BOOKS BY LINO CINQUINI

Hanne Norreklit, Lino Cinquini

Performance measurement for a better future

MANAGEMENT CONTROL

Fascicolo: 1 / 2024

Performance measurement has become increasingly crucial, encompassing both organizational and personal spheres. It assesses how effectively tasks are carried out and is pivotal in determining the value derived from these activities. Tradition-al approaches to performance measurement, rooted in representational realism or social constructivism, present limitations in ensuring trustworthiness. This paper proposes pragmatic constructivism (PC) as an alternative paradigm to enhance the reliability of performance measurement. PC posits that organizational practices are constructed by humans through cognitive processes and offers an epistemolog-ical framework for developing effective measurement systems and a foundation for intentional and valuable outcomes. The paper discusses the shortcomings of traditional paradigms, outlines the principles of PC, and demonstrates its applica-tion in evaluating the three existing measurement frameworks of financial accounting, the Balanced Scorecard, and sustainability framework of Global Report-ing Initiative (GRI).

Lino Cinquini, Hanne Nørreklit

Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico

Un approccio Actor-Based

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

cod. 368.25

Vittorio Dell'Atti, Anna Lucia Muserra

Dalla crisi allo sviluppo sostenibile

Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale

Il presente volume si pone l’obiettivo di investigare i concetti di crisi e di sviluppo sostenibile, anche attraverso gli effetti della pandemia da SARS-COV-2, inquadrando sia le attuali cause del disequilibrio aziendale, sia la proposizione di rinnovati modelli di governance e di business. Tali aspetti sono indagati a partire dalla visione sistemica dell’azienda, in un’ottica unitaria e integrata delle strategie che ne governano le condizioni di sopravvivenza e i processi di sviluppo.

cod. 10388.13

Questo articolo discute come la realizzazione di un sistema di performance management all’interno dei processi dei dipartimenti di prevenzione della Regione Friuli-Venezia Giulia possa ridurre alcune variabili di ambiguita organizzativa. Attraverso un approccio quali-quantitativo basato su action research e survey i ricercatori hanno partecipato alla realizzazione di un sistema che, nell’ambito dei dipartimenti di prevenzione, descrive i processi e le attivita svolte in relazione a specifici target e ne determina il consumo di risorse standard. Inoltre, e stata realizzata un’indagine esplorativa per l’assessment ex ante delle potenzialita del sistema in termini di riduzione di ambiguita, che puo contribuire a fornire input per una revisione del sistema prima della sua implementazione. Questa ricerca presenta i seguenti contributi e implicazioni. Il primo contributo si evidenzia rispetto alla letteratura sull’ambiguita. Il secondo contributo e relativo alla definizione di un approccio per la valutazione ex ante delle potenzialita di un sistema di misurazione delle performance nella mitigazione dell’ambiguita. I risultati hanno implicazioni pratiche per il management sanitario e forniscono spunti di riflessione a supporto dello sviluppo di sistemi di misurazione della performance nella prevenzione collettiva.

Lino Cinquini, Emilio Passetti, Andrea Tenucci

La sostenibilità ambientale in azienda: quale relazione tra disclosure volontaria e gestione interna?

MANAGEMENT CONTROL

Fascicolo: 2 / 2016

The dimension of environmental sustainability within the business activities represents a theme of growing importance. This paper analyses the relationship between "voluntary disclosure environmental" and "nternal environmental management" in order to understand if and how the two dimensions are related and consistent with each other. The internal environmental management is considered, in particular, as the company’s attention towards environmental sustainability as part of the systems internal decisions and implementation of sustainability practices. From the theoretical point of view, the study identifies four categories representative of possible associations, making use of a matrix representative of the high-low two dimensions indicated and defined in accordance with previous studies. The test sample is represented by forty-four companies operating in sectors considered at high environmental impact. The results show a prevalence of internal environmental management practices than the voluntary disclosure.

Lino Cinquini, Rosa Alba Miraglia, Riccardo Giannetti

Editoriale. Strumenti di gestione dei costi e misure di performance negli attuali contesti competitivi

MANAGEMENT CONTROL

Fascicolo: 2 / 2016

The topic of cost management tools and performance measurement systems has been addressed in the field of management studies with the aim of identifying the factors that have caused and that determine the success of companies in global competition. It is believed that, today and in the next future, the key dimensions of competitive advantage of companies are the following: sustainability, intellectual capital and intercompany integration. These dimensions, having a common matrix represented by the complexity, must be integrated in the formulation of the business strategies. This requires the development of suitable cost management tools and performance measures to verify the achievement of the strategies. But what are the links that are created between strategy, in its various manifestations, and cost management tools and performance measurement? This special issue of the Journal is intended to analyze such links.

Questa ricerca si propone un duplice obiettivo: da un lato arricchire la letteratura sul cambiamento degli strumenti di costing, ponendo l’accento su quegli elementi che possono facilitare o limitare il cambiamento, dall’altro riflettere sul modo in cui nuovi strumenti di costing potrebbero supportare le organizzazioni sanitarie in una migliore distribuzione delle risorse disponibili in un contesto di domanda crescente e risorse limitate. A tal fine l’articolo discute un’esperienza pilota di applicazione del Time-Driven Activity- Based Costing in un’azienda ospedaliera, attuato mediante di un approccio di interventionist research. I risultati evidenziano i fattori che possono favorire il cambiamento negli strumenti di costing tra questi un elevato commitment da parte degli attori aziendali e delle Direzioni Generali e la presenza di un evento che stimoli il cambiamento. La ricerca enfatizza inoltre il ruolo cruciale di un controllo di gestione che deve essere "forte" per agire come leader del cambiamento e punto di congiunzione tra cultura clinica e manageriale. Inoltre, i risultati evidenziano che il Time-Driven Activity-Based Costing e in grado di supportare il management in una migliore distribuzione delle risorse. Lo strumento evidenzia in modo trasparente il flusso e le cause dei costi. Inoltre il coinvolgimento dei medici, favorito dall’approccio interventionist research (utilizzato per l’introduzione del sistema di costing) permette la costruzione di uno strumento in grado di rappresentare in modo piu corretto la realta aziendale. I risultati di questa ricerca evidenziano come l’utilizzo di strategie e strumenti adeguati rappresentino le leve su cui il management sanitario deve agire per gestire al meglio le risorse a disposizione continuando a perseguire gli obiettivi di salute.

Lino Cinquini, Andrea Tenucci

Business model in management commentary and the links with management accounting

FINANCIAL REPORTING

Fascicolo: Suppl. 3 / 2011

Management commentary (MC) is a non mandatory narrative report that provides a context within which to interpret the financial position, financial performance and cash flows of an entity to associate to the financial statement. Within the framework of MC, the paper focuses on the role of the "business model" in supporting information required by MC section "nature of the business". Furthermore the potential role of Management Accounting in providing the managerial financial and non financial information to improve the quality information on the "nature of the business" is explored.

Lino Cinquini, Paolo Collini, Alessandro Marelli, Andrea Tenucci

I cambiamenti del costing nelle aziende manifatturiere italiane: risultati di una ricerca comparativa

MANAGEMENT CONTROL

Fascicolo: 1 / 2011

Rispetto agli studi sulle "nuove" pratiche di costing la dottrina italiana ed internazionale ha rivolto molta attenzione agli aspetti tecnici e teorici dei modelli. Tuttavia tale dibattito non si è esteso con uguale intensità al processo di diffusione di tali tecniche innovative nel lungo periodo; in particolare appare ridotta l’indagine sul carattere del processo di apprendimento e sul ruolo del cosiddetto "effetto moda" (fashion effect) nei cambiamenti dei sistemi di calcolo dei costi (costing change). Per questo motivo il presente articolo rielabora i risultati di due indagini condotte a distanza di dieci anni in Italia aventi per oggetto scopi informativi e tecniche di allocazione dei costi. In particolare questa ricerca mette a confronto i risultati per analizzare le modalità di adozione di tecniche progredite quali l’Activity-Based Costing e il Target Costing in aziende manifatturiere operanti sul nostro territorio. Questo lavoro intende pertanto contribuire alla comprensione del processo di cambiamento nei sistemi contabili (Ax e Bjørnenak, 2007) e ne conferma la presenza caratterizzata da modalità di sviluppo non lineari nel lungo periodo (Burns e Vaivio, 2001).