
Dal 2001 la Commissione europea ha individuato nello sviluppo sostenibile lo strumento per rispondere alla sfida di uno sviluppo che renda compatibile la crescita economica, la coesione sociale e la protezione dell’ambiente. In tale contesto, ambito privilegiato per attuare il principio di sviluppo sostenibile è la promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili e dello sviluppo di sistemi efficienti di gestione dell'energia. La sfida per il valutatore di un programma complesso che mira a realizzare interventi di risparmio energetico, di incremento del consumo di fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è di adottare un approccio integrato per contemperare le dimensioni economica, ambientale e sociale dello sviluppo sostenibile. Il saggio, a partire dalla valutazione degli interventi dell’Asse 2. Energia del POR FESR 2007-2013 della Regione Lombardia, riflette sugli effetti prodotti dai progetti finanziati in relazione ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e su quali possano essere gli strumenti di valutazione più adatti a far emergere gli effetti diretti e, soprattutto, quelli indiretti generati dagli investimenti.