
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
Strategie e prospettive per il NeoRetail
Il contesto del settore retail presente e futuro è molto dinamico e richiede un momento di riflessione. Post-pandemia, digitalizzazione e sostenibilità sono i tre fenomeni che impongono un significativo ragionamento del modo di competere per trovare un nuovo equilibrio tra uomo-macchina-ambiente. Questo testo si propone di attivare ragionamenti, riflessioni e discorsi propedeutici a edificare una nuova generazione di retail e di retailer più consapevoli, più sostenibili e più efficaci.
cod. 100.926
Il mondo italiano della comunicazione d’impresa è estremamente complesso e in rapida evoluzione; forse anche per questo motivo non si è mai tentato di analizzarlo e comprenderlo attraverso una visione di sintesi. Questo è il primo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa.
cod. 1313.1
Il paper considera il rilievo che oggi la comunicazione e l’esperienza di marca in-store rivestono in ambito retail. Attraverso uno schema concettuale l’autore mette in evidenza come la funzione mediatica svolta dal punto vendita sia oggi prominente rispetto alla stessa funzione commerciale. L’articolo conclude analizzando i casi proposti dalla letteratura sulla Consumer Culture Theory (CCT) a supporto dello schema concettuale.