
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.
cod. 231.1.59
Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei
A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.
cod. 231.1.60
Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
cod. 231.10
Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? Obiettivo del volume è coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica.
cod. 231.1.58
Percorsi diagnostici e terapeutici nei Servizi delle Dipendenze italiani
Il volume si rivolge a quanti si occupano quotidianamente della cura della dipendenza da eroina, valorizzando temi centrali per i Servizi e coniugando le evidenze scientifiche e la pratica clinica.
cod. 231.1.52
Evoluzione e trattamento
Il volume offre un panorama chiaro delle principali dipendenze collegate alla sessualità. D’indubbio interesse oltre che per gli specialisti di settore (psicologi, sessuologi, psichiatri, andrologi, ginecologi, esperti in dipendenze patologiche) anche per professionisti e cultori di altre discipline come magistrati e avvocati.
cod. 231.5
L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia
Frutto dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia (che si è tenuto a Milano nel 2008), il volume offre alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, le buone prassi utili al lavoro nei servizi.
cod. 231.1.47
Studi e ricerche in alcologia
Nei Dipartimenti delle Dipendenze, nei Ser.T., nei Servizi Alcologici, gli utenti che presentano problematiche correlate all’abuso e alla dipendenza da alcol sono sempre più numerosi e complessi. Il volume vuole aiutare i professionisti italiani a migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi terapeutici attraverso l’analisi scientifica e critica della pratica clinica quotidiana.
cod. 231.1.46
Un testo utile per i professionisti del sistema di intervento, per gli attori istituzionali e per chi vuole comprendere come essere vicini alle persone con problemi di addiction. Il manuale vuole sistematizzare le conoscenze e fare il punto in materia di affido del farmaco, analizzando i diversi aspetti implicati: da quelli semantici (perché affido e non consegna) alle ragioni farmacologiche che giustificano le forme di utilizzo, agli aspetti normativi e giuridici che definiscono il campo e le modalità di applicazione...
cod. 231.2.7
Un testo per comprendere l’universo dell’alcolismo, una riflessione non solo sull’alcolista, ma anche sugli operatori impegnati nei servizi. I risultati di un Congresso tematico nazionale per fare il punto sulla realtà nei dipartimenti territoriali dell’intervento sul paziente alcolista, affrontando alcune delle tante problematiche che il tema alcol richiama.
cod. 231.1.38
L'esperienza di un trattamento non farmacologico ambulatoriale
cod. 231.1.34
cod. 231.2.2