
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sull’esperienza del diritto da parte dei giovani durante la pandemia. Partendo dal concetto di "legal consciousness", la ricerca ha analizzato l’implementazione delle norme nei contesti di vita dei giovani, nei termini di accettazione, interpretazione, negoziazione e rifiuto di esse, o di alcuni loro aspetti. Le diverse forme di coscienza giuridica emergenti dalle narrazioni evidenziano come i giovani abbiano interpretato l’imperativo del "fare la cosa giusta" per la sicurezza di se stessi e degli altri. Nelle loro ar-gomentazioni s’intrecciano le dimensioni della legittimità e dell’adesione alle norme giuridiche ma anche dell’utilità, del rischio, dell’equità e della capacità dei legislatori di dare voce e di mediare tra le diverse esigenze dei molteplici gruppi sociali. I risultati mostrano la capacità di agency e di ragionamento mo-rale dei giovani di fronte all’esigenza di bilanciare bisogni, interessi e ordini di responsabilità differenti e mettono in discussione l’immagine stereotipata del giovane irresponsabile e trasgressivo presentata dai media e diffusa nel senso comune.