
Il saggio illustra, anzitutto, le principali ragioni che hanno curvato in senso transnazionale l’opinione pubblica tedesca. Si tratta di una serie di avvenimenti che sono collegati a quelli che il noto esponente della Global History, Jürgen Osterhammel, chiama «le interconnessioni a distanza che esercitano una forza strutturante». Viene poi commentata la recente legge tedesca sugli obblighi di cura lungo le catene globali di fornitura, della quale si mettono in luce le ombre.