BOOKS BY ANNA MARIA NICOL��

The search has found 67 titles

Alessandra Lemma

Le identità Transgender

Un’introduzione contemporanea

Un libro di grande importanza per la pratica psicoanalitica e per tutti coloro che sono interessati alle identità transgender e alla salute mentale. Frutto di oltre dieci anni di lavoro clinico con i transgender, il testo offre una panoramica sulle interpretazioni, gli approcci e le controversie psicoanalitiche sulle identificazioni transgender e invita il lettore a riflettere sul corpo e sulle sue identificazioni inconsce.

cod. 1215.3.21

Franco Borgogno, Alberto Luchetti

Il pensiero psicoanalitico italiano

Maestri, idee e tendenze dagli anni '20 ad oggi

Il libro fornisce una guida comprensiva della psicoanalisi italiana degli ultimi decenni, relativamente agli sviluppi teorici e ai progressi clinici più rilevanti, con particolare enfasi su temi quali il transfert, il trauma, gli stati primitivi della mente e la metapsicologia, sui quali il pensiero psicoanalitico italiano ha dato contributi particolarmente significativi. Una lettura utile sia per studenti interessati a conoscere i temi della psicoanalisi in Italia, sia per analisti esperti che vogliano approfondire la teoria e la tecnica analitica italiana.

cod. 1215.1.42

Anna Maria Nicolò, Irene Ruggiero

La mente adolescente e il corpo ripudiato

Dell’adolescenza il corpo è protagonista indiscusso: le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Il libro raccoglie alcuni scritti dei maggiori esperti di psicoanalisi dell’adolescenza nel mondo. Vengono anche discusse le nuove patologie adolescenziali, dai selfcutting a specifici disturbi nell’identità di genere o nella sessualità, a punti di vista puntuali sulla sensorialità dell’adolescente.

cod. 1215.2.16

René Kaes, Massimiliano Sommantico

L'estensione della psicoanalisi

Per una metapsicologia di terzo tipo

L’estensione del campo delle pratiche e della clinica è una costante della storia della psicoanalisi. E ogni volta ne ha trasformato il metodo, la metapsicologia e il fondamento stesso. Con questo lavoro, Kaës esplora altri spazi della realtà psichica, altre forme di soggettività e mezzi di trattamento della sofferenza psichica, per approdare a quella che lui definisce una metapsicologia di terzo tipo, che descriverebbe la consistenza di spazi di realtà psichica inconscia e la complessità delle loro interferenze.

cod. 1215.1.39

Anna Maria Nicolò, Pierre Benghozi

Famiglie in trasformazione

Una raccolta di saggi di studiosi sulla psicoanalisi della coppia e della famiglia. Fornisce una panoramica ampia e articolata sull’attuale situazione in Europa degli studi in questo campo. “Gli autori, attingendo in modo creativo a varie aree del sapere, hanno costituito una ricchissima raccolta di teorie, prospettive e suggerimenti clinici che arricchiranno ogni psicoterapeuta” (Antonino Ferro, Presidente della Società Psicoanalitica Italiana e membro dell’American Psychoanalytic Association)

cod. 1215.3.11

Anna Maria Nicolò, Gemma Trapanese

Quale psicoanalisi per la coppia?

Quale psicoanalisi per la coppia? ha il pregio indiscutibile di definire quali caratteristiche fondamentali ha il lavoro psicoanalitico nella coppia e discute quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per un lavoro analitico. Nel testo sono presenti con rilevanti contributi gli autori più significativi in questo approccio, sia italiani che stranieri, tutti cimentati nel compito di fornire al lettore il panorama complesso, articolato e vitale della psicoanalisi della coppia e della famiglia.

cod. 1215.3.6

Fabrizio Rocchetto, Anna Maria Nicolò, Daniela Lucarelli

Recensioni

INTERAZIONI

Fascicolo: 2 / 2022

Anna Maria Nicolò, Laura Accetti

Corpo e diniego: l’enigma transgender

PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

Fascicolo: 1 / 2022

In adolescenza, più che in ogni altra età della vita, il corpo e le sue vicissitudini assumono un’importanza strutturante. Le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Mostrando come questo processo segua un percorso il cui esito non può essere dato per scontato, le due autrici esplorano le origini del senso di sé nel corpo e dell’immagine corporea, interrogandosi su quelle esperienze in cui il corpo è vissuto come un nemico o un estraneo da ripudiare, attaccare o modificare. Il ripudio del corpo può riguardare un dubbio identitario profondo ma è anche indice di gravi carenze nell’Handling e nella funzione di specchio della madre, del corpo e delle esperienze del bambino. L’esemplificazione clinica relativa all’analisi con un ado-lescente transgender mostrerà le vicissitudini di una profonda distorsione nell’immagine del corpo, e il suo legame con un rispecchiamento materno come forma di diniego verso il sesso del bambino.

Anna Maria Nicolò, Gabriella Giustino

La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio

Risonanze tra psicoanalisi e neuroscienze

Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente. È però anche una sfida per la difficoltà dei due linguaggi e per la diversità dei metodi di lavoro. Questo libro raccoglie le riflessioni di alcuni importanti neuroscienziati e psicoanalisti su questo tema e propone una riflessione accurata sull’allucinatorio e l’allucinazione.

cod. 1215.5.5

Ludovica Grassi

L'inconscio sonoro

Psicoanalisi in musica

In questo libro Ludovica Grassi esplora l’importanza della musica per lo sviluppo della psicoanalisi e come strumento di lavoro nella stanza d’analisi. Viene illustrato come la musica sia un principio organizzativo fondamentale della psiche. Non solo: la natura musicale dell’inconscio, se riconosciuta, può aprire nuovi spazi sia alla ricerca, sia alla clinica psicoanalitica nelle diverse articolazioni dei suoi setting.

cod. 1215.3.20

Commissione Psicoanalisi e Giustizia (Società Psicoanalitica Italiana), Maria Naccari Carlizzi

Psicoanalisi e giustizia

Le diverse declinazioni di un rapporto complesso

Il libro si rivolge agli addetti ai lavori che si occupano di psicologia e psichiatria forense, ma anche ai neofiti, che necessitano sia di informazioni che di decifrare, attraverso la prospettiva psicoanalitica, il proprio coinvolgimento emotivo; e infine anche agli utenti che, trovandosi all’improvviso in Tribunale, come le coppie che si separano, faticano a orientarsi e a comprendere cosa stia loro accadendo.

cod. 1215.3.19

Elsa Oliveira Dias, Veronika Garms

La teoria dei processi maturativi di Winnicott

Una lettura unitaria dell’opera winnicottiana

Già tradotto in molte lingue, esce finalmente anche in Italia questo libro di Elsa Oliveira Dias, finissima e attenta studiosa brasiliana della teoria e della clinica di Winnicott. Estremamente originale nel proprio angolo visuale, questo testo mette in evidenza, attraverso un’analisi rigorosa, il carattere unitario e sistematico, oltre che radicalmente innovativo, del pensiero di Winnicott.

cod. 1215.1.52

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza.

cod. 1215.3.16