BOOKS BY LUCA SALMIERI

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

cod. 119.1.10

Orazio Giancola, Luca Salmieri

Disuguaglianze educative e scelte scolastiche

Teorie, processi e contesti

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Il libro intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie “chiave” grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell’educazione possono padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.

cod. 119.1.9

Luca Salmieri

Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà

Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro dei social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza. I contributi raccolti affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà nelle sue numerose sfaccettature.

cod. 119.1.6

Giovanni Di Franco

Giovani a tempo indeterminato.

Valori e atteggiamenti dei giovani romani

Essere giovani in tempo di crisi vuol dire vivere con uno stato d'animo che oscilla fra la depressione e l'euforia. Piuttosto che pensare al futuro, che non si sa in alcun modo prevedere, è utile cercare qualche soddisfazione in un eterno tempo presente. Sono vite sospese, invisibili, perdute, rinviate, ridimensionate: quelle di una gioventù a tempo indeterminato.

cod. 10119.1