BOOKS BY ANNA GUERRIERI

The search has found 24 titles

Questo libro segue il volume Le crisi adottive: una opportunità?, condividendo col precedente le attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Il testo costituisce uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l’idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro.

cod. 98.22

Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri

Le crisi adottive: una opportunità?

Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, questo libro presenta idee e prassi – maturate nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio – per intervenire a sostegno delle famiglie adottive, che affrontano periodi particolarmente critici e complessi, e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche.

cod. 98.21

In Italia, il sostegno post-adottivo, da tempo vede il volontariato famigliare promuovere la creazione di gruppi di mutuo aiuto, iniziative culturali e azioni di rete. E ipotesi delle autrici che una interessante linea di azione sia l’intervento precoce con le famiglie che si formano, in particolare avvalendosi della risorsa del gruppo di mutuo aiuto vissuto in una dimensione non istituzionale. Tali tipi di interventi precoci si sono gia rivelati efficaci nell’ambito delle famiglie biologiche. Analoga attenzione andrebbe prestata alle famiglie appena formate attraverso l’adozione. Le autrici dopo una preliminare analisi del significato del gruppo di mutuo aiuto in contesto associativo, esplorano, come case-study, l’esperienza di un gruppo specifico, dedicato appunto a famiglie neo-formate, esplicitando alcuni aspetti che possono essere utili nella creazione dei primi legami.

Monya Ferritti, Anna Grimaldi, Anna Guerrieri

Un argine contro la povertà educativa: le linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati

SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2022

Nel 2014 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee di indi-rizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati, un documento teo-rico-metodologico per favorire l’inclusione scolastica degli alunni adot-tati. Tuttavia, la diffusione è stata frammentata e l’attuazione ineffica-ce. A sei anni dalla redazione questo lavoro ne approfondisce i punti di forza e di debolezza, individua le aree di miglioramento e indica pro-poste per la promozione.

Anna Guerrieri, Laura Laera

L’adozione internazionale nel dipanarsi della pandemia: prassi e strategie attuate

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 4 / 2020

L’adozione internazionale è un delicato strumento di tutela dell’infanzia e si basa sull’intermediazione continua tra paesi e sulla possibilità di varcare facilmente le frontiere. Tutto questo durante il primo lockdown e, in maniera differente, anche successivamente, è stato messo alla prova in maniera inusitata. L’intento di questo lavoro è quello di descrivere sinteticamente quanto messo in atto dalla Commissione Adozioni Internazionali durante il periodo del primo lockdown fino metà settembre 2020, al fine di enucleare prassi di lavoro utili al di là dell’evento pandemico che per altro, ancora determina un completo cambiamento di scenario rispetto a ciò che accadeva precedentemente.

Monya Ferritti, Anna Guerrieri, Luca Mattei

Adozione e scuola: individuare i punti critici e accrescere la consapevolezza di genitori e insegnanti

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 2 / 2020

Dal 2000 al 2018, i minorenni adottati (AI e AN) sono stati più di 68.000. La ricerca internazionale rileva come l’adozione, intervento di recupero tra i più efficaci in ogni area di sviluppo dei bambini, non riesca tuttavia a garantire altrettanto nell’area della performance scolastica1. Per tale motivo, nel 2014 il Miur, in collaborazione con il Coordinamento Care, ha pubblicato le Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati. Osservandone una disomogenea conoscenza e attuazione, il Coordinamento Care ha promosso nel 2019 un’indagine qualitativa per esplorare il benessere scolastico degli alunni adottati attraverso la somministrazione in Cawi di questionari a insegnanti e genitori adottivi. Da tale indagine emerge che il 39,2% dei genitori dichiara di avere figli a cui è riconosciuto un Bes a fronte di una scarsa conoscenza e formazione degli insegnanti sul tema (21,1%). Il presente lavoro, approfondendo come la scuola sia significativa per i ragazzi e le ragazze adottati, analizza le principali criticità.

Le criticità nel raggiungimento del successo scolastico dei bambini e dei ragazzi in adozione, in affidamento etero-familiare e in strutture di protezione, sono fenomeni attestati nella letteratura internazionale in diversi Paesi. In Italia (unico paese in Europa), su spinta dell’associazionismo familiare, la questione è stata affrontata con l’emanazione delle «Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati» (MIUR, 2014) e delle «Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine» (MIUR AGIA, 2017). Nel presente lavoro si analizzano le caratteristiche di questa tipologia di alunni, l’efficacia degli strumenti messi in atto e le pratiche della comunità educante.

Antonio Fatigati

Genitori si diventa

Riflessioni, esperienze, percorsi per il cammino adottivo

Un testo che da molti anni accompagna migliaia di genitori adottivi, sia nei lunghi mesi dell’attesa, sia all’arrivo del figlio, quando diventa fondamentale trovare le parole e i gesti giusti per accogliere totalmente i bambini che entrano a far parte delle nostre famiglie. Un’edizione rinnovata e aggiornata, per raccontare come l’adozione è cambiata e per aiutare a vivere sempre questa straordinaria esperienza di vita.

cod. 239.156

Anna Guerrieri, Francesco Marchianò

Il sostegno delle famiglie adottive nell’associazionismo familiare: esempi di pratiche

MINORIGIUSTIZIA

Fascicolo: 4 / 2018

In Italia, il sostegno a chi intende adottare o ha gia adottato, vede sempre di piu protagonista il volontariato famigliare che si sperimenta, da anni, strutturando azioni complesse quali gruppi di mutuo aiuto e attivita di rete e culturali. Si tratta di azioni che interessano particolarmente chi lavora con le famiglie e vuole sviluppare una riflessione significativa su quali siano le prassi utili a prevenire le fasi critiche delle famiglie adottive. Il fenomeno delle crisi e uno dei fenomeni attualmente piu all’attenzione di chi opera nel settore ed e cruciale individuare modalita efficaci a depotenziarne gli effetti umani e sociali. Gli autori esploreranno, grazie all’analisi di esperienze concrete, modalita di sostegno offerto alle famiglie adottive, dal pre al post-adozione, grazie ai gruppi di mutuo aiuto attivati nell’ambito dell’associazionismo famigliare, con particolare attenzione ai punti di forza e di fragilita del metodo. E opinione degli autori che, dopo una ormai tanto vasta e plurale sperimentazione, sia necessario comprendere piu attentamente il rilievo di tale tipo di processi approfondendone gli aspetti procedurali.

Anna Maria Guerrieri

Venuti da lontano

PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE

Fascicolo: 3 / 2001

L’articolo è una forma di narrazione che intende creare un riferimento psicoanalitico al senso di colpa e alla difficoltà che qualunque essere umano (e perfino extraterrestre, ma l’estensione spaziale è allusiva), in quanto dotato di linguaggio, vive rispetto alla propria ambivalenza nei confronti dei propri oggetti. Il Giubileo diventa così l’attesa di una liberazione definitiva, di portata universale e persino cosmica.