BOOKS BY ROSSELLA SELMINI

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

cod. 287.61

Gian Guido Nobili, Tommaso Giupponi

La sicurezza delle città

La sicurezza urbana e integrata

Con il recente decreto legge n. 14/2017 si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati.

cod. 2000.1523

Stefano Benvenuti, Paolo Di Fonzo

Sicurezza pubblica e sicurezza urbana.

Il limite del potere di ordinanza dei sindaci stabilito dalla Corte costituzionale

Una serie di contributi di esperti e studiosi volti a promuovere una riflessione congiunta, dopo la sentenza 115 della Corte costituzionale del 2011, su alcuni aspetti della sicurezza, sulla necessità di coordinamento delle forze di polizia nazionali e locali e, in particolare, sul ridimensionamento del potere di ordinanza dei sindaci.

cod. 1424.6

Marco Calaresu

La politica di sicurezza urbana.

Il caso italiano (1994-2009)

Un utile strumento per quanti, analisti e operatori del settore, vogliano approfondire – in una prospettiva comparata – l’evoluzione diacronica della politica di sicurezza urbana in Italia nell’ultimo quindicennio, attraverso le recenti esperienze di governance locale e di contrattazione pattizia.

cod. 1136.93