LIBRI DI ALFREDO ALIETTI

La ricerca ha estratto dal catalogo 25 titoli

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

cod. 10907.3

Alfredo Agustoni, Paolo Giuntarelli

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

A dieci anni dalla prima edizione di Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.

cod. 1561.99

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Lo spettro del ghetto e i processi di ghettizzazione. Considerazioni introduttive

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 125 / 2021

Il termine ghetto ha assunto sempre più una sua connotazione emotiva che assume i contorni di una vera e propria eccezionalità e morbosità sociale. A partire da una sintetica rassegna della lunga tradizione sociologica si propone una riflessione introduttiva orientata ad analizzare quanto di evocativo si associ al ghetto. Ciò svela il suo potenziale retorico e stigmatizzante. Inoltre, il ghetto nella sua articolazione urbana e/o rurale mostra di essere l’esito di politiche di esclusione, come individuato dall’estesa letteratura sociologica nordamericana sul tema.

Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo

L'impatto sociale del Covid-19

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

cod. 113.10

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

cod. 1520.627

Il Rapporto analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa, mettendo in evidenza come, a fronte di una riduzione degli ingressi per motivi di lavoro e di un consolidamento di quelli per motivi familiari, si sia verificato un aumento significativo dei richiedenti protezione internazionale. Il Rapporto esamina diverse aree di interesse e dedica una particolare attenzione allo scenario internazionale e alle politiche europee nel Mediterraneo.

cod. 907.61

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Il social mix: riflessioni su una politica di contrasto alla disuguaglianza socio-spaziale

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 108 / 2015

Il presente articolo propone una serie di preliminari riflessioni sul mix sociale quale introduzione alla successiva sezione tematica. La questione relativa agli esiti della prossimità sociale e spaziale tra le differenze non è certo estranea alla tradizione sociologica. Tuttavia, negli ultimi vent’anni la problematica del mix è tornata ad essere centrale come dispositivo di governo nelle aree metropolitane nordamericane ed europee. Nella attuale configurazione neoliberale del welfare state, e quello specificatamente abitativo, in termini territoriali tale aspetto ha assunto una preminenza nelle politiche urbane. La promozione a livello di quartiere del social mix attraverso la coabitazione con segmenti di popolazione caratterizzati da maggiori risorse sociali, economiche e culturali raffigura una strategia assai diffusa nel contrasto alla crescente marginalizzazione e segregazione dei gruppi sociali ed etnici più vulnerabili. Gli effetti di questa impostazione risultano deboli rispetto agli obiettivi previsti. In tal senso, la logica del social mix appare viziata da una retorica dell’azione pubblica in cerca di legittimità che occulta i processi di disuguaglianza e da una visione deterministica sui rapporti tra spazio e società. Da queste criticità è necessario partire per comprendere le effettive potenzialità del social mix quale vettore di mutamento.

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti, Roberta Cucca

Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 106 / 2015

Partendo da un discorso generale sull’ambiguo rapporto tra politiche neoliberali, questione abitativa e segregazione in Europa, prendiamo in considerazione il caso italiano, esaminando in primo luogo le caratteristiche del welfare abitativo per metterne in luce le variabili rilevanti nella spiegazione dei fenomeni di segregazione. Ci focalizziamo infine sul caso milanese, con un’analisi dei processi di segregazione e delle limitate e ambivalenti risposte pubbliche, interpretate sempre alla luce del discorso neoliberale sulla città impostosi negli ultimi anni.

Marco Ingrosso

La salute per tutti.

Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.

cod. 1370.48

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Territori e pratiche di convivenza interetnica

L’esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d’integrazione a livello locale.

cod. 1144.1.34

Sisinnio Guido Milani

Le vie contemporanee dello sviluppo locale.

Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Il testo prova a declinare lo sviluppo locale in alcuni suoi lineamenti, a fotografare alcune tendenze, a proporre soluzioni alla crisi e alla marginalità. Un utile strumento per chi amministra i territori, per chi lavora per lo sviluppo locale, per chi svolge attività di cooperazione internazionale, per chi si spende per la difesa dei beni comuni e per chi accanto alla parola sviluppo prima di tutto associa l’aggettivo umano.

cod. 2000.1407

Alfredo Alietti, Dario Padovan

Antisemitismo, islamofobia e razzismo.

Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Ponendo particolare attenzione al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui il razzismo si è manifestato all’interno delle società occidentali, il volume ne discute i caratteri sociali e storici, affrontando temi salienti quali l’antisemitismo e l’islamofobia.

cod. 1144.1.29

Alfredo Alietti, Mirco Peccenini, Pierpaola Pierucci

Valutazione e innovazione dei servizi socio-sanitari: verso un possibile "modello" regionale co-costruito partendo dal basso. Uno studio di caso

RIV Rassegna Italiana di Valutazione

Fascicolo: 56-57 / 2013

The evaluation of the quality of health services has become a topic of crucial importance in public policy and in the socio-health organizations called to play a proactive and participatory role in the process of innovation and improvement of their caring work. In this paper we present a research project evaluation, through the discussion of a case study carried out in a residence for elderly people, the objectives of which concerned two different levels of operation: the identification of indicators for the continuous development of the quality and the creation of effective tools for selfevaluation.

Alfredo Alietti, Sonia Paone

Partecipazione, riqualificazione urbana ed esclusione sociale: analisi critica dei Contratti di quartiere

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 90 / 2009

I Contratti di quartiere sono progetti integrati di recupero urbano indirizzati a quartieri caratterizzati da diffuso degrado delle costruzioni, da carenze di servizi e da scarsa coesione sociale. Gli interventi previsti hanno contenuto urbanistico e sociale e sono realizzati predisponendo forme di partecipazione dei residenti. L’articolo esamina i limiti di questo tipo di intervento considerando gli aspetti legati alla prassi di governo (difficoltà nel coinvolgimento dei residenti), e si interroga sull’effettiva capacità di promuovere attraverso questo tipo di azione percorsi di inclusione sociale, il rischio è infatti quello di confinare a livello locale le cause dell’esclusione sociale, perdendo così di vista il contesto più ampio sia a livello macroeconomico che macrosociale.

Marco Ingrosso

La salute comunicata.

Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

Il campo della comunicazione della salute nell’Italia contemporanea: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative.

cod. 1370.33

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

cod. 1144.40

L’idea che guida il volume è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant’anni, non è una realtà omogenea, se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano, di colui cioè che possiede un tempo libero da organizzare. Ma in realtà siamo dinanzi a una realtà molto più complessa e articolata.

cod. 1370.30