LIBRI DI FRANCESCO DE LUCA

Obiettivo del libro è di porre all’attenzione degli studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell’ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell’ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d’azienda.

cod. 376.5

Purpose Risk-related information is prevalently used in the decision-making process by various counterparties. Therefore, this study investigates how compa-nies conduct their risk-disclosure practice after the new Italian Legislative Decree No. 254 of December 30, 2016. In particular, we draw attention to three aspects: (1) the interaction relationship among risk or risk management (RRM), industry, type of risk, and level of specific disclosure; (2) the variation of specific level of disclosing risk-related information across the industries and types of risk; and (3) the different behavior between risk and risk-management disclosure in the after-math of the regulation’s issuance. Design/methodology/approach The study is based on a sample of large un-dertakings and groups that are subject to the Legislative Decree. Two phases of content analysis were executed to analyze the risk and risk-management disclosure. The research questions were investigated with the row effects loglinear model. Findings Our result shows that there are interaction relationships among RRM, type of risk, industry, and level of specific disclosure. Companies provide risk-related information at different levels of specificity depending on whether the information is risk description or risk management, the firms are operating in manu-facturing or nonmanufacturing, and the type of risk that the firms disclosed in their reports. Practical implications The paper provides evidence of inconsistent company behavior in disclosing company-specific information in favor of internal and ex-ternal stakeholders, particularly by balancing company-specific disclosure be-tween risk descriptions and risk-management policies. Policymakers might also consider this current phenomenon to decide to what extent disclosure requirements should be detailed and, instead, what room should be left for management discre-tion with respect to users’ needs. Originality/value This paper is an up-to-date assessment of Italian firms’ compliance with Legislative Decree No. 254 of December 30, 2016.

Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, M. Regina Morales, Francesco De Luca, Carmen Lo Pinto, Lorella Pitrolo, Emanuela Giudice

La rappresentazione del sé corporeo in bambini con patologie croniche diversamente trattate

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 1 / 2011

Il contributo presenta uno studio sulla rappresentazione del sé corporeo in bambini con patologie croniche diversamente trattate, al fine di esplorare possibili risorse funzionali alla gestione della condizione di rischio costituita dalla patologia; nello specifico, gli indicatori delle risorse vanno individuati, su un piano qualitativo, nell’adeguatezza dell’immagine del corpo, nell’integrità dell’immagine di sé, nell’integrazione di mappe cognitive e, su un piano quantitativo, nel quoziente di maturità cognitiva. Lo studio ha previsto il coinvolgimento di un gruppo di 52 bambini (età media 10 anni) di cui un 50% con patologie croniche che prevedono trattamenti invasivi, caratterizzati da "pratiche" sul corpo costanti che alterano la serenità del quotidiano (es. trasfusioni, cateteri venosi, iniezioni di insulina, microinfusioni), l’altro 50% con cardiopatie sottoposti a trattamenti solo farmacologici. L’indagine ha previsto l’uso del Disegno della Figura Umana. I risultati, pur mostrando, in generale, livelli medi di adeguatezza e di integrità corporea, sottolineano differenze statisticamente significative in relazione alla tipologia di trattamento, laddove i bambini sottoposti a trattamenti invasivi presentano livelli più elevati sia di adeguatezza che di integrità corporea. Relativamente al quoziente di maturità, invece, non si evidenziano differenze tra i due gruppi, sottolineando la presenza di alcune risorse cognitive funzionali all’adattamento alla patologia.

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Il bilancio di esercizio.

Principi, procedure, valutazioni

Il volume affronta il tema del bilancio di esercizio, quale tipo fondamentale della famiglia dei bilanci, ponendo l’accento sui limiti della funzione informativa e sui relativi modi di superamento. Il testo si rivolge poi all’analisi sistematica dei principi contabili nazionali, e analizza i principi e i criteri di valutazione per la determinazione del reddito imponibile in base alla normativa tributaria.

cod. 361.83

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale

Il sistema di contabilità generale va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l’obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile a un periodo amministrativo e il collegato capitale netto di funzionamento. Scopo del volume è di individuare il sistema di interpretazione dei fatti gestionali e la conseguente, sistematica e ordinata rilevazione di questi, grazie all’applicazione di un predeterminato metodo contabile.

cod. 361.77

Giuseppe Paolone, Gaetano Aita

Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese.

I doveri degli organi delegati e del Collegio sindacale. Vol. VI

Il volume intende contribuire alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l’attività degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti della riforma del diritto societario. L’ambito di applicazione della norma ricomprende tutte le problematiche relative all’organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali.

cod. 367.24