
Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.
cod. 11750.17
Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.
cod. 11750.17
Un'indagine della SIPeS
Il volume presenta i risultati di un’indagine esplorativa sulle strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi: un percorso di indagine e di riflessione nazionale nato dalla volontà del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) ed espressione dell’impegno di tutta la comunità SIPeS su tematiche di ricerca di grande impatto sociale e di grande rilievo per la formazione professionale dei docenti.
cod. 11750.16
Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici ospitati nell’ambito del convegno nazionale della Società, con l’intento di esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l’educazione.
cod. 1750.46
Il volume rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all’unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all’avanzamento della ricerca, dando vita a itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.
cod. 1750.45
Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione
Il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa. Il libro si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.
cod. 1750.42
Progetti, pratiche e studi di caso
Superando la dicotomia tra teorie e prassi e andando oltre la polarizzazione sulla sola dimensione cognitiva della persona, il volume propone forme di apprendimento che sappiano utilizzare il corpo e la metafora formativa in senso inclusivo. Un testo pensato per insegnanti di ogni ordine e grado, dell’area sostegno e non, ma anche per educatori, facilitatori e quanti si propongano di costruire contesti inclusivi per ogni età della vita.
cod. 1750.41
Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.
cod. 1750.39
Una comunità integrata per accogliere persone
Il volume muove da una sintesi della storia degli ultimi venti secoli di assistenza, cogliendo come, mentre i destinatari siano rimasti sempre i medesimi – poveri, malati, orfani, disabili… –, la forma dell’assistere abbia assunto modalità diverse in relazione al contesto storico e socioculturale. A fronte dell’inadeguatezza delle risposte socio-sanitarie del nostro tempo, parcellizzate e incomunicanti, l’autore mette quindi a tema la dimensione comunitaria quale spazio e tempo per un innovativo welfare umano.
cod. 1750.37
Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti
Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, il volume offre diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglie con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso. Un testo per studenti in formazione – verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista – o per lettori attenti al “potere” delle storie di vita.
cod. 1750.18
Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione
Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.
cod. 1750.4
La qualità degli interventi nel ciclo di vita
Frutto di un progetto integrato di tipo socio-sanitario, avviato dalla Regione Marche, per la realizzazione di iniziative rivolte all’individuo affetto da autismo e alla sua famiglia, il volume presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato a operare nei diversi servizi. Raccoglie inoltre contributi che tendono a inquadrare la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e modelli di intervento implementabili nell’intero ciclo di vita.
cod. 1240.2.2
Riletture, riflessioni epistemologiche e percorsi per la Qualità della Vita
Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno dello scenario della Pedagogia speciale. Un testo consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.
cod. 1750.33
Sfide e prospettive
Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.
cod. 1750.31
Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà
Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.
cod. 1750.32
Atti del convegno tenutosi a Macerata il 3-4 aprile del 2019, focalizzato su taluni grandi motivi di parziale o totale ‘esclusione’ dagli studi di settori rilevanti della popolazione italiana: la condizione economica e sociale, la discriminante di genere e la presenza di disabilità. Il tentativo è quello di chiarire i tempi e le ragioni per cui, nell’arco dei circa 150 anni della nostra storia unitaria, nel sistema formativo del nostro Paese si sia passati dall’affermazione di una marcata volontà di limitazione degli accessi, al graduale prevalere di una ‘cultura dell’inclusione’ e di una concezione dell’istruzione e della scuola come precipuo fattore di equità e di promozione sociale.
cod. 11583.1
Prove di inclusione
Nato in occasione della prima edizione di "Unimc for Inclusion", iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Macerata, il volume intende proporre coordinate teoriche e traiettorie operative applicabili in plurali contesti inclusivi formativi. Il paradigma dell’inclusione viene pertanto indagato in ragione delle sue declinazioni, attraverso una molteplicità di approfondimenti tematici.
cod. 11750.6
Gli interventi, le riflessioni, i progetti e i laboratori - sul tema della disabilità e dell’inclusione - presentati durante "Unimc for Inclusion", una ricca settimana di incontri sul tema dell’inclusione tenutasi a Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.
cod. 11750.5
Percorsi di ricerca e prospettive inclusive
Il testo offre interessanti spunti di riflessione per la formazione, la progettazione e le pratiche educative, ed è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo e operano in strutture diurne o residenziali per adulti con disabilità; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.
cod. 1750.1
PROPIT, EAS, Flipped Classroom
Sono “micro-progettazione” i processi messi in atto dal docente per predisporre la sessione di lavoro del giorno dopo. Nel libro si analizzano e confrontano tre proposte: PROPIT, EAS e Flipped Classroom. Benché ciascuno abbia caratteristiche proprie, tali modelli condividono l’attenzione alla micro-progettazione, la focalizzazione sull’azione e l’interesse a favorire un atteggiamento attivo e consapevole da parte degli studenti.
cod. 11750.1