LIBRI DI LORETTA FABBRI

La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli

Nicolina Bosco, Carlo Orefice, Loretta Fabbri, Mario Giampaolo

Fostering interculturally responsive educators for a sustainable society

EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY

Fascicolo: 2 / 2022

The COVID-19 pandemic rendered social inequalities more visible in the last two years and negatively impacted different spheres of life all around the world. How do we enhance quality education and reduce inequalities in the teaching and learning process? This paper presents the main results derived from a quantitative study involving university students who are enrolled in Bachelor’s and Master’s Degree courses in Italy. Students were asked to fill out surveys concerning the Student Measure of Culturally Responsive Teaching (Italian version) and the Sense of Belonging in order to explore their perceptions of culture-based teaching practices applied during lessons and their sense of belonging to the academic context. Data coming from statistical analysis shows a higher level of CRT and SoB, and reveales a moderate and positive correlation between the examined variables. These results allow us to reflect on the role of the active development methodologies, which can be applied in the educational contexts to promote intercultural dialogue and future culturally engaged professionals in order to reduce social barriers in the learning process and promote a more sustainable world.

Marika Rullo, Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, Alessandra Romano

Teorie del complotto, radicalizzazione e ricerca del significato

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 2 / 2022

La pandemia di Covid-19 ha rappresentato e continua a rappresentare un momento di crisi per molte società nel mondo. In tempi di difficoltà come questo, le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi dando l’illusione di avere il controllo di una realtà sconosciuta e spesso spaventosa. Negli ultimi tempi si è registrato un aumento della diffusione, soprattutto online, di teorie del complotto legate sia alla pandemia di Covid-19 che ad altri eventi sociali. Tuttavia, la diffusione delle teorie del complotto può avere conseguenze sociali molto gravi come favorire il fiorire di forme di radicalizzazione. Nella presente ricerca cross-sectional condotta in Italia (N = 197) abbiamo utilizzato la Significance Quest Theory (SQT; Kruglanski et al., 2017) per descrivere come la radicalizzazione sia collegata alla ricerca di significato che può portare le persone ad adottare una mentalità complottista che a sua volta può supportare cognizioni e comportamenti radicalizzati. I risultati di questo studio rivelano che le relazioni tra ricerca di significato e tendenza alla radicalizzazione e forme di pregiudizio nei confronti degli immigrati, sono in parte spiegate dal pensiero complottista. Le implicazioni teorico-pratiche di questa ricerca prendono in considerazione gli sviluppi di SQT applicato alla comprensione del pensiero complottista e alla prefigurazione di azioni educative da progettare in una prospettiva trasformativa.

Nicolina Bosco, Loretta Fabbri, Mario Giampaolo

La Student Measure of Culturally Responsive Teaching scale: adattamento e validazione per il contesto universitario italiano

EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING

Fascicolo: 1 / 2022

L’articolo presenta le prime evidenze sull’adattamento e la validazione italiana dello Student Measure of Culturally Responsive Teaching volto a misurare le percezioni delle studentesse e degli studenti universitari sulle pratiche didattiche attente alla dimensione culturale in aula. Tale strumento è stato somministrato ad un campione di 336 studentesse e studenti iscritti all’Università di Siena. I dati raccolti hanno permesso di condurre l’analisi fattoriale esplorativa dello strumento, confermando la struttura trifattoriale. La consistenza interna dello Student Measure of Culturally Responsive Teaching e dei fattori emergenti è stata misurata attraverso l’alpha di Cronbach i cui risultati suggeriscono che la versione italiana di tale strumento presenta una buona consistenza interna ed un buon livello di affidabilità anche rispetto alle sue componenti.

Filippo Bruni, Andrea Garavaglia

Media education in Italia

Oggetti e ambiti della formazione

La media education, anche se presente nelle indicazioni formali, è scarsamente attuata nella scuola italiana, limitata com’è a situazioni episodiche che trovano maggiore riscontro negli ambiti informali. Il volume entra in profondità nella varietà del quadro italiano, tra esperienze formali e informali, in diversi ambiti che vanno dall’infanzia agli adulti, valorizzando una ricchezza e un potenziale pronto per uscire dalle cornici sperimentali della ricerca e delle singole offerte formative locali per essere messa a disposizione dell’intera cittadinanza.

cod. 1096.1.6

Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Apprendere a scuola

Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.

cod. 292.4.38

Il testo indaga ed elabora prospettive di intervento educativo esplorate nel complesso rapporto tra scelta, responsabilità ed esercizio della genitorialità, riguardo la comunicazione, problematizzata entro la costruzione di relazioni autenticamente umane, e nelle complesse questioni di una scuola inclusiva del singolo e delle personali identità.

cod. 249.1.8

Loretta Fabbri, Antonello Mura, Maurizio Sibilio, Alessandra Romano

Introduzione

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 2Special / 2021

Loretta Fabbri, Alessandra Romano

Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 1Special / 2021

Il contributo esplora le azioni di ricerca-formazione sui processi di polarizzazione e radicalizzazione, promosse all’interno del Progetto Forward (MUR ID 85901). Ricostruisce il framework teorico-concettuale del progetto, approfondendo, nello specifico, il contributo della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Amiraux & Fabbri, 2020; Sabic-El-Rayess & Marsick, 2021) e degli approcci intersezionali (Crenshaw, 2017; Colombo, 2020) nella comprensione dei processi di radicalizzazione. Un’attenzione specifica è rivolta all’impianto metodologico e all’articolazione dei sistemi di attività realizzati all’interno del Progetto Forward, che comprendono la costruzione di un network di esperti internazionali sui processi di radicalizzazione, le azioni di ricerca-formazione con i professionisti che hanno contatti con cittadini provenienti da altri paesi, e il lancio di un centro internazionale di studi sulla microradicalizzazione.

Massimiliano Fiorucci, Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Introduzione

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Fascicolo: 1Special / 2021