LIBRI DI DOMENICO CARBONE

Nico Bazzoli, Eduardo Barberis, Domenico Carbone, Joselle Dagnes

La didattica a distanza nell’Italia diseguale. Criticità e differenze territoriali durante la prima ondata C

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 3 / 2021

Le misure intraprese dal governo italiano per il contenimento della prima ondata Covid-19 hanno avuto importanti ricadute sul mondo della scuola. Il diffuso ricorso alla didattica a distanza (DAD), pur avendo permesso un certo grado di continuità didattica in una situazione emergenziale, è stato accompagnato da numerose criticità che si sono innestate sulle condizioni di vulnerabilità preesistenti. Considerando le importanti disuguaglianze territoriali che caratterizzano il contesto nazionale, questo lavoro approfondisce alcuni impatti dell’implementazione emergenziale della DAD tra le regioni italiane. L’articolo fornisce misura delle relazioni tra alcuni elementi di divario territoriale e una serie di criticità – tra cui i livelli di partecipazione e le problematiche di apprendimento degli studenti, le principali difficoltà riscontrate dagli insegnanti e il loro grado di soddisfazione – che sono state rilevate attraverso una web-survey somministrata a un campione di oltre 3.000 insegnanti.

Eduardo Barberis, Domenico Carbone

Cultura manageriale e identità lavorativa nei sistemi di istruzione. Un’introduzione

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 160 / 2021

Questo contributo introduce il numero monografico su "Cultura manageriale e identità lavorativa nei sistemi di istruzione". La prima parte ricostruisce il contesto dell’introduzione di misure neoliberali nelle logiche di funzionamento delle pubbliche amministrazioni, definendo le caratteristiche di fondo del New Public Management ed individuando sia la loro rilevanza per i sistemi di istruzione, sia la necessità di non considerare la governance neoliberale come l’unico fattore trasformativo per le professioni e le organizzazioni educative. La seconda parte si concentra sugli effetti degli ingredienti manageriali nelle pratiche professionali, ove appunto le ricette neoliberali si inseriscono su modelli organizzativi preesistenti. La terza parte pone l’attenzione sui risvolti relativi all’identità professionale dei lavoratori e delle lavoratrici dell’istruzione, in particolare sul tema della frammentazione delle professioni e della responsabilizzazione individuale. Infine, vengono introdotti i contributi che fanno parte della special issue.

Joselle Dagnes, Domenico Carbone, Eduardo Barberis, Nico Bazzoli

Decision-making processes, conflict and coordination in Italian schools in the era of distance education

STUDI ORGANIZZATIVI

Fascicolo: 1 / 2021

This article is aimed to disentangle how the emergency transition to online education was coped by Italian school during the first lockdown (March-May 2020) related to the Covid-19 outbreak. In particular, combining two bodies of literature - Sociological New Institutionalism and Science and Technology Studies - we focus on the organizational solutions schools adopted in emergency, and on the consequences of a sudden introduction of technology-mediated education. We maintain that organizational choices, school climate, coordination, conflict and work-related stress were influenced by pre-existing individual (digital skills and professional attitudes) and organizational (school governance and leadership) factors. To explore these issues, we used an original study - a web survey of over 2,000 Italian teachers in every stage of the Italian education system, that was administered between April and May 2020. Our findings show that individual level features (digital skills, age, education, career) count as much as some structural dimensions (e.g. the type of school). Nevertheless, such features are mediated by relevant organizational dimensions. In particular, stress and conflicts were limited where roles for digital transformation were already in place, and where school leaders were perceived to adopted less hierarchical and more coordinated leadership styles.

Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo

L'impatto sociale del Covid-19

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

cod. 113.10

I saggi raccolti nel volume pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.

cod. 1520.799

Domenico Carbone, Joselle Dagnes

Tutte le strade (che) portano qui Efficacia e limiti delle quote di genere nei CdA delle società quotate

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 148 / 2017

La recente normativa italiana che introduce le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società italiane quotate in borsa (legge n. 120/2011, c.d. Golfo-Mosca) ha modificato l’assetto di questi organi decisionali, triplicando in breve tempo la presenza femminile nei board. L’articolo muove da questo cambiamento per analizzare, attraverso i risultati di una web survey condotta sulle consigliere, le conseguenze del reclutamento indotto dalla norma. In particolare, vengono approfonditi: i) il profilo socio-demografico e il percorso di carriera delle nuove consigliere; ii) la loro opinione sulla legge Golfo-Mosca e i suoi esiti. La ricerca condotta evidenzia gli effetti positivi dell’intervento legislativo - ingresso nei CdA di donne altamente qualificate, miglioramento delle modalità e dei processi decisionali - e fa emergere alcune criticità: la difficoltà di avviare cambiamenti di lungo periodo, oltre il termine dell’obbligo legislativo, e di incidere sull’orientamento aziendale in termini di pari opportunità.

Alberto Baldissera, Federica Cornali

Generazioni al lavoro.

Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Quali lavoratori dovrebbero essere pagati di più e quali di meno? Chi dovrebbe essere messo al riparo dal licenziamento in caso di fallimento di un’azienda? In conformità a quali criteri ripartire le risorse pensionistiche? Attraverso un’intervista a un campione nazionale di 2.502 lavoratori il volume permette di abbandonare molti luoghi comuni sul lavoro in Italia e aprire nuovi ambiti di riflessione e di ricerca.

cod. 1520.749

Domenico Carbone, Flavio Antonio Ceravolo

Una società lenta.

Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

I risultati di una ricerca sulla mobilità sociale condotta in provincia di Alessandria. Partendo da una prospettiva che attribuisce alle differenze di genere un posto di primo piano nella comprensione delle diseguaglianze sociali, il volume ricostruisce il quadro generale dei flussi di mobilità sociale nel corso degli ultimi decenni nel contesto locale, comparandoli con quelli regionali e nazionali.

cod. 1520.654

Lucio Cimarelli

L'occupabilità delle fasce deboli: dalle criticità alle possibilità.

Presupposti teorici, esperienze e buone prassi per l'inclusione lavorativa delle persone svantaggiate

Partendo da un’esperienza concreta, il testo si propone a tutti coloro che s’interessano di welfare, e che vedono nel sociale uno strumento propedeutico alla crescita economica ed aziendale. Filo conduttore è la consapevolezza che i sistemi di welfare stanno passando da un modello prevalentemente pubblico a nuovi paradigmi in cui il contesto locale e il territorio assumono una dimensione centrale. Una riscoperta del genoma originario dei sistemi di protezione sociale che affondano le proprie radici nella società civile, attraverso i percorsi di mutuo aiuto tipici delle società pre-welfare.

cod. 365.540