BOOKS BY FIORELLA VINCI

Giuseppina Tumminelli, Marilena Macaluso

Potere e mutamento

Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell’ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua a essere importante soffermarsi su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell’identità e della libertà. In tale ottica, questo volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali.

cod. 243.2.37

Emanuele Toscano

Pensare globale

Riflessioni sulla sociologia di Michel Wieviorka

Pensare globale è ciò che caratterizza di più e in sintesi il pensiero del sociologo francese Michel Wieviorka. Gli autori e le autrici del presente volume sono stati invitati a misurarsi con le prospettive teoriche proposte dal sociologo francese sui temi dei movimenti sociali, dei processi di soggettivazione e desoggettivazione, della violenza, del lavoro, del razzismo, dell’antisemitismo, della diversità e del multiculturalismo, provando ad applicarle ai propri ambiti di studio e ai propri interessi di ricerca.

cod. 11781.7

Domenico Fruncillo, Lorenzo Viviani

Max Weber: politica e società

Ripartendo dalla lezione di Max Weber sul Beruf della politica ai Liberi studenti di Monaco del 28 gennaio 1919, il volume si propone di riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, a partire dalla comprensione (Verstehen) del senso dell’agire sociale che connota gli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione nelle società e nelle democrazie occidentali. Il volume raccoglie una serie di contributi in cui si affrontano le prospettive di sviluppo della democrazia plebiscitaria, il ruolo della leadership nei processi di trasformazione delle democrazie contemporanee, la relazione fra burocrazia e politica, le dinamiche del potere e i suoi processi di legittimazione, la rilevanza del carisma nella politica contemporanea.

cod. 11551.1

Fiorella Vinci

L'efficacia dei fondi strutturali europei.

Processi e protagonisti al vaglio della sociologia dell'azione pubblica

Muovendo dalla storia della politica europea di coesione e dal dibattito internazionale, il volume ricostruisce il processo di spesa dei fondi strutturali, mettendo in luce i ruoli e le responsabilità dei diversi livelli di governo impegnati nella loro implementazione. Il testo offre spunti di riflessione utili per comprendere le ragioni del fallimento di numerose azioni pubbliche e per promuovere politiche più efficaci.

cod. 243.2.25