
Questo articolo presenta una riflessione di ordine teorico e metodologico sulla ricerca-intervento nell’ambito della sociologia dell’azione e del soggetto (Touraine 1978, 1992) sulla base di alcune esperienze di ricerca condotte nel contesto sindacale condotte negli ultimi anni. Partendo dalla prospettiva teorica definita da Touraine e dai ricercatori e dalle ricercatrici che per oltre trent’anni hanno animato la vita intellettuale del Centre d’Analyse et D’Intervention Sociologique (CADIS), l'articolo approfondisce quattro dimensioni che caratterizzano dal nostro punto di vista la ricerca-intervento: a) la prospettiva della soggettivazione; b) l’attivazione degli attori e il ruolo trasformativo della ricerca-intervento; c) gli orientamenti valoriali; d) il dialogo e l’elaborazione collettiva. In particolare, si evidenzia il ruolo determinante che la ricerca-intervento assume per la comprensione dell'epoca moderna, poiché cerca di fornire agli attori sociali gli strumenti per riflettere criticamente attraverso un processo inter-soggettivo. Infine, l’articolo si sofferma sulle sfide di ordine metodologico nello studio delle trasformazioni del lavoro e della vita sociale.