
In questo articolo si vuole evidenziare il particolare approccio teorico usato da Luigi Devoto, e dal gruppo di medici raccolti intorno a lui presso la Clinica del lavoro di Milano, nello studiare le cause e la cura di alcune delle malattie professionali più diffuse tra le classi lavoratrici milanesi agli inizi del Novecento. La nostra attenzione è stata posta qui sulle ricerche relative alle patologie polmonari e al saturnismo, perché attraverso esse si possono comprendere molto bene le metodologie d’indagine messe allora in atto, e nello stesso tempo rilevare le differenze più marcate tra le modalità di studio proprie del gruppo milanese e quelle dei medici di altri centri. Particolarmente rilevante è, nel caso delle malattie polmonari, la sottovalutazione della peculiarità della silicosi, che fu riconosciuta nella sua specificità solo con un certo ritardo. Diversa fu invece la situazione per l’intossicazione da piombo: qui i risultati ottenuti dalla Clinica del lavoro furono di assoluto rilievo, tanto nel campo delle ricerche svolte nei laboratori, quanto in quello della cultura della prevenzione.