
Il volume propone la ripresa della riflessione sulla ricercazione, un modo di fare conoscenza che implica azione e l’azione si traduce in cambiamento dei fattori e dell’ambiente in cui si agisce.
cod. 1791.6
Il volume propone la ripresa della riflessione sulla ricercazione, un modo di fare conoscenza che implica azione e l’azione si traduce in cambiamento dei fattori e dell’ambiente in cui si agisce.
cod. 1791.6
Una raccolta di testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne coinvolte nel consumo delle varie sostanze stupefacenti. Il volume permette di riflettere su un concetto scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico come quello di dipendenza.
cod. 1341.2.57
Teoria e ricerca sulla devianza giovanile femminile
Il volume approfondisce gli autori fondamentali per la teoria della devianza femminile, insieme ad alcuni temi specificamente riguardanti le adolescenti e, infine, descrive la ricerca empirica realizzata.
cod. 1049.12
Famiglia, lavoro, compagnie, sport, discoteca
Alcuni frammenti del mondo giovanile: il lavoro in fabbrica dei giovani operai; le nuove relazioni intra-familiari; le “compagnie”, cioè le aggregazioni informali degli adolescenti; le notti sul set della discoteca; le diverse facce delle pratiche sportive.
cod. 1043.68
Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.
cod. 1341.2.46
Una ricerca empirica sulla costa romagnola
Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.
cod. 1341.2.34
Percorsi tra le dimensioni visuali della globalizzazione
I percorsi di costruzione delle identità di adolescenti nello scenario della società postmoderna, caratterizzato dalla tensione tra flussi globali e persistenze/rinascite di localismi. Di fronte a tale scenario, il punto di vista adottato nel testo riguarda le dimensioni visuali della globalizzazione e i modi in cui, nelle pratiche di vita quotidiana, esse si trasformano in risorse per la costruzione delle identità individuali e collettive.
cod. 1044.60
Esperienze in Emilia Romagna
cod. 1043.53