Da Saint Simon a Weber
cod. 1520.434
The search has found 52 titles
Da Saint Simon a Weber
cod. 1520.434
A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.
cod. 113.10
Da Adam Smith a Karl Polanyi
cod. 1529.2.31
Una questione sociologica
Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi.
cod. 634.3
Trasformazioni, sfide e opportunità
Prendendo come filo conduttore lo sviluppo sociale e lo stato di salute della popolazione e adottando il punto di vista dei cittadini, il volume offre un quadro delle dinamiche e delle condizioni di benessere in Emilia-Romagna, raccogliendo e analizzando informazioni derivate da differenti fonti secondarie secondo una prospettiva particolarmente attenta alle dinamiche di genere, di cittadinanza e generazionali.
cod. 1130.310
Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna
Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell’area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale.
cod. 907.42
Alcuni saggi e testimonianze del contributo dato alla sociologia italiana da Achille Ardigò. Il testo, un omaggio a colui che, in queste pagine, viene sovente definito Maestro e padre della sociologia italiana, riflette la prospettiva pluralistica e i tanti temi di ricerca teorica ed empirica che Achille Ardigò ha affrontato nella sua lunga carriera di studioso, impegnato tanto nella vita accademica, quanto nella vita civile e politica.
cod. 1042.52
Sfide e opportunità
Il volume presenta i risultati di un’indagine, realizzata tra il 2005 e il 2007, finalizzata a studiare il rapporto tra innovazione sociale, economia e strategie di governance emergenti a livello locale. Nel contesto forlivese-cesenate, l’indagine ha approfondito sia le pratiche di governance collegate ai sistemi produttivi locali, e nella fattispecie alla filiera della nautica romagnola, sia quelle connesse alla programmazione zonale implementata nei tre distretti del territorio provinciale.
cod. 1520.588
Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali
La giovinezza è una costruzione sociale strettamente legata agli assetti istituzionali e culturali di ogni società locale. Ciò risulta particolarmente evidente in Italia, dove al variare dei diversi assetti economici, politici e culturali mutano sensibilmente anche alcuni tratti caratteristici dell’esperienza giovanile. Il volume propone un approfondimento teorico-concettuale delle modalità con cui i giovani si raccordano con le dinamiche di trasformazione delle società occidentali contemporanee, verificandone empiricamente alcuni tratti entro due specifici contesti territoriali. Nicola De Luigi, dottore di ricerca in Sociologia, è assegnista nel Polo Scientifico-Didattico di Forlì, dove svolge attività didattica nella Facoltà di Scienze politiche.
cod. 1520.568
Gli interventi presentati in due seminari dedicati a Etica e impresa. L’attenzione degli studiosi intervenuti s’incentra per lo più su un aspetto centrale sebbene specifico rispetto al panorama generale: le conseguenze dell’estensione, realizzata attraverso le imprese, dell’economia industriale capitalista all’intero pianeta e le reazioni poste in essere da soggetti della società civile che in un modo o nell’altro ne sono stati coinvolti.
cod. 1529.111
Il volume presenta una ricerca realizzata nel territorio di Forlì-Cesena, finalizzata a cogliere caratteri e dimensioni del sistema di Educazione degli Adulti a livello provinciale. Accanto a una mappatura degli enti erogatori di attività formative e a un’analisi della tipologia dell’offerta, il testo offre una ricognizione della domanda, letta attraverso le narrazioni degli utenti, le strategie adottate, gli ostacoli oggettivi con cui confrontarsi, le risorse disponibili nel perseguire le aspirazioni formative.
cod. 1520.587
Percorsi di conciliazione in un contesto locale
cod. 1046.76
cod. 1529.100
Un'idagine in Provincia di Forlì-Cesena
cod. 1520.453
Un'indagine sui giovani della provincia di Forlì-Cesena
cod. 1520.452
Dallo sviluppo spontaneo al processo riflessivo
cod. 1529.2.73
Le trame del moderno fra sistema sociale ed organizzazione
cod. 266.1.3
cod. 1529.2.66
Il progetto Translate
cod. 1130.139
cod. 1529.2.62