BOOKS BY CONSUELO DIODATI

Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Persone e territori in transizione

Sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico

Risulta ormai consolidata l’idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda 2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità.

cod. 11752.3

Frutto del convegno Salute e sanità, tra analogico e digitale (Teramo, 2024), questo volume intende restituire diversi elementi di riflessione: su nodi problematici relativi alle difficoltà di fruizione delle modalità online da parte di persone svantaggiate (in particolare gli anziani); su significative esperienze di Telemedicina in alcune regioni del Centro-Sud Italia; sull’importanza dei gruppi di auto e mutuo aiuto (offline e online); sui cambiamenti nel rapporto medico-paziente e sull’impatto del digitale sulla riorganizzazione del SSN.

cod. 1380.18

Consuelo Diodati

Processi di inclusione e tirocini

Indagine sugli studenti in Scienze politiche

Il volume propone una disamina dell’evoluzione del diritto allo studio come processo di democratizzazione e inclusione. La tematica è affrontata grazie ai risultati di una ricerca condotta coinvolgendo gli studenti di Scienze Politiche di una piccola università quale quella di Teramo. Il quadro complessivo che ne emerge sottolinea come le piccole dimensioni di un ateneo consentano un rapporto più umano e una maggiore collaborazione tra popolazione studentesca e personale docente.

cod. 1043.120

Everardo Minardi, Mara Maretti

Sviluppo locale.

Letture dal/del territorio

Le “letture” presentate nel volume risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Trade d’union di un panorama così eterogeneo risulta il concetto di “territorio”, e in particolare il ruolo che è andato assumendo nell’ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale.

cod. 1791.3

Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

L'urbano, le povertà.

Quale welfare. Possibili strategie di lotta alle povertà urbane

cod. 1563.39