
I siti Internet di istituzioni pubbliche e imprese
cod. 243.2.3
The search has found 149 titles
I siti Internet di istituzioni pubbliche e imprese
cod. 243.2.3
Percorsi nelle tecnologie infotelematiche
cod. 1520.401
Dati e opinioni
cod. 1381.1.1
cod. 239.120
cod. 1529.2.59
Cyberspace, cyberbodies, cyberpunk
cod. 1155.3
Uomini e tecnologie a confronto
cod. 1420.129
Forme alternative di presenza in rete
Un ottimo strumento a disposizione delle aziende per fidelizzare e ottenere informazioni dai clienti, per azioni di formazione verso i dipendenti interni e per allacciare rapporti con i propri fornitori.
cod. 100.533
Fiction e cinema sul web
Quali forme assume e quali contenuti declina la narrazione in forma digitale?
cod. 244.6
Comunicazione online e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia
cod. 244.4
Relazioni sociali e comunicazione mediata da computer
cod. 1155.1.14
Una crisi annunciata e molte opportunità
Per capire dopo la bolla le potenzialità per la gestione d'impresa, per gli aspetti commerciali e per la comunicazione.
cod. 561.240
cod. 243.2.2
Scritto da un grande esperto del settore, il testo, partendo dall’esame accurato del funzionamento di negozi online e dall’individuazione del tipo di attività, di clientela e di prodotti a cui ci si vuole rivolgere, propone soluzioni semplici, pratiche, alla portata anche di una piccola impresa, per creare e gestire un sito di e-commerce.
cod. 1065.41
cod. 571.1.5
Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based
Nell’affrontare un tema di grande attualità come le pratiche comunicative e di consumo del social web, il volume adotta la prospettiva della sociologia delle generazioni. Il testo segue i punti cardinali della costruzione dell’identità tra online e offline, della riflessività, dello spazio e della memoria, osservando da vicino il social web come contesto di connessione quotidiano in cui i pubblici (anche generazionali) comunicano, si relazionano, manipolano informazione e contenuti, si autorappresentano.
cod. 1381.2.19
La scienza e il suo immaginario nei mass media
Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.
cod. 244.1.58
La cronaca nera diventa format televisivo
Attraverso una rilettura analitica del “giallo di Avetrana”, il volume spiega come il modello narrativo che affonda le radici nel dramma di nera sia oggi linfa per programmi televisivi di successo che generano una sorta di “meta-format”: tanti programmi, di generi diversi, che, con tecniche di racconto multiple, compongono il medesimo evento criminale rendendolo un testo di volta in volta spettacolarizzato secondo differenti chiavi di lettura.
cod. 1381.2.16
La rilevazione della consumer experience nei portali turistici
Un’analisi dettagliata dei portali turistici promozionali delle regioni italiane. Il volume illustra i risultati dell’indagine conoscitiva il cui obiettivo è stato di reperire informazioni quantitative sulle “statistiche” interne dei singoli portali, e qualitative sulle strategie gestionali adottate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma. Il testo traccia poi un quadro della consumer experience offerta dagli attuali portali turistici istituzionali promozionali delle regioni italiane, illustrando i punti di forza dei portali che rappresentano i casi più virtuosi.
cod. 155.45
La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire
Stenta a diffondersi un’idea di Europa fatta di valori, simboli, significati riconosciuti, una narrazione che contribuisca a costruire il senso dell’esperienza multilivello e altamente interconnessa vissuta dalle persone. In questa cornice vengono analizzate le politiche, le strategie e le attività d’informazione e comunicazione avviate dalle istituzioni europee.
cod. 1381.1.22