LIBRI DI LIVIA GELOSO

La psicoterapia nasce con Sigmund Freud, ma in poco tempo la sua crescita concettuale, le diversificazioni applicative, la sua diffusione nel mondo hanno rappresentato uno dei grandi fenomeni del ‘900. Alla grandiosa opera di Freud si sono progressivamente associati i contributi di insigni ricercatori. Ne è derivata un’incredibile diversificazione di orientamenti e di modalità applicative che, allo stato attuale, fanno di questa disciplina una vera giungla – sia nel senso delle risorse che delle insidie – con conseguente difficoltà di orientarsi in un mondo incredibilmente complesso e diversificato. Questo volume si propone di raccogliere una sintesi sui diversi orientamenti nella psicoterapia che l’esperienza e la consistenza dei percorsi formativi ha accreditato come maggiormente validated, per usare il termine generalmente utilizzato a livello internazionale, nell’arduo compito di differenziare i diversi approcci almeno in una fase intermedia o quantomeno sino a quando non saranno applicabili, semmai lo saranno, criteri di valutazione “scientifica” in un ambito così complesso.
Scritti di: Cionini Lorenzo; Chiari Gabriele; Nuzzo Maria Laura; Lo Verso Girolamo; Pontalti Corrado; Ferrara Antonio; Rosselli Massimo; Russell Margo; Nguyen Tan; Giusti Edoardo; Zerbetto Riccardo.

cod. 1250.86

Christa D. Ventling, Livia Geloso

L'approccio bioenergetico alla psicoterapia infantile

Corpo, trauma, grounding

L’analisi bioenergetica è un approccio psicoterapeutico orientato sul corpo la cui particolare rilevanza è costituita dal fatto che Alexander Lowen (1910-2008), il suo fondatore, ha dato forma a un modello di notevole ricchezza e rigore intorno a una pratica denominata grounding, ampiamente descritta in questo testo. Il libro non solo fornisce le basi teoriche a questo nuovo campo di applicazione e di ricerca, ma propone la prima raccolta di descrizioni di pratica clinica bioenergetica con i bambini.

cod. 1250.289

Livia Geloso, Maria Laura Bongiovanni

Analisi bioenergetica e pavimento pelvico: la via verso la libertà

GROUNDING

Fascicolo: 2 / 2014

L’articolo è frutto della collaborazione, teorica e pratica, di Livia Geloso, analista bioenergetica e local trainer e di M. Laura Bongiovanni, fisioterapista della riabilitazione e counselor Siab. Il soggetto è l’integrazione dell’analisi bioenergetica con gli attuali sviluppi della riabilitazione del pavimento pelvico, dovuti all’invecchiamento della popolazione, con il problema dell’incontinenza urinaria, e delle operazioni di asportazione chirurgica della prostata. Il pavimento pelvico è una parte del corpo particolarmente importante in bioenergetica, tanto che Lowen la definisce "la via verso la libertà", in quanto ricopre un ruolo fondamentale nella funzione di "scarica" della bioenergia

Livia Geloso

Bioenergetica e Teatro: affinità, punti di contatto, sinergie

GROUNDING

Fascicolo: 2 / 2014

Questo articolo costituisce il secondo stadio di una riflessione sul rapporto tra analisi bioenergetica e teatro e sulla loro integrazione, dopo quello uscito su questa stessa rivista nel 2012 (n° 2). L’autrice racconta la storia degli ultimi vent’anni di esperienza del Laboratorio Teatrale Bioenergetico (LTB) da lei fondato. Un ruolo importante ha la descrizione delle "leggi dell’organicità", in quanto sono alla base sia dell’analisi bioenergetica che del teatro moderno. Queste leggi sono rappresentate dal simbolo iconico chiamato linea serpentina, che è stato scelto come "logo" da Lowen e dalla Siab.

Il significato delle nozioni di "sessualità" e di "amore romantico" non è scontato: la "sessualità" e "l’amore romantico", così come li conosciamo oggi, sono stati inventati durante il XIX e il XX secolo, e sono collegati tra loro. A partire da quest’affermazione provocatoria, l’autrice descrive le tappe storiche della trasformazione dell’intimità in relazione con la psicoterapia e con l’analisi bioenergetica. L’esposizione del tema è corredata da due casi clinici.

Livia Geloso

Bioenergetica e Teatro: riscoperta del corpo e creatività

GROUNDING

Fascicolo: 2 / 2012

Il contributo descrive il terreno comune alla danza e al teatro moderni, da un lato, e all’analisi bioenergetica, dall’altro. Infatti, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la ricerca di una nuova coscienza avvenne attraverso la riscoperta del corpo, e tale ricerca si sviluppò praticamente in particolar modo nel campo della danza e del teatro. L’autrice fornisce informazioni sugli esercizi attoriali, e pone attenzione alla definizione loweniana di creatività, suggerendo affinità e sinergie.

L’articolo descrive come il concetto di "identità di genere" emerga, nel contesto della tarda modernità, dal crogiolo composto dalle ricerche sul transessualismo, dai dibattiti psicanalitici sulla sessualità e sull’identità femminile, dal femminismo in relazione al fenomeno del postcolonialismo e dei "nuovi movimenti sociali". La scelta del termine "genere" viene correlata alla "svolta linguistica" avvenuta nella cultura anglosassone. Il contributo intende essere uno strumento di orientamento in un campo particolarmente complesso, con un’attenzione particolare al rischio che la questione del corpo, così come la si intende nell’Analisi bioenergetica, possa essere bypassata.

Il contributo ha lo scopo di gettare un rapido sguardo d’insieme sulle molteplici implicazioni che la tematica relativa al trauma ha per l’analisi bioenergetica: la revisione del concetto di "catarsi" e del suo uso pratico; la riflessione sui vari significati della nozione di "corpo"; le questioni del "modello bi-personale" in analisi bioenergetica e della "alleanza terapeutica"; l’integrazione degli studi sul trauma con l’analisi bioenergetica; la critica della definizione del Dsm-IV di Disturbo da Shock Post-Traumatico (Dpts); la necessità di raccogliere il nostro materiale sul tema; l’attenzione al ciclo di vita e l’interesse per il linguaggio metaforico; la definizione di "intelligenza istintuale" per tutte le occasioni in cui Lowen parla di "saggezza del corpo" in relazione al rinnovamento del concetto di "istinto" attualmente in atto anche grazie agli studi neurobiologici sui "neuroni a specchio", quelli sul "Sistema Nervoso Enterico" e quelli sul "Nervo Vago e il Sistema Nervoso Autonomo Triuno"; il dibattito su "civilizzazione/Wilderness-Wildnis", sulla "crisi della modernità" e sulla "sfida della complessità". Il contributo si conclude con l’esposizione di un caso clinico di molestie sessuali.

Livia Geloso

L’analisi bioenergetica e il discorso sulla modernità

GROUNDING

Fascicolo: 1-2 / 2010

Propongo di considerare le elaborazioni in atto, da alcuni anni, all’interno della comunità bioenergetica, come parte della tradizione relativa al "cambiamento di paradigma" - tradizione iniziata negli anni ’70 del secolo scorso - e, insieme, come "discorso di legittimazione", nella cornice della fase storica attuale denominata: "tarda modernità" e "modernità riflessiva". In questa prospettiva, sviluppo alcune riflessioni sia storiche che epistemologiche; in particolare, suggerisco di utilizzare la dizione "filone corporeo" per individuare la corrente psicoterapeutica di cui l’analisi bioenergetica rappresenta la componente più importante.

Piacere e potere nell’approccio bioenergetico. Etica ed esperienza corporea. Un contributo alla riflessione sul modello dell’analisi bioenergetica - Starting from a reflection on the role that pleasure and power have in Lowen’s theory and in bioenergetic analysis, the author recounts some of the concepts of the approach related to the philosophical thought that have conditioned it.

Key words: Body, nature, mother earth, vibration, pulsation, rhythm

Parole chiave: Corpo, natura, madre terra, vibrazione, pulsazione, ritmo