BOOKS BY ALICE RANZINI

Di fronte a dinamiche sociali e territoriali sempre più complesse e transcalari appare urgente ritrovare orizzonti operativi e di senso per risignificare l’ambito locale. Le reti attive nei contesti fragili e marginali rappresentano in questo senso un dispositivo privilegiato per affermare una diversa pertinenza dell’intervento pubblico alla scala del quartiere. Il legame con il territorio e il radicamento nel quotidiano possono aprire prospettive di innovazione degli strumenti e delle competenze per la comprensione e il trattamento ravvicinato della marginalità e di governance condivisa dei processi e delle risorse per un’azione integrata e di visione.

cod. 330.17

Francesca Cognetti, Liliana Padovani

Perché (ancora) i quartieri pubblici

Un laboratorio di politiche per la casa

Il quartiere San Siro a Milano è un laboratorio di ricerca, un campo paradigmatico di osservazione e di interazione, che offre materiali inediti per cogliere alcune delle maggiori sfide della città contemporanea. Diseguaglianze sociali e spaziali, capacità di adattamento e di convivenza, diverso grado di accesso ai diritti, costituiscono elementi per riflettere su cosa si intenda oggi, nella società della diversità, per azione “pubblica” per la casa e l’abitare.

cod. 330.2