SEARCH RESULTS

The search has found 1175 titles

Tania Toffanin

I perimetri del lavoro

Padova: la città operaia e le sue trasformazioni

Quest’opera si propone di analizzare le principali trasformazioni che hanno interessato lavoro, economia e spazio urbano all’interno della città di Padova negli ultimi cinquant’anni. Essa mira a sollecitare riflessioni sulla città come bene collettivo e al contempo vuole contribuire a ripensare il rapporto tra lavoro, spazio urbano e azione sindacale.

cod. 1740.162

Michele La Rosa

Le parole del lavoro

Le riflessioni qui proposte ruotano intorno ai problemi sui quali l’Autore ha riflettuto per tutti gli anni successivi alla sua appartenenza accademica e affrontano temi che hanno riguardato sia l’insegnamento, sia le analisi teoriche via via affrontate, sia le diverse e numerose ricerche nazionali e internazionali che l’Autore ha diretto o alle quali ha lavorato o semplicemente collaborato.

cod. 1529.2.157

Enrica Morlicchio, Augusto Cocorullo

Dieci lezioni di sociologia economica

Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici, fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale.

cod. 1520.830

Carlo Donolo, Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

cod. 489.7

Augusto Cocorullo

Accademici o imprenditori?

L'incerta identità dei protagonisti degli spin-off universitari italiani

Il volume affronta la tematica degli spin-off universitari adottando un approccio multidimensionale. L’analisi degli spin-off da un punto di vista quantitativo ha permesso di ricostruire la configurazione assunta dal fenomeno nel panorama italiano. Inoltre, lo studio di tre casi peculiari – la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Messina – ha consentito di ricostruire i profili delle singole strutture e di intercettare, almeno nel panorama accademico italiano, punti di forza e di debolezza di questa specifica pratica finalizzata alla valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria.

cod. 1529.2.151

Gli assetti economici neoliberisti hanno prodotto negli ultimi decenni una sempre maggiore diffusione di forme di precarizzazione che dalla sfera lavorativa si sono estese alle altre sfere di vita delle persone. Il volume prende in analisi questo fenomeno per mettere a disposizione di studiosi e studenti una serie di riflessioni maturate nel corso degli anni insieme a esperti del settore, con l’obiettivo di stimolare il dibattito sui temi legati ai processi di precarizzazione e alle nuove disuguaglianze.

cod. 1529.2.147

Domenico Guzzo

Da "non garantiti" a precari

Il movimento del '77 e la crisi del lavoro nell'Italia post-fordista

Con un inedito e fertile approccio interdisciplinare, che spazia dalla storia contemporanea alla sociologia, passando per la filosofia politica, la critica artistica, gli studi giuridici, l’analisi dei processi produttivi e finanziari, il volume ricostruisce la dialettica fra il rapido consumarsi del “movimento ’77” e l’affermarsi della precarietà lavorativa nell’Italia del post-miracolo economico.

cod. 1529.2.139

Nando Dalla Chiesa

Profili sociali della comunicazione di impresa

La classe creativa tra cultura e organizzazione

Percorso da un’attenzione costante al rapporto tra impresa e società, il volume si misura con spirito disincantato con alcune questioni critiche della comunicazione d’impresa, dagli scopi delle sponsorizzazioni alle forme concrete della comunicazione di crisi, aprendo più di una finestra sui dilemmi etici e culturali dei professionisti del settore.

cod. 1530.89

Calogero Muscarà, Guglielmo Scaramellini

Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. II: Mezzogiorno. La modernizzazione smarrita

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

cod. 1420.1.127

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Sociologia dei servizi

Elementi di organizzazione e programmazione

Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.

cod. 1529.2.92

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

cod. 1520.366

La nuova edizione del più importante testo italiano sull’argomento. Articolata in tre grandi questioni (industriale, burocratica e organizzativa), l’opera costituisce un testo di riferimento per chiunque si occupi di organizzazione del lavoro, problemi dell’impresa e razionalità delle decisioni.

cod. 1520.136

Giorgio Gosetti

La qualità della vita lavorativa

Lineamenti per uno studio sociologico

L’analisi della qualità della vita lavorativa è una delle possibili strade da percorrere per interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro. Il volume presenta un modello analitico multidimensionale adattabile allo studio sociologico delle diverse forme di lavoro che stanno caratterizzando la società dei lavori. Una società ormai da tempo contraddistinta dall’elevata eterogeneità di condizioni lavorative, che necessitano di un attento approfondimento anche per individuare possibili traiettorie di azione.

cod. 1529.2.156

Paolo Barbieri, Elisa Brini

L'Università al microscopio

Un'indagine sull'origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell'Università di Trento

Quale contributo può apportare un’università alla comunità, e viceversa? Questo libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati dell’Ateneo trentino dell’ultimo decennio, svelando il rapporto sinergico, ma talvolta insufficiente, tra un’istituzione di formazione, il territorio e gli studenti.

cod. 1530.101

Rossella Di Federico

La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia

Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, ma ha offerto anche una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. L’accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.

cod. 1530.100

Giorgio Pirina

Connessioni globali

Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme

Inserendosi nel recente dibattito critico sul capitalismo digitale, il volume prova a delineare i processi di degradazione e di intensificazione del lavoro nell’ambito del “capitalismo delle piattaforme” a partire da due casi di lavoro on-demand via app nello spazio urbano: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona.

cod. 1529.2.155

Francesca Colella, Laura Falci

La strada che abbiamo davanti

Giovani e identità tra formazione e aspettative lavorative

La ricerca qualitativa qui presentata ha studiato il processo identitario della cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializzati e prospettive lavorative incerte e precarie. Il testo tenta di ricostruire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, prestando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavorative, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissuti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cultura del lavoro.

cod. 1520.825

Michele La Rosa

Il "modello" Olivetti

Passato, presente. E futuro?

Frutto di un progetto di studio e ripensamento dell’esperienza olivettiana, in prospettiva interdisciplinare, questo testo si focalizza sulle diverse dimensioni che l’hanno contraddistinta e che ancora oggi possiamo ritrovare in non poche imprese. In una fase storica come quella attuale, approfondire l’esperienza olivettiana, con un’attenzione alla “dimensione” comunitaria, ci aiuta a individuare strade nuove di sviluppo socio-economico e, in particolare, modalità con le quali intendere diversamente l’economia e il lavoro.

cod. 1529.2.154

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

cod. 1043.110