BOOKS BY STEFANO BIANCHI

Michela Cordazzo, Stefano Bianchi

La disciplina dei ricavi

Confronto tra IFRS 15 e OIC 34 ed analisi degli impatti applicativi

Questo volume prende avvio dagli ultimi sviluppi nel campo della disciplina contabile internazionale e nazionale. In particolare, il testo vuole analizzare in chiave comparativa se l’adozione di nuovi criteri di rappresentazione e di valutazione a bilancio dei ricavi possa determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. A tal fine, si ritiene utile approfondire le implicazioni dell’applicazione dell’IFRS 15 e dell’OIC 34.

cod. 1811.5

Claudio Besana, Michele Corti

Transumanze

La mobilità dell'allevamento bovino in Lombardia e in altre regioni alpine (secc. XIV-XX)

Nella fioritura di studi che in questi ultimi vent’anni ha avuto come oggetto l’area alpina, l’allevamento del bestiame ha avuto relativamente poca attenzione, nonostante il suo indubbio rilievo. Il volume rappresenta quindi l’occasione per fare il punto su un tema di sicura rilevanza economica e sociale ma costituisce al tempo stesso anche un importante punto di partenza per ulteriori indagini e approfondimenti.

cod. 10616.3

Michela Cordazzo, Giulio Greco

COVID-19 e impairment dell’avviamento

Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.

cod. 1811.3

Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo

L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016

Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

Il volume ha l’obiettivo di trattare il tema dell’informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all’evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all’analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.

cod. 1811.2

Michela Cordazzo, Stefano Bianchi

Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015.

Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche

Il volume offre un inquadramento del recepimento della Direttiva contabile Europea 34/2013 nel processo di armonizzazione contabile in Europa, a cui viene poi ricondotta un’analisi critica del nuovo quadro concettuale dei principi contabili generali di bilancio. Il testo propone un riesame delle regole e dei principi di bilancio contenuti nel Codice Civile e nei principi contabili OIC, che è stato approfondito con un’analisi empirica delle variazione nelle prassi contabili. Viene illustrato infine il ruolo delle società di revisione attraverso un’analisi dell’influenza delle modifiche introdotte dal Decreto sulla revisione contabile.

cod. 1820.315

Filippo Petruccelli, Immacolata Messuri

Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico

Dalla pratica alla teoria: l'esperienza della Provincia di Latina

Il bilancio di competenze favorisce la riflessione dell’individuo su se stesso, sulle capacità tecniche e trasversali acquisite nella propria esperienza formativa, lavorativa e personale, in modo da realizzare un incastro efficace tra domanda e offerta di lavoro. A partire da queste riflessioni, il volume riporta l’esperienza realizzata dalla Provincia di Latina che ha realizzato una serie di interventi tesi a contrastare gli effetti dell’attuale crisi occupazionale.

cod. 1240.2.15