
Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale
Un’analisi del settore armiero per uso sportivo e civile in Italia, relativamente cioè alla produzione di armi e munizioni destinate alle varie specialità di tiro e venatorie. Il settore viene esaminato dal punto di vista del sistema produttivo, delineandone le dinamiche evolutive, il peso economico e occupazionale, e il valore di tutti i settori che vengono alimentati dalla domanda finale di coloro che praticano attività sportivo/venatorie.
cod. 365.928
Il lavoro propone un’analisi dell’innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciò che va inteso come innovazione per l’intero canale. Vengono seguite tre prospettive di analisi: una prospettiva tecnologica, riferita all’influenza della tecnologia nelle interazioni fra i membri dei canali e con i clienti finali, una prospettiva strutturale, riguardante nuove configurazioni di canale, e una prospettiva relazionale, relativa ai cambiamenti nei rapporti verticali fra le imprese. Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall’innovazione.
Un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. Il testo offre chiavi di lettura capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come i centri commerciali naturali e artificiali) alla luce dell’evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio.
cod. 365.927
Il criterio con cui le imprese della grande distribuzione selezionano i fornitori tiene sempre più conto dell’esigenza di rendere gli assortimenti differenziati, aumentando le opportunità per i fornitori minori con specializzazioni di nicchia. Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare i cambiamenti che stanno caratterizzando i rapporti fra le piccole e medie imprese (Pmi) produttrici e le imprese della grande distribuzione (Gd). L’analisi trae spunto da una ricerca condotta su un campione di Pmi del settore alimentare finalizzata a comprendere la prospettiva dei produttori nel rapporto con le imprese della Gd nazionale ed estera. Dalla ricerca emerge come l’importanza dei criteri di valutazione si stia progressivamente spostando verso aspetti riguardanti la capacità del fornitore di sostenere rapporti secondo logiche evolute, soprattutto in termini di efficienza e controllo delle filiere.
cod. 1820.146
Crisi e problemi della geografia dell'industria italiana
cod. 380.310
Aspetti strategici e operativi
Una guida per un approccio non estemporaneo e non superficiale al mercato cinese.
cod. 100.601
Settembre 2005
cod. 1820.115
Settembre 2004
cod. 1820.86
Fattori di competizione e promozione dell'internazionalizzazione per le PMI
cod. 364.82