LIBRI DI FRANCESCA SANTULLI

Melissa Scagnelli, Francesco Della Beffa, Francesca Santulli

Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2022

L’articolo riferisce dei risultati di una sperimentazione relativa alla validità di un intervento volto a promuovere le abilità di lettura in soggetti adulti. Il corso Super Reading, che combina il potenziamento di diverse componenti della lettura (abilità metacognitive, mnemoniche, visuo-percettive e componenti emotive e motivazionali) ha mostrato di permettere ai partecipanti (giovani adulti, sia normolettori sia soggetti con DSA) miglioramenti significativi nella velocità di lettura e nella comprensione. Per escludere che tali miglioramenti siano dovuti a fattori diversi dalla partecipazione al corso, e in particolare per escludere la presenza di un effetto di apprendimento della tipologia di test utilizzato per misurare le prestazioni, si è proceduto alla raccolta e all’analisi di dati di controllo.Un gruppo di controllo di 34 soggetti normolettori ha svolto gli stessi test proposti durante il corso. Sono state misurate le differenze in 8 diversi parametri tra la prima e l’ultima prova. Tali parametri rispecchiano la struttura della prova, per la quale viene proposto un brano da leggere due volte, rispondendo dopo ciascuna lettura alle stesse dieci domande di comprensione; pertanto si considerano: tempo in prima lettura, in seconda e totale, comprensione in prima e seconda lettura; efficacia di lettura (in prima, in seconda lettura e totale), un indice che combina tempo e percentuale di comprensione. Questi dati sono stati messi a confronto con quelli ottenuti da un campione di 154 normolettori che hanno partecipato al corso. Le differenze tra prima e ultima prova (che corrispondono ad un pre- post-corso nel gruppo sperimentale) registrate per i due gruppi sono state confrontate e hanno mostrato di essere statisticamente significative nei parametri relativi al tempo e all’efficacia di lettura. Pari significatività non si riscontra per la comprensione, il cui dato è però soggetto alla presenza di un marcato effetto tetto. Nel loro insieme, i risultati mostrano l’efficacia del corso nel promuovere la lettura, con miglioramenti nella velocità e nella comprensione del testo.

Francesca Santulli, Melissa Scagnelli

Leggere per comprendere

Un intervento inclusivo nei contesti formativi

I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto. Il volume mira a dare una risposta ai bisogni dell’adulto, e in particolare dello studente universitario, che si trova quotidianamente ad affrontare compiti di lettura e comprensione. In particolare, nel testo viene descritto e valutato un corso, denominato SuperReading, finalizzato a sviluppare strategie di lettura più efficaci, dalla tarda adolescenza all’età adulta.

cod. 1161.15

Sergio Pace, Marisa Pavone

UNIversal Inclusion.

Rights and Opportunities for students with Disabilities in the Academic Context

Anche nel mondo accademico l’adozione del modello dell’inclusione è l’imperativo del XXI secolo, secondo i recenti pronunciamenti dei principali organismi mondiali ed europei. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze di studiosi del settore, maturate su alcune linee di ricerca strategiche: le politiche universitarie per l’inclusione, il protagonismo di studenti con disabilità, il tutorato tra pari e la mobilità studentesca, l’Universal Design for learning e l’insieme di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

cod. 347.6

Elio Borgonovi, Roberta Garbo

Cald - Una rete per l'inclusione

Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Un ricordo della figura di Walter Fornasa, che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che dell’impegno di ricerca. Un volume che non è solo un omaggio a una persona ma che può dare al Lettore una visione ad ampio raggio delle problematiche che Fornasa ha affrontato nell’ambito del suo impegno a livello regionale nel CALD e a livello nazionale nell’ambito della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità).

cod. 568.14

Jordi Canals, Elena Liverani

Viaggiare con la parola

I risultati del PRIN “Il linguaggio della comunicazione turistica spagnolo-italiano. Aspetti lessicali, pragmatici e interculturali”. Il volume analizza l’industria editoriale di viaggio, prendendo in esame le caratteristiche, oltre che di testi di natura schiettamente divulgativa, di alcuni testi che fondono le istanze descrittive con quelle argomentative, con lo scopo di orientare le scelte e di stimolare il lettore a intraprendere un viaggio.

cod. 1058.25

Stefania Cavagnoli, Elena Di Giovanni

La ricerca nella comunicazione interlinguistica

Modelli teorici e metodologici

Il volume si pone come occasione di confronto tra discipline affini: la comunicazione specialistica come area di competenza pragmatico-testuale, la traduzione come luogo d’incontro di culture e saperi, nonché l’interpretazione come interazione sociale. I saggi presentati cercano di evidenziare possibili percorsi comuni, suggerendo interessanti sviluppi interdisciplinari.

cod. 1058.22

Donella Antelmi, Francesca Santulli

Il "nuovo" in Parlamento: identità e relazioni nella Presentazione alle Camere

COMUNICAZIONE POLITICA

Fascicolo: 2 / 2004

L’articolo prende in esame i discorsi di presentazione alle camere del governo Prodi (1996) e Berlusconi (2001) a tutt’oggi i soli nella storia della Repubblica formati in seguito ad una consultazione elettorale condotta con il metodo maggioritario per evidenziarne eventuali tratti comuni derivanti dal nuovo assetto istituzionale. Malgrado il ricorso a temi comuni, tra i quali spicca il valore del nuovo, i due interventi rivelano importanti differenze nell’organizzazione linguistico-retorica che corrispondono ai diversi orientamenti ideologici dei due politici e ai modi in cui essi si relazionano con le istituzioni che rappresentano.

Donella Antelmi, Francesca Santulli

Risorse semantiche per la costruzione del consenso: il caso Berlusconi

COMUNICAZIONE POLITICA

Fascicolo: 2 / 2002

La personalizzazione del dibattito politico, legata allo sbiadimento delle chiare contrapposizioni ideologiche del passato, ha prodotto effetti significativi sullo stile comunicativo dei personaggi coinvolti e sulla strutturazione stessa dell’elettorato. In questo lavoro, che trae le sue premesse teoriche dalla critical discourse analysis e in particolare dall’appraisal theory, viene esaminato il "caso" Berlusconi, attraverso l’analisi quantitativa e qualitativa di un corpus di discorsi, con l’obiettivo di mettere in luce le strategie retoriche e argomentative finalizzate alla costruzione del consenso. Nella parte conclusiva viene inoltre proposto un confronto con l’avversario, che, prendendo in esame i diversi usi di stilemi e strutture ricorrenti nel discorso dei due candidati per le politiche del 2001, rivela differenze significative nelle modalità di presentazione delle rispettive posizioni e quindi nella tipologia di intenti e strumenti persuasivi prescelti.