale c’è dunque un elemento dilemmatico costante, che spesso assume un carattere di tragedia.

cod. 1944.38

Costantino Cipolla

Perché non possiamo non essere eclettici.

Il sapere sociale nella web society

Nella web society, la società in cui siamo sempre più costretti a vivere, l’ecletticità è una sorta di obbligo metodologico imposto dalle sue caratteristiche uniche e distintive, le quali sono inedite rispetto al passato, né moderne, né postmoderne, ma intensamente comunicazionali.

cod. 1042.71