BOOKS BY ALBERTO VERGANI

The search has found 35 titles

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 64 / 2016

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 62 / 2015

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 60 / 2014

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 59 / 2014

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 58 / 2014

Pier Antonio Varesi, Alberto Vergani

Self-employment e sostegno pubblico all'imprenditorialità.

Il caso della Provincia di Cuneo e dei Programmi di Creazione d'Impresa

I principali risultati e i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l’inizio del 2010 e la fine del 2013.

cod. 1137.95

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 56-57 / 2013

Alberto Vergani

Editoriale

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 55 / 2013

Alberto Vergani

Prove di valutazione.

Libro bianco sulla valutazione in Italia

Obiettivo di questo Libro Bianco è di "fare il punto" sullo stato della valutazione in Italia fornendo elementi di analisi e riflessione nonché suggerimenti e indicazioni per il suo miglioramento.

cod. 1900.1.16

Stefano Poli, Sebastiano Benasso

Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità.

L'esperienza del caso genovese

Prendendo spunto dai risultati empirici di un’indagine sul mercato del lavoro a Genova, il volume riflette su una crisi economica e sociale che ormai da troppo tempo interessa l’intero paese e affonda le sue radici tanto nelle derive di un capitalismo globale sempre più aggressivo, quanto nella perdurante insufficienza di efficaci riforme produttive e nell’inadeguatezza delle politiche del lavoro degli ultimi decenni.

cod. 1529.2.119

L’articolo presenta una esperienza decennale di valutazione di Programmi provinciali a supporto della creazione di impresa nella forma dell’autoimpiego (self-employment) realizzata in Piemonte con il sostegno del Fondo Sociale Europeo. Dopo una sintetica presentazione, di taglio metodologico, delle principali valutazioni condotte in Italia con riferimento a programmi dedicati alla creazione di impresa, vengono presentati dapprima l’impianto di monitoraggio e valutazione dei Programmi previsto dalla Regione Piemonte e successivamente la sua implementazione da parte di 4 Province. La descrizione della implementazione si concentra, in particolare, sulle tecniche utilizzate e sulle differenti logiche valutative attivate con riferimento ai diversi ambiti di valutazione del singolo Programma; in questo contesto, sono anche illustrati i principali cambiamenti che hanno interessato - a livello provinciale - i vari impianti di valutazione nel corso del loro decennio di funzionamento. Infine, l’articolo presenta una ricostruzione dei principali elementi che, a detta dell’Autore, hanno favorito l’utilizzo da parte dei decisori politici e tecnici provinciali dei risultati delle valutazioni.

Alberto Vergani

Da fuori a dentro e da dentro a fuori.

Welfare, lavoro e formazione nel sistema della giustizia minorile

Il volume ricostruisce i tratti essenziali dei sistemi di Welfare e di promozione dell’occupazione in Europa e in Italia, e offre un approfondimento sugli interventi rivolti ai ragazzi e alle ragazze in carico al sistema della Giustizia minorile.

cod. 1137.83

Obr Fondimpresa Lombardia, Ivana Pais

Valutare i Fondi Paritetici interprofessionali per la formazione continua.

Il Conto di Sistema Fondimpresa in Lombardia dal 2007 al 2010

I risultati delle attività di valutazione realizzate in Lombardia sui primi tre Avvisi a regime di Fondimpresa, il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua con più aderenti. L’obiettivo è di restituire agli operatori alcuni elementi di riflessione utili al miglioramento del sistema e di avviare un dibattito sul ruolo della valutazione nei Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua.

cod. 1900.2.12

Alberto Vergani

Conclusioni

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 47 / 2010

Alberto Vergani

"E tu che c’entri?": il cittadino tra valutazione, valutatori e Pubbliche Amministrazioni

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE

Fascicolo: 1 / 2010

L’articolo esamina la relazione tra valutazione, Pubbliche Amministrazioni e cittadini esplorando in termini introduttivi sia le principali caratteristiche di questo rapporto sia ciò che sta dietro ad ogni singolo lato di questo triangolo. Andare più a fondo di questi concetti implica non ridurre la valutazione alla sua dimensione tecnico-metodologica, ma di assumere pienamente il ruolo svolto nel rapporto con le Pubbliche Amministrazioni come organizzazioni, e coi cittadini nei loro diversi ed eterogenei profili e configurazioni. Il concetto di evaluation governance rappresenta, in questo contesto, uno strumento utile per cercare di individuare i modi in cui i cittadini possono partecipare alla valutazione, ma anche per mettere in evidenza la necessità di gestire al meglio la loro partecipazione.

Emilio Bartezzaghi, Marco Guerci

La valutazione stakeholder-based della formazione continua.

Modelli, processi, strumenti

Come impostare un sistema di valutazione della formazione continua in azienda orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali passi e strumenti operativi utilizzare? E quali sono gli stakeholder tipicamente coinvolti in un processo formativo? Il volume si propone di rispondere a queste domande, presentando i risultati di un percorso di ricerca empirica sul tema della stakeholderbased evaluation della formazione.

cod. 1900.2.7

Il volume presenta i risultati della valutazione condotta per conto della Provincia di Asti sui servizi erogati presso il suo Centro per l’Impiego tra il 2001 e il 2008. La valutazione ha risposto alla necessità della Provincia di fare un bilancio dei servizi al termine del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo, un bilancio che ha riguardato le realizzazioni, i risultati, il processo e i modelli di servizio implementati presso il Centro per l’Impiego di Asti.

cod. 1137.1.6

Alberto Vergani

Il valore del dopo: formazione continua e valutazione.

Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza Milanese

I risultati della sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano in materia di formazione continua. Essa ha testato su un campione di imprese del settore legno-arredo una modalità di finanziamento con risorse pubbliche della formazione continua legata alla valutazione dei risultati raggiunti dal singolo intervento formativo.

cod. 365.689

Emanuela Bonini, Alberto Vergani

Valutare gli studenti per valutare il sistema: una esperienza della Provincia di Varese

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 42 / 2008

Valutare gli studenti per valutare il sistema: una esperienza della Provincia di Varese - The article presents the main results of a system level evaluation of learning outcomes concerning compulsory Vocational Training (VT) 3-years courses final formal examinations. This evaluation, carried out by the Education and Vocational Training Department of an italian Province (Varese), specifically deals with the use of single student learning standardized outcomes as a crucial component - if properly designed, managed and processed - of the evaluation of a local institutional VT system as a whole. This is quite a challenging task in Italy due both to the territorial differences existing in VT policies and institutional responsibilities and to the weakness of system evaluation culture, models and experiences in VT specifically and in education in general. The evaluation, conducted with the supervision of the two authors, will be presented and briefly discussed mainly by a methodological perspective. It will focus on the way in which learning contexts, training contents and trainees characteristics have been included into the evaluative analysis as factors potentially able: a) to explain, at a system level, the learning outcomes of the students; b) to offer the local stakeholders a comprehensive set of information and evidences to be used for the improvement of VT policies, programmes and single interventions.

Key words: educational and vocational training, learning outcomes assessment, system evaluation, comparison, explication

Parole chiave: istruzione e formazione professionale, valutazione di sistema, valutazione degli apprendimenti, comparazione, spiegazione