SEARCH RESULTS

The search has found 196 titles

Patrizia Sandri

La didattica del tempo convenzionale

Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. Un contributo per insegnanti ed educatori che, come afferma Piaget, “si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare”.

cod. 292.3.23

Una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell’handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer. Il progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l’Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano.

cod. 1121.17

Giovanna Perricone, Maria Teresa Di Maio

Raccontando Aladino.

Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria

I contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull’ospedalizzazione di pediatria che si svolge a Palermo. Con la metafora di Aladino si rappresenta la problematicità della realtà costituita dalla malattia che come “life event” stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Al contempo, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà.

cod. 1240.322

Franco Larocca

Azione mirata

Per una metodologia della ricerca in educazione speciale

cod. 1121.6

Patrizia Sandri

Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve

Proposte didattiche per la scuola primaria

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando nei suoi aspetti essenziali una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria.

cod. 292.3.17

Maria Teresa Vendramini

Oltre l'evento.

La morte nella relazione educativa

Il volume offre un contributo di riflessione, dal punto di vista della Pedagogia speciale, all’educatore che si prepara a guidare quanti si trovano in situazione di sofferenza per una morte annunciata. Le tematiche affrontate assumono pregnanza metodologica per interventi professionali in campo tanatologico.

cod. 1121.16

Piergiorgio Prudenziato, Paolo Prudenziato

Arteinsieme

Dare colore ai colori

cod. 2000.1175

Walter Fornasa, Roberto Medeghini

Abilità differenti

Processi educativi, co-educazione e percorsi delle differenze

cod. 568.5

Franco Larocca, Ida Foroni

Nascere educatamente

Prevenire l'handicap indotto nell'educazione prenatale

cod. 1121.1

Fabio Ferrari, Angelo Lascioli

Operativamente educativi

Percorsi formativi per operatori di comunità terapeutica della Regione Veneto

cod. 1121.12

Primarosa Bosio, Irene Menegoi Buzzi

Scuola e diversità in Europa

Strumenti per la formazione dei docenti sull'integrazione dei disabili nella scuola

cod. 800.44

Vittorio Alessandro Ferrari, Raffaele Visintini

La tela di Penelope.

Psicologia di Comunità, lavoro di rete e gruppi per persone coinvolte in una patologia invalidante

cod. 568.7