LIBRI DI DANIELA BARNI

Minou Ella Mebane, Maura Benedetti, Daniela Barni, Anna Passaro, Donata Francescato

How climate change is changing us. A pilot study on whether negative and positive affect towards climate change promote environmental engagement or unhealthy behaviors

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2023

One of the most urgent challenges affecting our world and its inhabitants is dealing with climate change. Community Psychology can have a significant role in encouraging environ-mentally responsible behaviors and a global sense of community. As several authors maintain to enhance eco-friendly behaviors it’s pivotal to understand emotional reactions to climate change and build a planetary sense of community (Francescato, 2020). When emotions and feelings are unacknowledged or unprocessed this can contribute to inhibit climate change en-gagement (Hamilton, 2022). Our pilot research involved 25 high school students that partici-pated in a Psychological Environmental Intervention Program facilitated by environmental sci-entists and community psychologists expert in affective education. Through emotional reflex-ivity on climate change, we wanted to investigate which positive and negative emotions and feelings climate change evoked in students and how these emotions were related to negative unhealthy behaviors such as wanting to drink or smoke and positive prosocial behaviors such as participating to environmental movements.

Gianmarco Quigesi, Claudia Russo, Ioana Zagrean, Francesca Danioni, Daniela Barni

La relazione tra valori personali e flourishing in adolescenza: il ruolo moderatore della religiosità

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2021

Il flourishing è stato concettualizzato, nell’ambito della psicologia positiva, come uno stato di benessere dell’individuo in cui trovano realizzazione sia la componente edonica (piacere le-gato a emozioni e sensazioni positive) sia quella eudaimonica (sviluppo e realizzazione delle potenzialità) del benessere. Rappresenta dunque, per molti aspetti, il funzionamento psicologi-co ottimale ed è per questo un importante indice di adattamento, soprattutto per gli adolescenti, i quali, in questa finestra temporale critica, devono affrontare numerosi compiti di sviluppo. Il presente studio si focalizza su alcuni possibili predittori individuali del flourishing, in partico-lare sulla religiosità e i valori personali. Esso prende in esame la relazione diretta fra i valori, operazionalizzati in accordo con la Teoria dei valori universali di Schwartz e il flourishing in un gruppo di 240 adolescenti italiani (66.5% ragazze, età media = 17.22, deviazione standard = 1.47), con lo scopo di analizzare se e come questa relazione sia moderata dal grado di religiosi-tà. I risultati hanno mostrato una relazione significativa, di direzione positiva, fra i valori dell’apertura al cambiamento e della conservazione con il flourishing. Inoltre, è emerso un ef-fetto moderatore della religiosità: ad alti livelli di religiosità, risulta significativo anche il legame fra i valori dell’autotrascendenza e il flourishing. I valori, dunque, in interazione con la religio-sità nel caso dell’autotrascendenza, contribuiscono al benessere dell’adolescente. Vengono discusse le implicazioni teoriche ed operative dei risultati.

Elena Canzi, Laura Ferrari, Giulia Lopez, Francesca Vittoria Danioni, Sonia Ranieri, Miriam Parise, Ariela Francesca Pagani, Daniela Barni, Silvia Donato, Anna Bertoni, Giada Rapelli, Raffaella Iafrate, MargheritaLanz, Camillo Regalia, Rosa Rosnati

Essere genitori durante l’emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli

MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA

Fascicolo: 1 / 2021

Un crescente numero di studi ha documentato l’impatto negativo delle misure restrittive di contenimento del contagio da COVID-19 sul benessere psicologico dei minori. Meno indagato è il ruolo dello stress genitoriale e il contributo dei diversi stressor sperimentati dai genitori sul malessere dei figli. Il presente studio cross-sectional intende esplorare il legame tra le difficoltà emotive dei minori (3-17 anni) e alcune specifiche fonti di stress sperimentate dai genitori in seguito al primo lockdown e quali di esse contribuiscano al malessere dei figli. 506 genitori italiani hanno compilato un questionario online a fine giugno 2020. I risultati mostrano un’influenza significativa dello stress legato alla limitazione della vita sociale e alla gestione della vita familiare, suggerendo l’importanza di interventi mirati su questi aspetti per ridurre l’impatto negativo della pandemia e promuovere il benessere della generazione più giovane.

Marta Robitschek, Francesca Danioni, Daniela Barni, Raffaella Iafrate

Condividere valori simili fa bene alle relazioni familiari: uno studio con genitori di figli adolescenti

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 2 / 2018

Il processo di trasmissione e interiorizzazione dei valori si articola su piu livelli (individuale, relazionale e sociale), coinvolgendo simultaneamente piu attori. Luogo privilegiato di trasmissione di valori rimangono le relazioni familiari, nella coppia (trasmissione orizzontale) e tra genitori e figli (trasmissione verticale). Con riferimento alla Teoria dei Valori di Schwartz (1992), la presente ricerca vuole indagare come la condivisione di valori tra i membri della famiglia sia legata alla qualita delle relazioni familiari, considerando contemporaneamente l’asse orizzontale e quello verticale della trasmissione. In particolare, essa prende in esame l’associazione esistente tra, da un lato, la similarita/differenza valoriale nella coppia e tra genitori e figli adolescenti e, dall’altro, la qualita delle relazioni percepita dai genitori, intesa in termini sia di soddisfazione relazionale sia di autoefficacia nella gestione delle relazioni coniugale e genitoriale. Alla ricerca hanno partecipato 381 triadi familiari, composte da padre, madre e figlio/a adolescente (range d’eta: 15-19 anni), residenti nel Nord Italia; ciascun partecipante ha compilato un questionario self-report volto a indagare i costrutti di interesse. Complessivamente, i risultati ottenuti evidenziano come la condivisione di valori in famiglia, sia tra i partner che con i figli, si accompagni a una maggiore soddisfazione relazionale e a una piu forte percezione di autoefficacia da parte dei genitori. In particolare, e l’essere simili rispetto all’importanza assegnata ai valori del conservatorismo a supportare maggiormente la qualita delle relazioni in famiglia.

Margherita Lanz, Semira Tagliabue

Elementi di metodologia della ricerca

Esperienze pratiche in psicologia

Uno strumento didattico originale, frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento. Un testo che consente allo studente di sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia, al fine così di padroneggiarne i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche.

cod. 1585.11

Gian Vittorio Caprara, Eugenia Scabini

I valori nell'Italia contemporanea

Uno spaccato completo (ed unico nel suo genere) della società italiana e di alcune delle problematiche che maggiormente la caratterizzano. Universalismo, Benevolenza, Conformismo, Tradizione, Sicurezza, Potere, Successo, Edonismo, Stimolazione e Autodirezione: una riflessione accurata sulla presenza di tali valori a livello individuale, di Paese e di Cultura.

cod. 1420.1.121

Rosa Rosnati, Daniela Barni

Relazioni familiari e percezione del mondo sociale in coppie con figli in età scolare e adolescenziale

TERAPIA FAMILIARE

Fascicolo: 75 / 2004

L’obiettivo della presente ricerca era quello di analizzare il rapporto tra il senso di coerenza (SOC), definito una modalità di percepire ed interpretare il mondo come più o meno comprensibile, gestibile e significativo (Antonovsky, 1979, 1987), e la percezione del supporto coniugale, della comunicazione genitore-figlio e del supporto sociale da parte di coppie con almeno un figlio di età compresa tra 6 e 19 anni. Sono stati individuati, sulla base del livello di SOC di moglie e marito, differenti tipi di coppia: coppie in cui entrambi i coniugi hanno un alto o basso senso di coerenza (diadi congruenti) e coppie in cui un solo membro ha un forte SOC (diadi incongruenti); si è poi proceduto al confronto tra le percezioni dei legami riportate dai coniugi nei differenti tipi di coppia. In accordo con il modello salutogenico, i risultati hanno mostrato come nelle diadi i cui membri possiedono ambedue un elevato senso di coerenza mogli e mariti riportino adeguate relazioni, significativamente migliori di quelle riferite nelle diadi i cui membri hanno entrambi un basso senso di coerenza. In quest’ultimo tipo di coppia i coniugi riportano relazioni problematiche. Sono inoltre emerse differenze tra le due diadi incongruenti, in cui solo uno dei coniugi possiede un forte SOC, sostanzialmente indicative dell’esistenza di una diversità nel funzionamento mentale e relazionale di mogli e mariti, nonché di una centralità della modalità di percepire il mondo da parte delle mogli nel funzionamento di coppia.