SEARCH RESULTS

Mimma Gallina, Luca Monti

Attore...Ma di lavoro cosa fai?

Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo

Il volume vuole richiamare le opportunità (ma anche i problemi) che il settore culturale, incluse le performing arts, può oggi offrire, soprattutto ai più giovani. Significative sono le novità introdotte dai Contratti Nazionali siglati di recente, il Codice dello Spettacolo, le normative sul Terzo Settore.

cod. 31.4

Cristina Carlini, Mimma Gallina

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea.

Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un’unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che accolgono diverse discipline e soprattutto diverse funzioni: dall’intrattenimento alla formazione, dall’affiancamento delle start up alle residenze per artisti, alla vendita di prodotti e a vari servizi. Frutto di due anni di ricerca e di incontri nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro, il libro indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui.

cod. 31.3

This paper intends to propose a personal and professional witness on how Hirschman’s approach can contribute to enlighten the practice of evaluation. The author, after recalling how she got in touch with Hirschman and his thought, describes the way in which Hirschman’s concepts (the thesis of the slack, the linkages effects, the exit and voice scheme, the ethical concern, the political rhetoric, etc.) have gradually influenced her research activities and her evaluation practice. In this way, the author can thus focus on recurrent problems, and ways to address them, as regards the planning of development measures, the role of intellectuals in change process, the relationship between politics and evaluation, the use of methodologies and evaluation techniques.

Ires Piemonte, Irpet

La finanza territoriale.

Rapporto 2013

Il IX Rapporto sulla Finanza Territoriale offre una panoramica aggiornata sulla difficile e contraddittoria fase che stanno vivendo le istituzioni decentrate del Paese. Dopo una lettura della complessa fase di transizione tra diversi modelli di finanziamento e gestione della cosa pubblica, il testo dà rilievo ad approfondimenti tematici sulle politiche messe in opera dalle Regioni per utilizzare meglio le proprie risorse e quelle comunitarie.

cod. 1820.267