
I recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale e i paralleli progressi della "Robotica dello sviluppo" possono offrire un valido supporto metodologico alla ricerca in psicologia ed alle sue applicazioni. Questo approccio interdisciplinare, basato sulla stretta collaborazione tra la robotica cognitiva e la psicologia prende ispirazione diretta dai principi e dalle modalita di sviluppo dei bambini, e propone, mediante studi di simulazione in laboratorio, nuove ipotesi che possono a loro volta essere sottoposte a verifica empirica con bambini reali. L’utilita di questo approccio sara illustrata presentando uno studio sull’uso di baby-robots per la ricerca sui primi apprendimenti di parole, nonche una panoramica di diversi modelli di robotica in campo percettivo, sociale e linguistico. Gli autori presentano alcune limitazioni, e i possibili correttivi, dell’uso dei modelli robotici negli interventi psicologici.