
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
cod. 1305.8
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
cod. 1305.8
Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi
Un modello di riferimento fondamentale per progettare percorsi di cura e supporto dei bambini nati pretermine (oltre il 7% dei neonati). L’assistenza prosegue per diversi anni dopo le dimissioni e coinvolge, oltre ai neonatologi e agli psicologi, diverse figure professionali tra cui il pediatra di famiglia, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, l’educatore e l’insegnante.
cod. 1248.1
Ricerca, clinica, educazione
cod. 1305.24
Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI
La nuova edizione largamente rivista e ampliata di un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi, diffuso in Italia da molti anni. Il testo permette di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening.
cod. 1305.83
Come la tecnologia cambia le professioni foniatrica e logopedica
Le professioni foniatrica e logopedica devono cogliere i cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio e affrontarli con una nuova prospettiva al fine di proporre piani riabilitativi/rimediativi al passo con i tempi. La Relazione Ufficiale SIFEL 2017 cerca di portare, se non risposte certe su tutti questi argomenti, almeno punti di riflessione e di aggiornamento culturale per medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoiatri e logopedisti.
cod. 502.12
Dopo aver analizzato il funzionamento linguistico nell’adulto bilingue e nello sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue, il libro affronta le difficoltà diagnostiche nella valutazione dei diversi disturbi del linguaggio e della comunicazione in età infantile, adulta e senile con consigli pratici su come orientarsi in una pratica clinica inesistente fino a 20 anni fa.
cod. 502.9
Genetica, clinica e riabilitazione
Il volume presenta i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della Sindrome di Williams, e affronta i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico, riportando alcune esperienze nell’ambito della riabilitazione e dell’intervento precoce.
cod. 1305.166
Guida all'uso del questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita
cod. 1305.5
Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana
Il volume, una raccolta di ricerche di linguistica e psicolinguistica condotte negli ultimi anni in Italia, ci racconta come da idioma «che non ha esercito e non ha burocrazia» (Lo Piparo), la Lingua dei Segni Italiana, attraverso il contributo cruciale della ricerca, si sia trasformata in lingua di minoranza, e quindi in simbolo di identità e auto-determinazione.
cod. 2000.1239