
Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker
Un manuale pratico e operativo – rivolto a medici, psicologi, magistrati, avvocati, assistenti sociali e operatori delle Forze dell’ordine – creato specificatamente per essere utilizzato nei casi di stalking e volto a valutare in modo chiaro e dettagliato ogni singola situazione. Uno strumento completo per la valutazione e la gestione del rischio.
cod. 1239.2
Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.
cod. 1049.8
L’articolo valuta l’impatto del setting a distanza sulla relazione terapeutica. Gli autori valutano se l’alleanza terapeutica possa variare in funzione dei diversi contesti (on-line e in presenza) e se sia un fattore predittivo del buon esito della terapia anche negli interventi psicologici on-line. Successivamente, viene considerata la dimensione non verbale e corporea nella terapia vis à vis da remoto, definita in questo lavoro come Video Psicoterapia su Internet (VPI), approfondendo il tema della sintonizzazione e co-regolazione della diade, posta ora di fronte a uno schermo. L’articolo inoltre apre alcune riflessioni rispetto all’attenzione e alle rappresentazioni mentali del terapeuta e del paziente nel nuovo setting. L’analisi degli studi condotta dagli autori evidenzia come l’alleanza terapeutica non vari fra il setting on-line e quello in presenza e che nella terapia on-line l’alleanza terapeutica non sia un predittore del buon esito della cura. Gli autori auspicano inoltre un progredire della ricerca empirica per la valutazione dei trattamenti bottom-up nella VPI, tenuto conto dei limiti della dimensione non verbale e corporea in questo setting.
Uno dei maggiori esperti mondiali sulla pedofilia esamina un vasto corpus di ricerca empirica condotta negli ultimi dieci anni in merito all’uso e al contributo di Internet nella commissione di crimini sessuali, inclusa la creazione e la diffusione di materiale pedopornografico. Seto illustra l’eziologia di questi comportamenti criminali, tracciando i profili degli internet sex offenders, analizzando le loro strategie e tecniche di adescamento online.
cod. 1239.1
The crime mapping is the geo referencing of the crime site locations by type of crime typically, typically conducted in an urban context. The geographical profiling is the technique by which it predicts the area of residence of a serial criminal. The most known software packages to implement the aforementioned techniques are illustrated and a two applications of crime mapping and geographical profiling in Italy are showed. Further developments and innovative applications of crime mapping are discussed.
Le minacce del prossimo decennio
Come sarà il mondo tra qualche anno? Quali saranno le principali minacce alla sicurezza? Con uno stile narrativo avvincente e l’autorevolezza dei contributi, questo volume suggerisce a tecnici, decisori politici, cultori scenari possibili di un mondo non lontano.
cod. 1785.4
Un'analisi criminologica e psicologico-investigativa
Dopo aver passato in rassegna i principali casi internazionali di abusi sessuali collettivi ed esplorato il fenomeno dell’abuso rituale, il volume esamina le vicende processuali di tre falsi casi di abusi sessuali collettivi del nostro Paese, segnala le accortezze che occorre seguire nell’intervista con i bambini e propone un modello in cui si illustrano gli ingredienti, e la loro fatale combinazione, che conducono alla genesi di processi per falsi abusi sessuali collettivi o rituali.
cod. 1228.2.1
cod. 1228.1.1
cod. 1785.1