Dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza
cod. 1130.81
The search has found 127 titles
Dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza
cod. 1130.81
Progetti capacitanti
Diversi progetti che permettono di mettere l’anziano fragile o il malato di Alzheimer al centro della cura: la struttura di cura e i singoli operatori possono difatti dotarsi di strumenti progettuali per riconoscere e tener vive le Competenze elementari degli ospiti, anche quelli con deficit cognitivi. Un testo per tutti gli operatori di area geriatrica e i responsabili di struttura.
cod. 1305.168
L'inserimento Eterofamiliare supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici
cod. 1168.1.31
Procedure di riabilitazione psicosociale
cod. 1305.10
Guida all'autonomia nella vita quotidiana
Il libro nasce dall’idea di sistematizzare in modo organico riflessioni teoriche ed esperienze pratiche sull’apporto della terapia occupazionale applicata al contesto della riabilitazione di persone con esiti di grave trauma cranico.
cod. 1305.138
Manuale di terapia cognitiva di gruppo
Questo volume propone un programma di psicoterapia semplice, rapido e operativo, tale da poter essere svolto agevolmente e a costi contenuti sia nelle strutture sanitarie pubbliche e private che negli studi professionali specialistici. Una lettura preziosa non solo per psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, geriatri e medici di famiglia, ma anche per gli studenti di psicologia e di medicina.
cod. 1305.108
Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità
Con un taglio eminentemente operativo, il volume illustra come monitorare l’avanzamento d’età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento. Sono inoltre proposti modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.
cod. 1305.97
Apporti teorici, interventi terapeutici e nuove prospettive nella riabilitazione psico-sociale
Il volume si propone come sintesi delle attuali proposte terapeutiche e riabilitative per la cura dei disturbi psichiatrici. È strutturato come excursus che, a partire dai principali modelli di psicoterapia e di riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, illustra gli aspetti organizzativi e metodologici e le caratteristiche dei luoghi e degli spazi deputati agli interventi secondo la logica del lavoro in rete. L’excursus prosegue con l’introduzione del lettore nel mondo della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, approfondendo alcune tecniche riabilitative, quali l’arteterapia e la musicoterapica. Infine, un resoconto di alcuni interessanti e articolati progetti riabilitativi, quale il progetto LARES. Daniele La Barbera, Ordinario di Psicologia Clinica, direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Palermo. Antonio Francomano è dirigente medico psichiatra presso l’ASL 6 di Palermo. Caterina La Cascia, psicologo clinico.
cod. 1305.80
Strategie e metodi per l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà cliniche o sociali
cod. 1305.2
cod. 1121.7
Aspetti clinici e organizzativi
cod. 1305.32
cod. 1130.120
Un approccio razionale alla riabilitazione neuropsicologica
cod. 1305.21
cod. 1305.54
Clinica, genetica e riabilitazione
cod. 1240.229
Un percorso di anima e di cura tra storie di donne
cod. 1168.1.39
Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi
cod. 1240.186
Metodologie per elaborare il disagio e i problemi dei bambini e degli adolescenti
cod. 895.1
Una risorsa per la qualità della vita
cod. 1222.112
Aspetti psicologici dell'assistenza agli anziani
cod. 1046.42